La mostra “World Unseen”, dopo il notevole successo alla Somerset House di Londra, giunge ora in Italia. Sarà allestita nella Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati dal 3 al 17 dicembre, con l’apertura al pubblico a partire dal 4 dicembre. Questo evento, sostenuto da Canon e patrocinato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla Croce Rossa Italiana, rappresenta un passo cruciale per l’inclusione e l’accessibilità nel mondo dell’arte visiva. Grazie a tecnologie innovative, la fotografia diventa un’esperienza condivisa, anche per coloro che vivono con disabilità visive.
Un’iniziativa di accessibilità e inclusione
“World Unseen” si distingue per la sua missione di rendere l’arte visiva accessibile a tutti. Attraverso una tecnologia di stampa tattile, la mostra permette a visitatori non vedenti e ipovedenti di interagire con le opere in modi mai visti prima. I visitatori potranno toccare stampe in rilievo, leggere testi in braille e ascoltare descrizioni audio che arricchiscono l’esperienza sensoriale. Questa iniziativa non è solo una mostra, ma un impegno concreto per abbattere le barriere sensoriali, offrendo un’opportunità unica di fruizione anche agli utenti con disabilità.
Opere di fotografi di fama mondiale come Brent Stirton, Sebastião Salgado e Yagazie Emezi saranno presentate accanto a strumenti che facilitano l’interazione. Questo approccio innovativo trasforma la fruizione dell’arte, permettendo a ciascun visitatore, indipendentemente dalle proprie capacità visive, di immergersi in un mondo di immagini e racconti.
Leggi anche:
Un’esperienza che coinvolge e sensibilizza
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa esposizione è l’inserimento di immagini parzialmente oscurate, simulate per riprodurre disturbi visivi come il glaucoma e la retinopatia diabetica. Questa scelta non è casuale: vuole sensibilizzare il pubblico rispetto alle sfide quotidiane delle persone con disabilità visive. Attraverso l’esperienza diretta di questi disturbi, gli organizzatori mirano a creare una consapevolezza più profonda e una connessione empatica.
Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha sottolineato l’importanza di questa esposizione come “un segno significativo di inclusività universale”. La mostra non solo valorizza l’arte, ma contribuisce a un dialogo più ampio sulla condizione delle persone disabili, richiamando l’attenzione su diritti e uguaglianza. La realizzazione di un evento di questo genere è un traguardo importante, volto a far emergere il concetto di accessibilità in ogni ambito della vita sociale.
Dettagli dell’esposizione e orari di visita
La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 17 dicembre, con ingresso libero tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 18:30. L’iniziativa rappresenta non solo una vetrina per l’arte, ma anche un’opportunità per un incontro interattivo, generando consapevolezza e spogliando l’arte delle sue barriere.
Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, ha descritto la mostra come “un’iniziativa di inclusione sociale”. Un forte messaggio emerge dalle opere esposte: esse sono strumenti per ridurre le distanze e avvicinare ciò che è diverso, contribuendo a un dialogo tra culture e stili di vita. “World Unseen” fa parte di un movimento più ampio che promuove l’umanità come principio cardine, riflettendo sul valore della vita e dell’uguaglianza in ogni forma.
L’appuntamento con “World Unseen” nella Biblioteca “Nilde Iotti” è un’occasione imperdibile per chiunque desideri esplorare un concetto di arte accessibile e inclusivo, che rompe le barriere fisiche e promuove una società più equa per tutti.