Un evento di grande richiamo si prepara a movimentare la Capitale, arricchendo il panorama culturale romano. Domani sera, piazza del Campidoglio ospiterà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, pronta a far danzare il pubblico con il ritmo travolgente della pizzica. La manifestazione è inserita nella quattordicesima edizione del programma Musei in Musica, promosso dal Comune di Roma, e avrà luogo contemporaneamente alla partita di calcio Roma-Lecce, unendo sport e cultura in un’unica emozionante serata.
L’evento organizzato dalla Notte della Taranta
La manifestazione è frutto della sinergia tra diverse istituzioni romane. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha collaborato con la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e la Zètema, organizzazione che cura eventi culturali nella città. Questa collaborazione ha l’obiettivo di far conoscere e apprezzare anche ai romani e ai turisti la tradizione musicale e coreutica della pizzica, una danza popolare tipica della Puglia. Il progetto si inserisce nel contesto più ampio di valorizzazione della cultura e dell’arte, una delle mission più importanti della città.
Il programma della serata: una fusione di suoni e danze
La serata promette un programma ricco di suoni e balli entusiasmanti. Si inizia con il brano “Taranta di Lizzano“, per proseguire con una selezione variata, che include pezzi come “Sia Benedetto“, “Ndo Ndo Ndo“, “Ec Ec“, “Pizzicarella“, “La Cardilleddha” e molti altri. Ogni canzone è un frammento della tradizione musicale salentina, che attraverso la pizzica racconta storie di vite, amori e tradizioni locali. I partecipanti potranno vivere un’esperienza vibrante, completamente avvolti da canti che si intrecciano con il battere dei piedi dei ballerini che danzeranno sul palco.
Leggi anche:
Tra le performance più attese ci sono le celebri “Calinitta” e la “Pizzica di Stifani“, brani che non mancheranno di catturare l’attenzione del pubblico per la loro intensità e ritmo coinvolgente. Un grande spettacolo che intende trasmettere non solo l’energia della pizzica, ma anche il senso di comunità e celebrazione della cultura popolare.
I protagonisti della serata
Sul palco non mancheranno nomi di spicco della musica e della danza. Tra i vocalist, si riconosceranno le voci di Antonio Amato e Consuelo Alfieri, due artisti noti nel panorama della musica popolare. A completare il cast i ballerini di pizzica Serena Pellegrino e Marco Martano, che porteranno in scena coreografie dinamiche e coinvolgenti.
L’orchestra sarà diretta da Peppo Grassi, noto mandolinista e antropologo, la cui abilità nell’interpretare la tradizione musicale pugliese arricchirà ogni esibizione. Grassi porterà sul palco una direzione artistica che fonderà la profonda conoscenza della tradizione con un’energia rinnovata, capace di coinvolgere tutte le generazioni presenti.
Questa serata non rappresenta solo un momento di svago, ma è anche un’occasione per avvicinare il pubblico romano a una cultura ricca di storia e tradizioni, rendendo omaggio alle radici locali attraverso la vivace espressione della pizzica.