Nel cuore dell’ospedale San Carlo di Potenza, un nuovo strumento di gioco e cura è stato introdotto per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria. Grazie alla donazione della Fondazione “Potenza Futura”, in collaborazione con il Potenza Calcio e supportata dall’Associazione “Gente Allegra Clown Odv”, è stata presentata una ludobarella, destinata a rendere più leggeri i momenti di degenza. Questo innovativo mezzo di trasporto trasforma le visite mediche e le analisi in esperienze più giocose e serene per i bambini.
La cerimonia di donazione e i partecipanti
La cerimonia di consegna della ludobarella ha visto la partecipazione di diverse figure significative del panorama locale. Tra i presenti, Donato Macchia, presidente del Potenza Calcio e della fondazione, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, mentre Federica D’Andrea, direttrice della fondazione, ha evidenziato il valore sociale di questo dono. Hanno preso parte anche rappresentanti della squadra di calcio di Serie C e figure istituzionali come Giuseppe Spera, direttore dell’Azienda ospedaliera regionale, e Cosimo Latronico, assessore regionale alla salute.
L’evento ha rappresentato un momento di condivisione tra sport e solidarietà, portando alla luce quanto sia fondamentale il sostegno alle realtà che operano nel campo della salute e dell’infanzia. La ludobarella, con un design ispirato al famoso personaggio ‘Saetta McQueen’ del film ‘Cars’, è stata creata per rendere l’esperienza ospedaliera meno stressante. Federica D’Andrea ha dichiarato che “la finalità della Fondazione è quella di essere vicina ai bisogni delle persone in difficoltà, in linea con i principi stabiliti dallo statuto della stessa fondazione.”
Leggi anche:
La ludobarella: un gioco che allevia la paura
Destinata a bambini che devono affrontare procedure mediche, la ludobarella è progettata per alleviare la loro ansia attraverso il gioco. Con una scocca in 3D che ricorda il popolare personaggio dei cartoni, la ludobarella offre un’opportunità unica di trasformare un momento potenzialmente traumatico in un’avventura ludica. I piccoli pazienti hanno così la possibilità di “viaggiare” a bordo di una vettura leggera, che crea un ambiente di minimizzazione della paura e stress associato agli interventi medici.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di interventi sociali e solidali promossi dalla fondazione, a dimostrazione che le collaborazioni tra sport e cultura possono portare a risultati significativi nel miglioramento della qualità della vita, soprattutto per chi si trova in situazioni di fragilità.
Il ruolo di “Gente Allegra Clown” e l’importanza della sinergia
L’associazione “Gente Allegra Clown Odv” ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto. Come ha spiegato il presidente Rocco Pucciariello, “la missione dell’associazione è quella di portare sorrisi nei luoghi di disagio.” L’idea della ludobarella rappresenta una continua ricerca di modi per trasformare il disagio in opportunità di gioia e gioco. La collaborazione con il Potenza Calcio ha reso possibile realizzare un desiderio che era già presente nel cuore dell’associazione: un modo per fare felici i bambini durante i loro momenti di difficoltà.
Cosimo Latronico, assessore alla salute, ha commentato l’evento sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni, associazioni e mondo dello sport. Iniziative come questa dimostrano che “l’unione di diverse forze può portare a progetti concreti, migliorando la vita delle persone nella comunità.” La ludobarella non è solo un mezzo di trasporto; è un simbolo di come l’amore, la cura e l’impegno possano trasformare un momento difficile in un’occasione di crescita e sorriso.