Ritorna l’atteso appuntamento con Storie di Cucina Marchigiana, un progetto creato da Linfa, in collaborazione con Gambero Rosso, dedicato alla scoperta della gastronomia marchigiana. Questa serie è un omaggio alla ricca tradizione culinaria delle Marche e dei suoi prodotti tipici. Composta da cinque episodi, la trasmissione andrà in onda ogni martedì alle 21 su Gambero Rosso TV, disponibile su diverse piattaforme, dal Digitale Terrestre a Sky. Un’occasione imperdibile per chi ama la cucina italiana e vuole conoscere più a fondo le radici enogastronomiche di una delle regioni più affascinanti del nostro paese.
Presentazione della serie e del format
Il prossimo 27 gennaio, presso la sede della Camera di Commercio delle Marche a Pesaro, si svolgerà un evento di presentazione delle puntate dedicate alle province di Pesaro-Urbino e Ancona. “Storie di Cucina Marchigiana” non si limita a mostrare ricette, ma presenta un racconto approfondito del patrimonio culturale legato alla cucina marchigiana. Ogni episodio si concentra su un territorio specifico, esplorando le tradizioni culinarie locali e i prodotti tipici. Prima di ogni ricetta, ci sarà un approfondimento sui produttori locali, evidenziando l’importanza delle materie prime.
Il ciclo di episodi è progettato per valorizzare non solo i piatti, ma anche le storie e le tradizioni che li circondano. Ogni puntata sarà un viaggio che unisce gastronomia e cultura, invitando lo spettatore a scoprire le origini delle ricette che rappresentano le diverse province marchigiane. È un modo per far emergere la pienezza e la varietà di una cucina che affonda le radici in secoli di storia.
Leggi anche:
Un talent chef marchigiano al centro della narrazione
Tra le novità della serie, spicca la presenza di Daniele Citeroni, un talent chef marchigiano che guiderà il pubblico nella rivisitazione delle ricette protagoniste. Con la sua abilità di reinterpretare i piatti della tradizione, Citeroni proporrà una versione contemporanea di ciascun piatto, mantenendo viva l’essenza delle ricette originali. Ogni puntata vedrà la scelta di una ricetta specifica, selezionata da esperti del settore, tra cui giornalisti e accademici rinomati, che porteranno il loro contributo alla narrazione della cultura gastronomica marchigiana.
Oltre a Citeroni, contribuiscono al progetto figure come Antonio Attorre, docente e collaboratore di Slow Food, e altri esperti del settore che, con il loro sapere e la loro passione, arricchiranno l’esperienza visiva e culinaria. La serie rappresenta così un’opportunità per immergersi nella gastronomia marchigiana in modo dinamico e coinvolgente, il che rende ogni episodio un’esperienza educativa e gustativa.
Calendario degli episodi e tematiche trattate
Gli episodi già trasmessi hanno esplorato territori come Ascoli Piceno, con un focus sulla cucina nomade, e Fermo, dedicato alla cucina mezzadrile. Il calendario prevede puntate che offriranno uno sguardo approfondito su diverse tradizioni culinarie nelle varie province. I prossimi appuntamenti includono Macerata e la cucina signorile con i vincisgrassi il 21 gennaio, Ancona e la cucina monastica il 28 gennaio, e infine, il 4 febbraio, Pesaro-Urbino con un’attenzione particolare alla cucina marina.
Questo viaggio attraverso le Marche non solo mira a promuovere la cucina, ma anche a creare consapevolezza riguardo al valore enogastronomico locale, che si conferma un elemento chiave nel settore turistico. Grazie a eventi fieristici e iniziative promozionali, è possibile osservare un crescente interesse verso le eccellenze marchigiane da parte di un pubblico nazionale e internazionale.
L’importanza della valorizzazione enogastronomica
Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, ha sottolineato l’importanza di questo progetto come parte di un percorso più ampio di promozione gastronomica per il 2025. Il presidente ha evidenziato come il turismo sia indissolubilmente legato al patrimonio agroalimentare locale, suggerendo che le ricette e i piatti tipici non solo tutelano le tradizioni, ma possono anche attrarre visitatori da tutto il mondo.
La serie “Storie di Cucina Marchigiana” diviene quindi un mezzo fondamentale per mettere in risalto la cultura enogastronomica locale, aiutando a costruire un’identità forte e coesa attorno ai prodotti locali. Con un crescente numero di turisti che cercano esperienze autentiche, la promozione di piatti tradizionali e delle storie dietro di essi rappresenta una strategia vincente per la valorizzazione delle Marche sul piano nazionale e internazionale.