La Polizia Locale di Roma intensifica i controlli contro le occupazioni abusive nel 2025

La Polizia Locale di Roma intensifica i controlli contro le occupazioni abusive nel 2025

Nel 2025, la Polizia Locale di Roma intensifica le operazioni contro le occupazioni abusive, recuperando immobili e denunciando numerosi trasgressori per tutelare il patrimonio della capitale e garantire legalità.
La Polizia Locale Di Roma Inte La Polizia Locale Di Roma Inte
La Polizia Locale di Roma intensifica i controlli contro le occupazioni abusive nel 2025 - Gaeta.it

Nel corso del 2025, la Polizia Locale di Roma Capitale ha avviato una serie di operazioni mirate al contrasto delle occupazioni abusive, con l’intento di tutelare il patrimonio immobiliare della città. Questi interventi, in particolare concentrati nel V Municipio e in altre aree strategiche della capitale, evidenziano l’impegno delle forze dell’ordine nel ripristinare la legalità e proteggere gli spazi pubblici.

Controlli mirati nel V Municipio: il caso del Quarticciolo

Il Quarticciolo, un’area del V Municipio, è stato oggetto di verifiche approfondite da parte del personale del V Gruppo Casilino. Nelle ultime settimane, gli agenti hanno sequestrato e recuperato un totale di quattro alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica , due dei quali sono stati direttamente sottoposti a sequestro. Questi interventi sono stati seguiti da operazioni di identificazione che hanno portato alla denuncia di ben quattordici persone, tra cui nove donne e cinque uomini, di cui cinque di nazionalità straniera. Le accuse si riferiscono a violazioni degli articoli 633, 635 e 639 bis del Codice Penale, che trattano rispettivamente dell’occupazione abusiva, della violazione di domicilio e della detenzione illegale. Gli sforzi della Polizia Locale dimostrano un approccio deciso nel contrastare quelle pratiche che nuociono alla comunità e minano il valore degli immobili pubblici.

Tor Sapienza e Santa Palomba: nuove operazioni di recupero

Oltre alle operazioni eseguite nel Quarticciolo, il personale della Polizia Locale ha concentrato le proprie forze anche nella zona di Tor Sapienza, dove ha recuperato ulteriori due appartamenti occupati abusivamente. Queste operazioni segnalano una strategia coordinata per affrontare il problema delle occupazioni in diverse aree di Roma, così da garantire il rispetto della legge. Anche nella zona di Santa Palomba, le pattuglie del IX Gruppo Eur hanno effettuato controlli, riuscendo a restituire tre appartamenti di proprietà di Roma Capitale il cui accesso era stato compromesso da occupazioni illegali. Gli agenti, giunti sul posto e constatato che non vi erano occupanti al momento dell’intervento, hanno provveduto a restituire gli immobili al legittimo proprietario. Successivamente, quest’ultimo ha adottato misure di sicurezza, come la sostituzione delle serrature e l’installazione di sistemi di allerta, per prevenire future occupazioni.

L’intervento in via di Torre Spaccata: bonifica e legalità

Si segnala inoltre un episodio avvenuto in via di Torre Spaccata, dove gli agenti del VI Gruppo Torri sono intervenuti per un’occupazione abusiva in un’area privata. Un uomo di 48 anni, proveniente dalla Romania, era stato sorpreso mentre aveva allestito un accampamento di fortuna. Dopo gli accertamenti, che hanno verificato la sua posizione giuridica in Italia, l’uomo è stato denunciato per occupazione abusiva. La bonifica dell’area è avvenuta attraverso un’operazione condotta da una ditta privata, che ha rimosso rifiuti, lamiere e materiali considerati pericolosi. Questo intervento ha contribuito a ripristinare decoro e sicurezza nell’area e a mitigare i rischi legati alla presenza di occupazioni illegali.

L’impegno continuo della Polizia Locale

L’incessante lavoro della Polizia Locale di Roma è testimoniato da questi interventi che si pongono come obiettivo primario la lotta contro le occupazioni abusive. Con una strategia di controllo disseminata sull’intero territorio, le forze dell’ordine puntano a ristabilire condizioni di legalità e sicurezza, tutelando il patrimonio immobiliare della capitale da danneggiatori e comportamenti illegittimi. La città, i suoi abitanti e le istituzioni locali possono contare su un fronte unito contro queste problematiche, affinchè ogni luogo possa essere vissuto e rispettato nella sua dignità.

Change privacy settings
×