La mostra "Contatto" di Christian Passeri: un viaggio tra le creature dell'Africa subsahariana

La mostra “Contatto” di Christian Passeri: un viaggio tra le creature dell’Africa subsahariana

Inaugurazione della mostra “Contatto” di Christian Passeri al Museo di Scienze Naturali di Bolzano, con 14 ritratti di animali africani che esplorano il legame tra uomo e natura.
La Mostra 22Contatto22 Di Christ La Mostra 22Contatto22 Di Christ
La mostra "Contatto" di Christian Passeri: un viaggio tra le creature dell'Africa subsahariana - Gaeta.it

Domani sera, il Museo di Scienze Naturali di Bolzano ospiterà l’inaugurazione della mostra “Contatto” del fotografo Christian Passeri. Questo evento, che avrà inizio alle ore 18.30, presenterà una selezione di 14 ritratti di animali immortalati dal fotografo durante i suoi viaggi in Africa subsahariana. L’incontro con la fauna selvatica rappresenta per Passeri una chance di evasione dalle pressioni quotidiane e di riconnessione con la natura.

Il mondo animale come rifugio e relazione

Christian Passeri, 42 anni, ha trovato nella fotografia del mondo animale un modo per affrontare le sfide della vita moderna. Trasferitosi a Berlino, il fotografo ha costruito una carriera che unisce la sua passione per l’animale e l’arte della cattura visiva, considerandola una vera terapia personale. “Fotografare il mondo animale è la mia farmaco, il mio modo di staccare da un universo sempre più veloce e caotico,” racconta.

Passeri evidenzia il profondo attaccamento che si crea durante l’incontro con un animale, un momento intenso che riesce a stabilire un legame tra l’uomo e altre forme di vita. “Quando un animale mi guarda negli occhi, si genera un contatto immediato, anche se fugace. È un momento complesso ed emozionante che mostra quanto sia importante condividere il nostro piano in armonia con le creature che lo abitano,” afferma il fotografo, sottolineando l’importanza della consapevolezza ecologica.

Le origini e il percorso artistico di Christian Passeri

Originario di Milano ma cresciuto nella splendida città di Bolzano, Christian ha sempre avuto un forte legame con la natura. I documentari di Sir David Attenborough hanno ispirato la sua gioventù e alimentato una curiosità insaziabile per il regno animale. Dopo aver trovato la sua strada nella vita, si è trasferito a Berlino nel 2015 per lavorare come assistente operatore per produzioni cinematografiche e televisive. Questo ambiente lo ha esposto a nuove prospettive artistiche e ad una crescente attrazione per la fotografia.

Il lavoro di Passeri non si limita alle sue radici in Europa, ma si estende anche ai vasti paesaggi africani. Armato della sua inseparabile macchina fotografica, ha viaggiato attraverso vari habitat, dal deserto africano alle coste del Mar Baltico, con l’intento di catturare la bellezza della nostra Terra. Oltre alle sue imprese individuali, è membro di Strix, un’associazione di fotografi naturalisti dell’Alto Adige, dove collabora con altri artisti per promuovere l’arte della fotografia naturalistica.

Dettagli dell’evento e accesso alla mostra

L’inaugurazione della mostra “Contatto” avverrà il 15 gennaio, con accesso gratuito per la serata. Dopo l’evento di apertura, la mostra sarà visibile fino a fine marzo, e l’ingresso sarà incluso nel biglietto del museo. Questo è un invito per tutti gli appassionati di fotografia e natura a immergersi in un’esperienza visiva unica che celebra la vita selvaggia dell’Africa, esplorando temi di connessione e conservazione attraverso l’arte della fotografia. La mostra rappresenta non solo il lavoro di un artista, ma anche un richiamo a riflettere sull’importanza della biodiversità e della protezione del nostro fragile ambiente.

Change privacy settings
×