La Notte Bianca dell’Arte al San Michele – Un Viaggio tra Storia e Cultura

La Notte Bianca dell’Arte al San Michele – Un Viaggio tra Storia e Cultura

Screenshot 2024 12 30 160008 Screenshot 2024 12 30 160008

Sabato 4 gennaio 2025, l’Istituto Romano di San Michele inaugura il nuovo anno con La Notte Bianca dell’Arte, un evento unico che consentirà ai visitatori di accedere gratuitamente alla mostra Museo Diffuso del San Michele. Il percorso espositivo sarà aperto in via straordinaria dalle 19:00 alle 23:00, offrendo visite guidate alla scoperta di capolavori restaurati e inediti.

Notte Bianca Mdsm 04.01.2025

Il pubblico potrà ammirare opere come I figli di Caino di Giulio Aristide Sartorio, la Madonna del Rosario della cerchia di Marco Benefial e un prezioso arazzo del XIX secolo prodotto dalle ex Officine dell’Ospizio Apostolico. Ideato dal prof. Tommaso Strinati, il progetto mira a valorizzare il patrimonio artistico e storico dell’Istituto, situato nel complesso storico di Tor Marancia.

L’evento celebra inoltre i recenti interventi di restauro voluti dal Presidente Giovanni Libanori, che hanno riportato agli antichi splendori gli spazi interni e il prospetto della storica palazzina Uffici.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare inviando un’email a museodiffuso@irsm.it.

In occasione della riapertura serale saranno esposti al pubblico due eccezionali dipinti restaurati dall’Ente nell’anno 2023 con propri fondi: I figli di Caino di Giulio Aristide Sartorio, olio su tela (1888 circa) e la Madonna del Rosario della cerchia di Marco Benefial, olio su tela (1740 circa), e uno spettacolare arazzo della fine del XIX secolo prodotto dalle ex Officine dell’Ospizio Apostolico a Ripa Grande raffigurate Il Sogno dell’Arabo, restaurato a titolo gratuito dalla scuola ENAIP di Botticino (BS) grazie a un accordo di collaborazione promosso dall’Istituto.

Ideato dal prof. Tommaso Strinati, storico dell’arte e conservatore della collezione d’arte dell’Ente, il progetto “Museo Diffuso del San Michele” è un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio storico artistico ereditato dall’antico Ospizio Apostolico a Ripa Grande, oggi moderna Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, che porterà in prospettiva all’allestimento permanente di tutte le opere conservate nella sede storica.
Il percorso espositivo sarà ampliato aprendo al pubblico gli uffici della Presidenza e della Direzione – cuore operativo dell’Istituto e ricchi di opere d’arte e memorie storiche – e la grande chiesa basilicale interna dedicata a San Michele Arcangelo, capolavoro di Alberto Calza Bini e vero e proprio museo di dipinti, sculture e arti applicate antiche per la maggior parte inediti.

Segui la pagina Instagram dell’Istituto Romano di San Michele per rimanere sempre aggiornato.

Change privacy settings
×