La Paganella, situata ai piedi delle Dolomiti di Brenta, punta a rafforzare la propria offerta turistica dedicata alle famiglie per l’estate 2025. Due novità segnano questo percorso: il lancio del Family Coach, una figura professionale dedicata all’accoglienza personalizzata, e il sentiero tematico Mega Bugs, che invita grandi e piccoli a esplorare il mondo degli insetti in modo interattivo. Questi progetti vogliono rendere la vacanza più semplice e coinvolgente, con un’attenzione particolare alla natura e alla sostenibilità.
Il ruolo del family coach per le famiglie in vacanza ad andalo
Per l’estate 2025, sei strutture ricettive ad Andalo accoglieranno il Family Coach, una figura pensata appositamente per supportare le famiglie durante il soggiorno. Non si tratta di una guida turistica tradizionale, ma di una presenza che aiuta a costruire un’esperienza su misura, seguendo i tempi e i desideri di ogni famiglia. Il family coach supporta gli ospiti nell’organizzazione delle attività, proponendo opzioni che favoriscono momenti di svago autentico, senza lo stress delle programmazioni complesse.
L’importanza del family coach secondo lucca d’angelo
Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella, ha evidenziato come l’idea sia nata dall’ascolto diretto delle esigenze di genitori e bambini. “Spesso organizzare una vacanza per tutti significa faticare per conciliare bisogni diversi.” Il family coach semplifica questa sfida, offrendo un rapporto empatico che facilita la relazione con il territorio e permette di scoprire esperienze autentiche e meno convenzionali. La sua presenza aiuta a rendere la permanenza più fluida e personale, con un occhio al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione locale.
Leggi anche:
Grazie a questo servizio, le famiglie possono lasciare da parte molte preoccupazioni legate alla pianificazione, godendosi una vacanza che rispetta ritmi personali e preferenze specifiche. Il progetto si distingue nel contesto italiano come un esempio di turismo su misura, un passo concreto verso una vacanza meno impersonale e più attenta ai dettagli delle famiglie con bambini.
Mega bugs: un sentiero tematico per scoprire gli insetti nel bosco
Mega Bugs è un sentiero di 2,5 km che si snoda tra Dosson e Prati di Gaggia. Pensato per accogliere passeggini da trekking, il percorso si rivolge a famiglie che vogliono immergersi nella natura con un’attività educativa e divertente. Il sentiero propone otto stazioni interattive, ciascuna dedicata a un aspetto del mondo degli insetti. Le installazioni invitano a osservare e conoscere queste piccole creature attraverso esperienze pratiche e giochi, sviluppando curiosità e senso di meraviglia.
Flick, la guida nel mondo degli insetti
Un elemento chiave è il personaggio di Flick, un cervo volante che guida i visitatori lungo il percorso. Flick accompagna bambini e adulti in un racconto che intreccia scienza e intrattenimento, permettendo di avvicinarsi alla biodiversità in modo facile e accessibile. Il sentiero si integra armoniosamente nel contesto naturale, con aree di ristoro disponibili nei punti di accesso per garantire comfort durante la giornata.
Il percorso è gratuito e si presta come organizzazione per una giornata all’aperto ricca di stimoli. Mega Bugs esprime una chiara attenzione verso la sostenibilità, proponendo un’esperienza che educa al rispetto degli insetti e del loro ruolo nell’ecosistema, in una cornice naturale protetta. Inoltre, la facilità di accesso lo rende adatto a famiglie con bambini di diverse età, compresi i più piccoli.
Paganella e il turismo sostenibile con un approccio innovativo
Visit Paganella si configura ormai come una destinazione capace di coniugare accoglienza su misura e cura del territorio. Le iniziative lanciate per l’estate 2025 rafforzano questa posizione. L’attenzione rivolta alle famiglie è solo un tassello di un progetto più ampio che mira a sviluppo turistico responsabile e integrato con l’ambiente circostante.
Un modello innovativo per il turismo italiano
La scelta di proporre il Family Coach e Mega Bugs testimonia un interesse concreto per forme di turismo che valorizzano la dimensione umana e ambientale, piuttosto che puntare solo a quantità di visitatori. Non a caso, Visit Paganella è la prima società benefit nel turismo italiano. Questa forma giuridica conferma l’impegno di chi opera sul territorio nel favorire iniziative che riguardano sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Le attività pensate per l’estate si inseriscono in un contesto di gestioni attente e progettate per promuovere esperienze capaci di stimolare rispetto e conoscenza del territorio. Gli ospiti trovano un’offerta che accompagna in modo discreto e professionale, proponendo un modo diverso di vivere la vacanza. La Paganella si muove così verso un turismo che punta a qualità, personalizzazione e consapevolezza, con strumenti innovativi e una offerta originale rivolta alle famiglie.