La mozzarella di bufala campana protagonista della Settimana della Cucina Italiana nel mondo 2024

La mozzarella di bufala campana protagonista della Settimana della Cucina Italiana nel mondo 2024

La mozzarella di bufala campana Dop sarà protagonista della Settimana della Cucina Italiana nel mondo 2024, con eventi a New York, Oslo e Tbilisi per promuovere la dieta mediterranea e le tradizioni culinarie italiane.
La Mozzarella Di Bufala Campan La Mozzarella Di Bufala Campan
La mozzarella di bufala campana protagonista della Settimana della Cucina Italiana nel mondo 2024 - Gaeta.it

La mozzarella di bufala campana Dop si prepara a brillare durante l’edizione 2024 della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, un evento che si svolgerà dal 16 al 22 novembre. Questa iniziativa è organizzata dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e avrà come tema centrale “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. Grazie a numerose attività programmate in diversi paesi, la mozzarella di bufala sarà al centro dell’attenzione, sottolineando il suo ruolo fondamentale nella gastronomia italiana.

Eventi a New York

Il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana ha in programma una partecipazione significativa agli eventi organizzati dall’Italian Trade Agency di New York. Il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani, interverrà al convegno dal titolo “Mediterranean Diet and the Recipes from our Roots: Health & Tradition”, fissato per il 21 novembre alle 17.30 presso la sede dell’ITA. Questo incontro offrirà una piattaforma per discutere non solo della mozzarella di bufala, fondamentale per la dieta mediterranea, ma anche delle sue implicazioni per la salute e le tradizioni culinarie.

Nel corso dell’evento, si prevede la partecipazione di esperti del settore che approfondiranno le particolarità dell’alimentazione mediterranea, evidenziando il valore nutrizionale e culturale della mozzarella di bufala. Il convegno rappresenta un’ottima opportunità per promuovere un prodotto di eccellenza del Made in Italy, sfruttando la visibilità dell’evento per attrarre l’attenzione di operatori del settore e appassionati di gastronomia.

Attività a Oslo

La mozzarella di bufala campana non sarà presente solo a New York, ma anche a Oslo, in Norvegia, dove dal 19 al 21 novembre si svolgeranno attività improntate sulle specialità culinarie campane. Questa iniziativa avrà come sfondo l’Istituto italiano di cultura e prevede un mix di show cooking e degustazioni che permetteranno di valorizzare le tradizioni gastronomiche della Campania.

Grazie alla collaborazione con l’Ambasciata Italiana e la Regione Campania, i visitatori di Oslo potranno scoprire la versatilità della mozzarella, assaggiandola in diverse preparazioni e apprendere come utilizzarla in cucina. Questo appuntamento mira a coinvolgere non solo i professionisti del settore, ma anche il pubblico locale, per far conoscere un prodotto simbolo della tradizione alimentare italiana.

Tappa in Georgia

Il 20 novembre, il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, si sposterà a Tbilisi, in Georgia, per partecipare ad un’importante conferenza che riunirà studenti, imprenditori e rappresentanti istituzionali. In questa occasione, la mozzarella di bufala campana sarà il prodotto esclusivo a rappresentare l’Italia, sottolineando così la sua rilevanza nella cucina italiana.

La conferenza includerà anche una masterclass dedicata alla preparazione della pizza, dove la mozzarella campana avrà un ruolo da protagonista. Questo incontro non solo aiuterà a far conoscere il prodotto, ma offrirà anche l’opportunità di rafforzare i legami culturali e commerciali tra Italia e Georgia, contribuendo a diffondere la storicità e la qualità dell’agroalimentare italiano.

Opportunità di visibilità per il prodotto

Raimondo ha dichiarato che la Settimana della Cucina Italiana nel mondo rappresenta un’importante vetrina internazionale per la mozzarella di bufala campana. Questo evento offre l’occasione di consolidare la brand awareness del prodotto in mercati strategici. Le attività programmate in diverse località confermano l’impegno del Consorzio nella promozione e protezione di questo alimento iconico, noto anche come “oro bianco” della Campania.

L’iniziativa si allinea perfettamente con gli obiettivi del Consorzio, volti a mantenere alto il profilo della mozzarella di bufala a livello globale e a testimoniare il successo del Made in Italy nel mondo.

Change privacy settings
×