La seconda edizione della Magnum Series si presenta come un affascinante incontro tra il mondo del rum e quello della fotografia, grazie alla selezione curata da Luca Gargano, riconosciuto esperto di distillati, e dalle opere del fotografo Alex Webb, una figura emblematiche dell’agenzia Magnum Photos. Questo progetto, che fonde sapientemente l’arte della distillazione con quella dell’immagine, promette di sorprendere e incantare appassionati di entrambi i settori.
La genesi della serie magnum
Nel 2021, Luca Gargano dà vita alla Magnum Series con l’intento di unire due forme d’arte che, apparentemente, possono sembrar distanti: il rum e la fotografia. Questa iniziativa nasce dalla sua passione per i distillati, unita all’amore per il mondo della fotografia. Gargano, presidente di Velier, società con una lunga storia di importazione e distribuzione di distillati, ha sempre cercato di raccontare le storie alle spalle dei suoi prodotti. Per questo, già all’inizio del Duemila, ha iniziato a decorare le etichette dei rum con fotografie scattate durante i suoi viaggi, creando collegamenti culturali tra il distillato e il suo luogo di origine. La collaborazione con Magnum Photos, agenzia fondata nel 1947 da personalità del calibro di Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, ha dato vita ad un progetto unico nel suo genere. La prima edizione ha visto la partecipazione di Elliott Erwitt, un altro grande della fotografia, mentre la nuova edizione celebra il talento di Alex Webb, membro dell’agenzia dal 1979, conosciuto per i suoi scatti evocativi e vividi.
Alex webb: un maestro della street photography
Alex Webb è un fotografo statunitense che ha saputo catturare e trasmettere la complessità della realtà urbana attraverso la sua macchina fotografica. Le sue immagini, piene di colori vibranti e dinamiche composizioni, raccontano storie che vanno oltre la semplice osservazione. Webb ha dedicato la sua carriera a documentare scene di vita quotidiana in contesti caratterizzati da tensioni politiche e sociali, spesso non immediatamente visibili allo sguardo distratto. Le sue fotografie godono di una complessità unica, in cui si intrecciano dettagli e emozioni. Ogni immagine è accompagnata da una narrazione che arricchisce l’esperienza visiva, rendendo ogni scatto non solo un momento catturato, ma un pezzo di storia. Webb ha il talento di estrarre l’essenza della vita, rendendo i colori e le composizioni quasi una riflessione del mondo che ci circonda, rendendolo una scelta perfetta per questa collaborazione con il mondo del rum.
Leggi anche:
Le edizioni limitate della magnum series
La seconda edizione della Magnum Series include quattro rum in edizione ultra limitata, ognuno dei quali racconta una storia attraverso l’arte della distillazione e della fotografia. Ogni bottiglia è un campione di eccellenza, frutto di un’attenta selezione delle migliori espressioni offerte dalle distillerie. Ogni rum rappresenta un viaggio di esplorazione e scoperta, simile a quello intrapreso da un fotografo nel cercare l’inquadratura perfetta.
Beenleigh 2015 8 y.o.
La distilleria Beenleigh, situata in Australia e attiva dal 1884, ha creato un rum che racconta la sua terra grazie a melassa proveniente dall’ultimo mulino privato australiano. Questo distillato, maturato esclusivamente in botti ex-bourbon, sprigiona aromi di frutta, miele e cera, evolvendosi in note più dolci di vaniglia e liquirizia. La fotografia di Webb, scattata ad Haiti nel 1979, rappresenta un momento significativo della sua carriera. In quell’occasione, Webb si immerse nella cultura e nei colori vibranti dell’isola, creando un connubio perfetto tra sapore e immagine.
Clarendon 10 y.o.
Originaria della Giamaica e fondata nel 1780, la distilleria Clarendon offre un rum che conquista il palato con note di albicocca e vaniglia, interrotte da accenni floreali. La fotografia scelta per l’etichetta, realizzata a Trinidad nel 2005, narra non solo un luogo, ma una testimonianza storica legata ai detenuti francesi esiliati nella Guyana francese. Webb ha colto l’essenza di questo racconto attraverso la sua macchina fotografica, creando un raccordo tra il distillato e le storie umane che lo circondano.
Hampden 13 y.o.
Con una tradizione che risale al 1753, Hampden Estate è situata nella provincia di Trelawny in Giamaica, considerata il Grand Cru del rum giamaicano. Il distillato, invecchiato per 13 anni in un clima tropicale, è una delle espressioni più pure della giamaicanità . La fotografia di Webb, scattata nel 1976 durante le elezioni nazionali in Giamaica, cattura l’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia del paese e del suo popolo.
Saint james 12 y.o.
Fondata nel 1765, la distilleria Saint James, la più antica della Martinica, produce un rum corposo con sentori di miele, genziana e cioccolato. La fotografia associata a questo distillato, scattata a Saint Lucia nel 1988, è legata a un progetto di reportage dedicato alla bellezza dei Caraibi orientali. Webb ha sfruttato l’opportunità di vedere queste terre attraverso gli occhi di Derek Walcott, premio Nobel per la letteratura, rendendo questa etichetta un omaggio alla cultura caribica.
Questi quattro rum rappresentano non solo il risultato di una cura artigianale ma anche un filo conduttore tra l’arte della fotografia e quella della distillazione. L’incontro tra gusti e immagini invita a scoprire il profondo legame culturale e artistico tra queste due forme espressive, promettendo un’esperienza multisensoriale senza pari.