La Milano Fashion Week, punto di riferimento per la moda internazionale, ospiterà quest’anno una proposta innovativa che sposa il gusto alla creatività. La mela Envy™, non solo conosciuta per il suo sapore eccezionale, ma anche per la sua estetica accattivante, farà il suo debutto in passerella attraverso “envy™ Passion Week”. Questo progetto, frutto della collaborazione tra Istituto Marangoni Milano Design e il designer Marco Rambaldi, promette di rivoluzionare la percezione di un semplice frutto, trasformandolo in un’esperienza multisensoriale.
La mela Envy™: un frutto da gustare e da vedere
L’enigma della mela Envy™ va oltre il semplice atto di mangiarla; essa incarna una vera e propria esperienza sensoriale. Con la sua polpa croccante e il gusto dolce e fresco, il frutto ha catturato l’attenzione per il suo profumo aromatico e la buccia rosso lucido. È una scelta perfetta per chi cerca qualità e piacere anche nei momenti quotidiani. La proposta che arriva da Milano promette di valorizzare ogni aspetto della mela, rendendola un simbolo di stile e raffinatezza.
Il progetto “envy™ Passion Week” non è soltanto un’iniziativa marketing, ma si propone di creare un legame profondo tra il mondo del design e quello dell’alimentazione. Attraverso questa contaminazione, mangiare una mela viene elevato a gesto artistico. Sessanta studenti dei corsi di Product e Visual Design hanno partecipato attivamente, dando vita a accessori originali progettati specificamente per godere della freschezza di Envy™ ovunque. Questo connubio di moda e gastronomia rende l’evento imperdibile per gli appassionati del settore.
Leggi anche:
Creatività e design: il progetto in mostra
L’iniziativa ha messo in risalto non solo la bellezza della mela Envy™, ma ha anche colto l’occasione per mostrare le capacità creative degli studenti di Istituto Marangoni. Le proposte degli studenti vanno dal design più tradizionale a soluzioni innovative che sfidano le convenzioni. Il direttore Sergio Nava ha sottolineato come il progetto abbia consentito agli studenti di esplorare diversi materiali e tecniche, dall’ideazione alla realizzazione, creando così una gamma di oggetti che trasmettono storie e significati unici.
Ognuna delle creazioni rappresenta un’approfondita fusione di estetica e funzionalità. Gli studenti sono stati messi alla prova ad affrontare obiettivi ambiziosi, creando accessori pratici ma anche eleganti. Durante l’evento, il pezzo migliore avrà l’onore di sfilare accanto alle collezioni del rinomato Marco Rambaldi, il cui approccio etico alla moda lo ha reso un punto di riferimento nella scena contemporanea.
Il momento clou: moda e gusto in passerella
La sfilata della Milano Fashion Week accoglierà l’opera “The Golden Apple”, creata dalla studentessa Mahra Mustafa. Questo design esemplifica la magia dell’incontro tra moda e alimentazione. Un portamela dallo stile innovativo, in grado di fungere sia da bag charm che da accessorio indossabile. Il designer Marco Rambaldi ha espresso entusiasmo per questo creato, descrivendolo come una fusione di eleganza e creatività, rispecchiando perfettamente l’essenza della mela Envy™.
Inoltre, “The Earth of Eden” di Katherine Hoshima e “Framed” di Gian Marco Festa, sono altre due creazioni che hanno colpito la giuria per originalità e fattibilità. Questi accessori non solo abbelliscono la mela ma la esaltano, rendendola il punto focale dell’outfit. L’incontro tra design e gastronomia non solo distoglie l’attenzione dalla routine alimentare, ma reinventa l’idea di come possiamo esperire il cibo nella nostra vita quotidiana.
Eventi come “envy™ Passion Week” dimostrano che la moda e il buon cibo possono andare a braccetto, stimolando una riflessione sul valore delle piccole cose e sull’importanza di una celebrazione della bellezza in tutte le sue forme.