Nell’atmosfera festosa del Natale, la Polizia di Stato ha scelto di portare un sorriso nei volti dei bambini ricoverati negli ospedali di Roma. In queste festività, i poliziotti non solo si sono travestiti da Babbo Natale, ma hanno anche messo in campo una serie di iniziative volte a rendere le giornate di questi piccoli pazienti più leggere e gioiose. Ogni anno, questa espressione di solidarietà si ripete, creando momenti indimenticabili fra dolori e speranze.
Gli interventi al Policlinico Umberto I
Ieri mattina, l’Ospedale Policlinico Umberto I° ha ospitato la visita dei poliziotti del N.O.C.S. , che, in un atto straordinario, si sono calati dal tetto dell’ospedale per raggiungere il Reparto Oncologico Pediatrico. Questo gesto, che ha lasciato i bambini e gli adulti sbalorditi, ha contribuito a creare un’atmosfera di festa e sorpresa. Mentre gli operatori sanitari assistevano dalla finestra, i poliziotti hanno girato per i corridoi dell’ospedale, portando doni come giochi, colori e album da disegno. L’intento era chiaro: restituire momenti di spensieratezza ai piccoli degenti, alleviando così, seppur temporaneamente, il peso della malattia.
Un gesto che si ripete: il Policlinico Tor Vergata
Non è finita qui. Al Policlinico Tor Vergata, un Babbo Natale diverso, scortato dai poliziotti della Polizia Postale, ha magnificamente sorpreso i ricoverati. Tra i doni distribuiti ai piccoli e ai grandi pazienti, ci sono stati peluche soffici e deliziosa cioccolata, creando un clima di calore e convivialità. Ma non si è trattato solo di regali materiali. Sono state donate anche copie dell’ultimo libro di Geronimo Stilton, “Sulle Tracce dell’Hacker“, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e Google. I libri, collocati nelle sale d’attesa dei reparti pediatrici, vogliono incoraggiare la lettura condivisa tra genitori e figli, promuovendo al contempo un uso responsabile e consapevole dei social media.
Leggi anche:
Un Natale di solidarietà anche per le donne ricoverate
La solidarietà della Polizia di Stato si è estesa anche all’Istituto Tumori Regina Elena e all’Istituto Dermatologico San Gallicano. Qui, i poliziotti hanno fatto visita alle donne ricoverate, portando prodotti di bellezza e benessere. Questo gesto ha un significato particolare, poiché offre un momento di coccola e conforto a chi sta affrontando sfide difficili. La bellezza, spesso trascurata in momenti di sofferenza, diventa così un modo per riscoprire il valore della cura di sé e la dignità personale.
La missione della Polizia di Stato durante le festività
Il Natale per la Polizia di Stato è molto più di una serie di eventi festivi; rappresenta un’opportunità per garantire che tutti possano vivere le proprie festività in sicurezza e serenità. La vicinanza dimostrata attraverso queste iniziative di solidarietà permette di ravvivare lo spirito comunitario, spesso messo alla prova dalle difficoltà quotidiane. Questi momenti offrono un’importante lezione: anche nei periodi più bui, un gesto di amore e attenzione può fare la differenza, trasformando le festività natalizie in un momento di unione e speranza per tutti.