La Lombardia si conferma una delle mete turistiche più richieste in Italia, attirando investimenti importanti nel settore alberghiero. Nel 2024, la regione ha registrato oltre 53,5 milioni di pernottamenti, con una presenza di visitatori stranieri che rappresenta quasi due terzi delle presenze totali. Questi numeri indicano una crescita costante del turismo e un interesse significativo da parte degli investitori internazionali. L’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha fatto il punto su questo trend durante l’Hospitality Forum 2025 tenutosi a Palazzo Lombardia.
Nuovi grandi alberghi in arrivo a milano e sul lago di como
Il panorama alberghiero lombardo si arricchirà nei prossimi due anni con l’apertura di strutture di alto profilo. A Milano sono confermate le inaugurazioni di Rosewood, W Hotel e Six Senses, brand noti a livello globale per l’ospitalità di lusso. Sul Lago di Como si attendono invece Ritz-Carlton, Raffles e Edition, appartenenti al gruppo Marriott. Questi investimenti si caratterizzano per la loro visione a lungo termine, scelta proprio per la stabilità del mercato lombardo, la presenza di domanda internazionale consolidata e prospettive di ritorni economici stabili.
Iniziative regionali per sostenere il rilancio delle strutture ricettive lombarde
La Regione Lombardia ha in programma un bando volto a favorire la riqualificazione delle strutture ricettive, in particolare con interventi che puntino alla sostenibilità. A partire dal 21 luglio, saranno disponibili 15 milioni di euro a fondo perduto, con contributi fino al 50% per rinnovare alberghi e attività collegate al turismo. Questa misura fa parte di un più ampio progetto di sostegno all’industria dell’accoglienza, che considera anche l’imminente evento delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. I giochi olimpici rappresentano un moltiplicatore di flussi turistici e stimolano la realizzazione di infrastrutture per la mobilità e l’ospitalità.
Leggi anche:
La lombardia polo di interesse per la hotellerie di qualità tra milano e lago di como
Milano guida il settore alberghiero della regione con cifre molto positive nel segmento di lusso. L’Average Daily Rate per camera ha superato i 230 euro, mentre il Revenue Per Available Room è cresciuto del 16% rispetto ai dati del 2019, anno di riferimento pre-pandemia. Questi indicatori dimostrano una domanda solida e redditizia. Il Lago di Como, invece, si è affermato come un polo di investimento di livello internazionale, considerando che detiene da solo il 30% degli investimenti resort a livello nazionale. Questo territorio attrae catene alberghiere di prestigio internazionale, confermando la reputazione della Lombardia come destinazione di eccellenza.
La lombardia scelta strategica per investitori e sviluppo turistico
Il crescente interesse internazionale per la Lombardia deriva dalla combinazione di fattori concreti: un’economia stabile, una domanda turistica variegata e strutturata, e un ambiente ricettivo di alta qualità. Gli investitori vedono nella regione l’opportunità di progetti solidi con ritorni sicuri. L’assessore Mazzali ha sottolineato “l’obiettivo di costruire un modello turistico che sia al contempo sostenibile e redditizio, capace di incrementare non solo i numeri ma anche la qualità complessiva dell’offerta.” Questo posizionamento rafforza il ruolo della Lombardia come locomotiva del turismo italiano, mantenendo un equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale e culturale.