La Lega del Filo d'Oro promuove incontri gratuiti sulla lettura tattile per favorire l'inclusione

La Lega del Filo d’Oro promuove incontri gratuiti sulla lettura tattile per favorire l’inclusione

La Lega del Filo d’Oro organizza due incontri il 12 e 26 marzo 2025 per sensibilizzare sull’importanza della lettura tattile, promuovendo inclusione e crescita cognitiva per persone con sordocecità.
La Lega Del Filo D27Oro Promuov La Lega Del Filo D27Oro Promuov
La Lega del Filo d'Oro promuove incontri gratuiti sulla lettura tattile per favorire l'inclusione - Gaeta.it

La Lega del Filo d’Oro ha annunciato due incontri aperti al pubblico, programmati per il 12 e il 26 marzo 2025, dedicati alla sensibilizzazione sull’importanza della lettura tattile. Questi eventi, condotti da esperti del settore, si propongono di esplorare quanto la lettura multisensoriale possa essere fondamentale per l’inclusione e la stimolazione cognitiva, specialmente per le persone con sordocecità e pluridisabilità. Le sessioni, disponibili in presenza e online, offrono un’ottima opportunità per comprendere come i libri tattili possano migliorare l’accessibilità.

Informazioni sugli incontri

Gli eventi si terranno presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale della Fondazione a Osimo, situato in Via Linguetta, 3. Per facilitare la partecipazione di tutti, la Lega del Filo d’Oro ha previsto un servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana . La partecipazione è gratuita, ma è necessaria un’iscrizione anticipata tramite e-mail. Gli interessati devono scrivere a biblioteca@legadelfilodoro.it entro l’8 marzo per il primo incontro e entro il 22 marzo per il secondo.

I temi trattati durante i due incontri copriranno rispettivamente l’importanza della lettura per l’infanzia e la creazione di esperienze tattili attraverso i libri. L’interesse per queste tematiche è crescente, e la Lega del Filo d’Oro si impegna a promuovere dialogo e riflessione su come la lettura possa diventare uno strumento di crescita e autonomia.

L’importanza della lettura tattile

La lettura è una chiave di accesso per la conoscenza e lo sviluppo personale, ma per alcune persone assume connotazioni diverse. La lettura tattile non è solo un’abilità, ma un mezzo per esplorare e comprendere il mondo. Secondo la nota della Lega del Filo d’Oro, la lettura tattile è uno strumento fondamentale, specialmente per chi vive con sordocecità e pluridisabilità. Questa forma di lettura permette di interagire con l’ambiente circostante attraverso il tatto, favorendo la crescita cognitiva e relazionale.

Nel comunicato stampa, si sottolinea come i libri tattili non siano semplicemente strumenti di lettura, ma veri e propri veicoli di autonomia e scoperta. Le persone coinvolte in questo tipo di lettura possono avvicinarsi a un mondo ricco di informazioni, stimolando l’immaginazione e la curiosità. La Lega del Filo d’Oro chiede la partecipazione attiva di genitori, educatori e professionisti del settore, rimarcando che solo attraverso un impegno collettivo si può favorire una reale inclusione.

Dettagli sui relatori e i prossimi eventi

Il 12 marzo, l’incontro “L’importanza della letteratura per l’infanzia” sarà tenuto da Silvia Giuliani, fondatrice di Cunegunde APS, con l’obiettivo di discutere come la lettura possa influenzare lo sviluppo infantile. Questo incontro intende coinvolgere educatori e genitori offrendo loro strumenti pratici da utilizzare nel quotidiano. Il 26 marzo, Fabio Fornasari, Responsabile Scientifico dell’Atelier Tolomeo presso l’Istituto dei Ciechi F. Cavazza di Bologna, presenterà un secondo incontro su “Costruire mondi tattili: il libro sensoriale”, approfondendo la creazione e l’uso dei libri tattili nell’ambito educativo.

La Lega del Filo d’Oro ribadisce che l’inclusione non deve essere considerata un’attività relegata a pochi, ma un obiettivo collettivo. Attraverso questi eventi, si intende costruire una maggiore consapevolezza sull’importanza dei libri tattili e sul loro ruolo nella socializzazione e nell’educazione, garantendo a tutti l’opportunità di accedere alla conoscenza e alla crescita personale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×