La Polizia Locale di Ancona lancia un appello alla cittadinanza per un maggiore rispetto delle norme del Codice della Strada. Negli ultimi trenta giorni, infatti, sono stati registrati un numero considerevole di infrazioni riguardanti la sicurezza dei mezzi in circolazione. Questa situazione ha portato a una campagna di controllo che ha messo in evidenza come la sicurezza stradale sia diventata una questione urgente nella città dorica.
Incremento delle infrazioni sulla sicurezza dei mezzi
Tra settembre e ottobre, i controlli della Polizia Locale hanno portato all’elevazione di 198 sanzioni per mancata revisione dei veicoli, violazione dell’articolo 80 del Codice della Strada. Inoltre, sono state emesse 30 sanzioni a fronte di veicoli sprovvisti di assicurazione, in violazione dell’articolo 193. Secondo il comandante della Polizia Locale, Marco Ivano Caglioti, i numeri parlano chiaro: si tratta di una situazione preoccupante, considerando che queste infrazioni così gravi mettono in pericolo non solo i conducenti, ma anche gli altri utenti della strada.
La mancata revisione implica che il veicolo non è stato controllato per garantire che sia in condizioni di sicurezza, aumentando il rischio di incidenti. Allo stesso tempo, circolare senza assicurazione non solo è illegale, ma complica anche le procedure di risarcimento in caso di incidente, lasciando i coinvolti senza protezione legale e finanziaria. Le sanzioni per la violazione dell’articolo 80 variano da 159 a 639 euro, mentre per l’articolo 193 possono raggiungere importi tra 841 e 3.287 euro, accompagnate da possibili sequestri dei mezzi.
Leggi anche:
Ruolo della polizia locale e collaborazione con i cittadini
La Polizia Locale di Ancona ha un compito complesso: non solo deve far fronte a situazioni di inciviltà e degrado, ma è anche impegnata in attività di polizia stradale. La presenza costante delle pattuglie sulle strade ha come obiettivo principale quello di prevenire comportamenti illeciti e garantire un clima di sicurezza per i cittadini. Caglioti ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine.
La polizia stradale è fondamentale per ridurre i sinistri, che spesso derivano da una scarsa messa in sicurezza dei veicoli e dal non rispetto delle normative. In questo contesto, dall’inizio dell’anno, sono state elevate 28 sanzioni per la violazione delle norme relative alle pause di guida per i mezzi pesanti. A ciò si aggiungono 17 sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza e 29 per coloro che si allontanano dopo un incidente senza prestare assistenza o comunicare i propri dati per la denuncia.
Le conseguenze delle violazioni al codice della strada
Alcune violazioni possono avere conseguenze penali. Ad esempio, la guida sotto l’influenza di alcol può determinare sanzioni severe, mentre la fuga dopo un sinistro può comportare accuse penali, soprattutto se ci sono lesioni coinvolte. Inoltre, il Codice della Strada stabilisce anche l’obbligo di fermarsi in caso di investimento di animali, non fermarsi per prestare assistenza potrebbe portare a ulteriori sanzioni.
Queste normative sono essenziali non solo per tutelare gli individui, ma anche per migliorare la cultura della responsabilità tra i conducenti. La Polizia Locale di Ancona continuerà a monitorare attentamente la situazione, rimanendo vigile contro le infrazioni e promuovendo una maggiore consapevolezza sulla sicurezza stradale tra i cittadini, con l’obiettivo di ridurre incidenti e migliorare la qualità della vita urbana.