La pieralisi di jesi realizza un impianto fotovoltaico da 1 megawatt per autonomia energetica aziendale

La pieralisi di jesi realizza un impianto fotovoltaico da 1 megawatt per autonomia energetica aziendale

La Pieralisi di Jesi installa un impianto fotovoltaico da un megawatt per raggiungere l’autonomia energetica, ridurre emissioni di CO2 e contenere i costi produttivi entro luglio 2025.
La Pieralisi Di Jesi Realizza La Pieralisi Di Jesi Realizza
Pieralisi di Jesi installa un impianto fotovoltaico da 1 MW per raggiungere l’autonomia energetica, ridurre emissioni di CO2 e promuovere sostenibilità e risparmio nei processi produttivi. - Gaeta.it

La pieralisi, azienda di jesi tra i leader nella produzione di frantoi oleari e nella separazione industriale, conclude l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di uno dei suoi capannoni. Questo progetto punta a garantire la piena autonomia energetica dell’azienda grazie a una potenza complessiva di un megawatt e una produzione energetica stimata in 1,2 milioni di kWh annui. L’intervento si inserisce in un percorso di sviluppo sostenibile e rispetto per l’ambiente.

Dettagli tecnici dell’impianto fotovoltaico installato alla pieralisi

L’impianto si compone di oltre 2.100 moduli fotovoltaici distribuiti sulla copertura di uno dei due capannoni presenti nella zona industriale di jesi, in provincia di ancona. La potenza raggiunta di un megawatt consente una produzione stimata che supera 1,2 milioni di chilowattora ogni anno.

Questi numeri rappresentano un’accelerazione decisiva verso l’indipendenza energetica per l’azienda. L’opera sarà completata nelle prossime settimane, con l’avvio previsto entro luglio 2025.

Impatto ambientale e autonomia produttiva

In termini ambientali, l’energia autoprodotta è attesa per coprire tutti i consumi nelle varie fasi produttive. Questo significa ridurre sensibilmente l’impatto sull’ambiente e rendere l’attività meno dipendente da fonti energetiche esterne. L’ampia superficie impiegata e l’innovazione tecnologica dei moduli garantiscono una produzione stabile e sostenuta durante tutto l’anno.

L’impegno della pieralisi verso una sostenibilità reale e misurabile

Per un gruppo noto per i suoi macchinari orientati al recupero e valorizzazione degli scarti di lavorazione e alla chiarificazione delle acque, questo progetto rappresenta una naturale estensione della strategia green. La scelta di installare un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni riflette valori concreti di economia circolare e attenzione all’ambiente già radicati nell’azienda.

Ogni componente del nuovo impianto si collega a una visione che vede la sostenibilità non come un obiettivo statico ma come un processo dinamico e concreto. I risultati attesi sono evidenti: oltre al sostanzioso risparmio energetico, l’impatto positivo si traduce in una significativa riduzione di gas serra.

Risparmio e riduzione delle emissioni

Secondo le stime della pieralisi, la produzione elettrica da fonti rinnovabili eviterà ogni anno l’emissione di 480 tonnellate di anidride carbonica. Per dare un’idea della portata, si tratta di un valore pari a togliere 260 automobili dai percorsi stradali o, in termini naturali, equivalente al lavoro di 48 mila alberi che assorbono CO2.

Priorità all’autosufficienza e al contenimento dei costi produttivi

L’energia generata dall’impianto fotovoltaico non serve solo a rispettare principi ambientali ma rappresenta una leva strategica per l’azienda nelle attività produttive. Grazie all’autosufficienza energetica, la pieralisi potrà portare avanti i diversi cicli di produzione senza ricorrere a fonti esterne o costose.

L’amministratore delegato, aldino zeppelli, ha sottolineato come questa infrastruttura vada ben oltre il semplice utilizzo di un sistema fotovoltaico. È un investimento che crea valore tangibile sotto il profilo economico e ambientale.

Zeppelli segnala come la riduzione della spesa energetica aumenti la competitività dei prodotti, riducendone la dipendenza da fattori esterni e variabili, come i costi dell’energia fossile. Allo stesso tempo, è un passo deciso verso una produzione più rispettosa del territorio e delle persone coinvolte.

La scelta della pieralisi si pone quindi come un esempio pratico di come le aziende possano coniugare sviluppo industriale e responsabilità ambientale in modo diretto e misurabile, con uno sguardo chiaro verso il futuro e la concretezza di azioni reali sul campo.

Change privacy settings
×