La legge 130: Latina si prepara a festeggiare il centenario con la Fondazione Latina 2032

La legge 130: Latina si prepara a festeggiare il centenario con la Fondazione Latina 2032

La Legge 130 del 6 settembre 2024 celebra il centenario di Latina, promuovendo la Fondazione Latina 2032 per valorizzare storia, cultura e opportunità economiche nella regione.
La Legge 130 Latina Si Prepar La Legge 130 Latina Si Prepar
La legge 130: Latina si prepara a festeggiare il centenario con la Fondazione Latina 2032 - Gaeta.it

La recente approvazione della Legge 130 del 6 settembre 2024 segna un momento cruciale per la città di Latina. La norma prevede la celebrazione del centenario della città, programmato per il periodo 1932-2032, e costituisce il fondamento per la creazione della Fondazione Latina 2032. Questo evento non solo promuoverà la storia e la cultura locale, ma offrirà opportunità per la crescita economica e turistica della regione.

L’importanza della legge 130 e del centenario

La Legge 130 rappresenta un’importante iniziativa legislativa che proietta Latina sotto i riflettori nazionali e internazionali. Durante la conferenza stampa tenutasi nella Sala “Caduti di Nassiriya” del Senato della Repubblica, il senatore Nicola Calandrini, primo firmatario della legge, ha espresso grande soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto. Una legge che, come evidenziato da Calandrini, non solo celebra il centenario della città, ma ha anche il potenziale di riportare Latina alla ribalta mondiale, evocando i tempi in cui la città fu creata, liberando queste terre dalle paludi negli anni ’30.

Il valore di questo centenario risiede nella capacità di Latina di reinventarsi nel corso della sua storia. Dalla sua fondazione, la città ha subito varie trasformazioni che ne hanno influenzato lo sviluppo sociale, culturale ed economico. Calandrini ha sottolineato che il centenario non rappresenta semplicemente un momento di nostalgia, ma una sfida per il futuro, un’opportunità per valorizzare le risorse e il patrimonio della città, permettendole di affrontare nuove sfide.

Il sostegno bipartisan e il ruolo delle istituzioni

Un aspetto che emerge dalla presentazione della legge è l’importante sostegno bipartisan ricevuto. Calandrini ha ringraziato i senatori Claudio Fazzone, Andrea Paganella e Roberto Menia, cofirmatari, e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse forze politiche, compresi i rappresentanti del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle. “Quando si lavora per il bene del territorio, si possono raggiungere grandi risultati,” ha dichiarato, evidenziando come le iniziative condivise possano superare le divisioni politiche per il bene della comunità.

Non solo le forze politiche nazionali, ma anche l’Amministrazione provinciale di Latina, guidata dal presidente Gerardo Stefanelli, ha giocato un ruolo fondamentale. La provincia ha già aderito ufficialmente alla Fondazione Latina 2032, rendendo concreta la volontà di coinvolgere la comunità più ampia, incluse le associazioni e gli enti locali, in un dibattito attivo e senza precedenti per la città.

La celebrazione al teatro d’Annunzio e la partecipazione istituzionale

Tra gli eventi previsti per celebrare l’approvazione della Legge 130, si segnala il Consiglio Comunale straordinario organizzato dalla sindaca di Latina, Matilde Celentano. Questo incontro si svolgerà il 4 ottobre presso il teatro d’Annunzio, evidenziando l’importanza di una celebrazione solenne. Durante l’evento, si prevedono interventi di figure istituzionali di rilievo, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

La sindaca ha dimostrato un forte impegno per garantire un evento di dignità che possa onorare questo passaggio significativo per la città. La simbolica celebrazione non solo sancisce l’importanza del centenario, ma funge da veicolo per trasmettere il messaggio di unità e cooperazione tra le istituzioni locali e nazionali.

Le opportunità future per Latina

Guardando al futuro, il senatore Calandrini ha sottolineato le opportunità offerte dalla nascita della Fondazione Latina 2032. Questa struttura avrà un ruolo essenziale nella coordinazione e promozione delle iniziative legate al centenario, beneficiando di un finanziamento di quasi 8 milioni di euro. Tali fondi saranno destinati alla valorizzazione dei luoghi simbolici della città e dei suoi borghi, e garantiranno un’importante occasione di sviluppo economico e culturale.

Inoltre, la Fondazione potrà attivare contributi pubblici e privati, assicurando l’interesse e la partecipazione dell’intera comunità. Calandrini ha messo in evidenza che celebrare i cento anni di Latina significa anche proiettarsi verso il futuro, non solo commemorando il passato, ma costruendo un percorso di crescita e sviluppo che possa beneficiare le generazioni future.

L’approvazione della Legge 130 rappresenta quindi non solo un momento di festa, ma piuttosto una vera opportunità per ciascun cittadino di partecipare alla creazione di una nuova identità di Latina, capace di stare al passo con le sfide del presente e del futuro.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×