La Napoli City Half Marathon: un appuntamento imperdibile per atleti di ogni parte del mondo

La Napoli City Half Marathon: un appuntamento imperdibile per atleti di ogni parte del mondo

La Napoli City Half Marathon del 23 febbraio 2025 registra oltre 4.000 iscrizioni, di cui 2.500 internazionali, confermando la crescente attrattiva della città come meta sportiva e culturale.
La Napoli City Half Marathon3A La Napoli City Half Marathon3A
La Napoli City Half Marathon: un appuntamento imperdibile per atleti di ogni parte del mondo - Gaeta.it

La Napoli City Half Marathon, in programma per domenica 23 febbraio 2025, sta attirando un numero sempre crescente di partecipanti internazionali. La manifestazione, che si svolgerà all’ombra del Vesuvio, è già una realtà consolidata nel panorama delle corse di mezzamaratona e conta, al momento, su oltre 4.000 iscrizioni, di cui ben 2.500 provenienti da 49 nazioni diverse. Questi numeri evidenziano l’attrattiva di Napoli come meta sportiva e culturale, e si preannunciano un’edizione ricca di emozioni e di partecipazione.

Un percorso certificato di eccellenza

Il tracciato della Napoli City Half Marathon si estende su 21,097 km, con misurazioni e certificazioni che garantiscono un percorso di qualità. Il prestigio dell’evento è sotto la tutela della World Athletics, che gli ha concesso una Label, e dell’European Athletics, che l’ha riconosciuta con 5 Stelle Quality Race, oltre al Gold Label Fidal. Queste certificazioni testimoniano l’impegno degli organizzatori nell’assicurare un’esperienza di gara che soddisfi i più alti standard internazionali, rendendola una delle mezze maratone più ricercate anche dagli atleti di elite.

Crescita vertiginosa delle iscrizioni straniere

Le iscrizioni dall’estero hanno mostrato una crescita esponenziale rispetto alle edizioni passate. Sono ben 2.500 gli iscritti internazionali, a conferma di come la Napoli City Half Marathon stia diventando un evento sempre più internazionale. Le nazioni più rappresentate includono la Francia con 250 corridori iscritti, la Germania con 150, la Polonia con 190, la Gran Bretagna con 201, e la Repubblica Ceca con 367 atleti. Ma il richiamo non si ferma in Europa: anche atleti dagli Stati Uniti e da lontane destinazioni come il Giappone e il Brasile saranno presenti, arricchendo ulteriormente l’evento con la loro presenza.

Un confronto con le iscrizioni dell’edizione precedente rivela un dato interessante. La federazione francese, ad esempio, ha già raddoppiato il numero di partecipanti, con 160 corridori cechi in più e un incremento di 60 iscritti tedeschi. Anche i polacchi registrano un aumento di 30 partecipanti, segno tangibile del crescente interesse per la manifestazione.

Napoli: un centro di attrazione turistica

L’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato, ha commentato positivamente il trend in crescita delle iscrizioni. Napoli si sta affermando come una meta sempre più attraente non solo per i turisti in visita, ma anche per gli atleti. Questo evento sportivo rappresenta un’opportunità per la città di mostrarsi al mondo e di attrarre visitatori che, oltre a partecipare alla corsa, possono godere delle bellezze artistiche, culturali ed enogastronomiche che Napoli ha da offrire.

Armato ha sottolineato come la città stia cercando di incentivare la destagionalizzazione del turismo, con un incremento di flussi di visitatori che non si limitano ai periodi di alta stagione, ma si distribuiscono lungo tutto l’anno. Eventi come la Napoli City Half Marathon diventano quindi pilastri fondamentali per sostenere questa ambizione, rendendo Napoli non solo un luogo di passaggio, ma una destinazione di esperienze uniche e indimenticabili per gli stranieri.

Con un mix di sport, cultura e bellezze paesaggistiche, la Napoli City Half Marathon del 2025 promette di essere un evento da ricordare, in grado di attrarre atleti e appassionati da ogni parte del mondo.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×