La nuova pac diventa più semplice e sostiene piccoli agricoltori con meno burocrazia e più equità

La nuova pac diventa più semplice e sostiene piccoli agricoltori con meno burocrazia e più equità

La Commissione europea presenta il pacchetto Omnibus per semplificare la politica agricola comune, garantire prezzi equi agli agricoltori europei e sostenere piccoli produttori e nuove generazioni nel settore.
La Nuova Pac Diventa Pic3B9 Sempl La Nuova Pac Diventa Pic3B9 Sempl
La Commissione europea presenta il pacchetto Omnibus per semplificare la politica agricola comune, garantire prezzi equi agli agricoltori e sostenere i piccoli produttori e le nuove generazioni nel settore agricolo. - Gaeta.it

La Commissione europea ha annunciato un piano per riformare la politica agricola comune in modo da renderla meno complessa e più attenta alle esigenze degli agricoltori europei. Durante la Conferenza sulla visione per l’agricoltura a Bruxelles, la presidente Ursula von der Leyen ha spiegato come il prossimo pacchetto Omnibus porterà novità importanti. L’obiettivo è alleggerire gli obblighi burocratici e migliorare l’accesso a risorse e sostegni per i piccoli produttori e le nuove generazioni sul campo.

La trasparenza dei prezzi e la garanzia di un compenso equo per gli agricoltori

Uno dei punti critici della filiera agricola riguarda il prezzo che gli agricoltori ricevono per i prodotti rispetto a quello che arriva ai consumatori. Von der Leyen ha evidenziato come spesso i costi di trasformazione e distribuzione rimangano poco chiari e rendano difficile capire se l’agricoltore ottenga un compenso giusto. Per questo la Commissione Ue sta lavorando su una revisione delle regole che riguardano la trasparenza dei prezzi lungo tutta la catena.

L’obiettivo è evitare situazioni in cui chi produce riceve meno del dovuto, mentre gli intermediari e distributori ottengono margini elevati. Von der Leyen ha ribadito che i produttori agricoli devono avere la garanzia di “un prezzo equo e un profitto equo”. Rivedere queste norme potrebbe significare monitoraggi più rigorosi sui prezzi e maggiore chiarezza per i consumatori e gli agricoltori stessi.

L’impegno verso la semplificazione della pac e la riduzione degli oneri burocratici

Von der Leyen ha riconosciuto le difficoltà che gli agricoltori devono affrontare ogni giorno, soprattutto a causa della mole di norme e controlli che complicano il lavoro quotidiano. Il nuovo pacchetto Omnibus, che la Commissione pubblicherà il 14 maggio, è pensato per alleggerire la burocrazia, soprattutto per i piccoli agricoltori. Questo significa meno ispezioni e procedure più snelle, con un aumento della flessibilità nei controlli e più esenzioni per chi ha piccole aziende agricole.

Questa scelta punta a ridurre il tempo speso per le pratiche amministrative, permettendo agli agricoltori di concentrarsi maggiormente sul lavoro nei campi e sulle proprie famiglie. Von der Leyen ha sottolineato che la fiducia tra agricoltori e istituzioni dovrebbe aumentare una volta che queste semplificazioni entreranno in vigore. Il messaggio è chiaro: meno carta, più campo.

La sfida di sostenere i piccoli agricoltori e attrarre le nuove generazioni

Un’altra questione cruciale riguarda il ricambio generazionale nel settore agricolo. Secondo la presidente, solo il 12% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni, un dato che indica come sia necessario sostenere chi si avvicina ora al lavoro nei campi. Da qui la decisione di semplificare i pagamenti per i piccoli agricoltori, facilitando anche l’accesso al capitale.

Queste misure intendono rendere più agevole per i giovani accedere alle risorse necessarie per coltivare la terra e portare avanti le proprie idee. La volontà è quella di favorire chi ha passione e desiderio di lavorare nell’agricoltura, offrendo strumenti che aiutino a superare le difficoltà economiche o burocratiche. Agevolare la vita dei piccoli produttori significa dare impulso a un settore fondamentale per l’Europa e garantirne la continuità.

L’imminente pubblicazione del pacchetto Omnibus rappresenta quindi un passo concreto verso un’agricoltura più accessibile e trasparente, che tiene conto delle difficoltà attuali e si focalizza su un futuro sostenibile per i contadini europei.

Change privacy settings
×