La musica e il sorriso di Silvano Legnaro: una perdita che segna Settimo Torinese

La musica e il sorriso di Silvano Legnaro: una perdita che segna Settimo Torinese

La scomparsa di Silvano Legnaro, figura amata di Settimo Torinese, lascia un vuoto profondo nella comunità, ricordato per la sua passione per la musica e il calore umano.
La Musica E Il Sorriso Di Silv La Musica E Il Sorriso Di Silv
La musica e il sorriso di Silvano Legnaro: una perdita che segna Settimo Torinese - Gaeta.it

Silvano Legnaro è stato una figura cardine per Settimo Torinese, ripetutamente presente nelle vite di chi lo ha conosciuto, soprattutto per il suo amore per la musica e il suo calore umano. La sua scomparsa, avvenuta a 88 anni, ha colpito profondamente la comunità, che si stringe attorno alla sua famiglia in un momento di dolore e tristezza. Il suo lascito è intriso di momenti di gioia e di passione, che rimarranno impressi nel cuore dei tanti che hanno avuto il privilegio di condividere pezzi di vita con lui.

L’eredità musicale di Silvano Legnaro

Silvano Legnaro non è stato solo un uomo di musica, ma un simbolo di convivialità per molte generazioni. La sua carriera ha avuto inizio con Radio Simpatia, emittente che ha cofondato insieme all’amico Severino Giolo. Questo progetto non ha solo offerto intrattenimento mai scontato, ma si è rivelato un faro di allegria e buonumore in grado di riunire persone di diverse età sotto la sua bellezza sonora. Con la sua voce calda e il suo entusiasmo contagioso, Silvano ha trasformato la radio in un luogo di incontro e di condivisione.

Ma il suo amore per la musica trascendeva le onde radio. È stata una presenza fondamentale in gruppi musicali come i Nonni Vagabondi e, più recentemente, nell’orchestra spettacolo Gli Amici del Richiardi. Questa orchestra, composta da talentuosi musicisti come Sandra Saccagno, Ferruccio Cavaglià, Cristiano Cravero e Silvano Chiabotto, ha riscosso un grande successo con un repertorio che spaziava tra diversi generi musicali, dal liscio ai brani latinoamericani, rendendo ogni esibizione unica. Questi momenti hanno regalato giorni di festa e condivisione alla comunità, cementando ricordi indimenticabili.

Silvano Legnaro e il circolo F. Richiardi

Un altro aspetto significativo della vita di Silvano Legnaro è legato al circolo F. Richiardi. Qui, la sua figura trascendeva quella del semplice cantante dell’orchestra: era un membro attivo e appassionato, noto per il suo spirito competitivo nel gioco delle bocce. Ogni partita non era solo una competizione, ma un’opportunità per creare momenti di convivialità e divertimento. Le sue risate e il suo approccio giocoso erano un ingrediente essenziale per ogni incontro, rendendo ogni pomeriggio trascorso al circolo un evento da ricordare.

Amici e compagni di gioco lo commemorano con affetto, raccontando aneddoti della sua vivace personalità. La capacità di Silvano di intrattenere, che si trattasse di un’esibizione musicale o di una partita di bocce, dimostrava quanto fosse amato e rispettato non solo come artista, ma come amico e compagno di vita.

La vita privata di Silvano Legnaro

Dietro la figura di Silvano Legnaro c’era un uomo profondamente legato alla sua famiglia. La moglie Clorinda è stata al suo fianco per oltre 60 anni, celebrando insieme ai familiari il loro amore incondizionato e duraturo. Le figlie di Silvano, che oggi si trovano a raccogliere l’eredità di un padre tanto amato, rappresentano quella continuità che ha sempre caratterizzato la famiglia Legnaro. I loro ricordi di vita insieme, pieni di affetti e risate, sono la testimonianza di un legame intenso e sincero.

La scomparsa di Silvano lascia un vuoto tangibile, non solo all’interno della sua casa, ma anche nella comunità che ha avuto il privilegio di condividere momenti con lui. Il funerale, programmato per mercoledì 11 dicembre 2024 presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano, si preannuncia come un momento di grande partecipazione, dove amici e membri della comunità si riuniranno per dare l’ultimo saluto a un uomo che ha arricchito le vite di molti.

Un tributo che continua nel ricordo collettivo

La perdita di Silvano Legnaro rappresenta la chiusura di un capitolo significativo per Settimo Torinese. Tuttavia, ciò che rimane sono i ricordi indelebili, le melodie che continueranno a risuonare e i sorrisi nati dalle sue esibizioni. Anche se il suo viaggio terreno è giunto al termine, il suo impatto continuerà a vivere nei cuori di quanti lo hanno conosciuto, sostenuti dalla gratitudine e dall’amore che ha saputo trasmettere. La musica, che tanto amava, diventa un mezzo attraverso il quale il suo spirito non sarà mai dimenticato.

Change privacy settings
×