La lasagna conferma il suo ruolo dominante nella cucina italiana anche nel mondo del food delivery. Nel 2025, secondo i dati raccolti da Just Eat, questa pietanza tradizionale è stata ordinata in quantità pari a una teglia intera ogni ora in tutta Italia. Il piatto simbolo delle tavole domenicali continua a conquistare gusti e preferenze anche fuori casa, confermandosi un punto fermo per chi cerca un pasto caldo, sostanzioso e semplice da ricevere a domicilio.
Tradizione e sperimentazione: i gusti della lasagna oltre la bolognese
Tra tutte le versioni di lasagna preferite dagli italiani, quella alla bolognese mantiene il primato. La ricetta classica, con ragù di carne, besciamella e sfoglia di pasta fatta a mano, resta il riferimento irrinunciabile. Però, i consumatori non si limitano al solo modello tradizionale. La voglia di novità ha portato al successo varianti che reinterpretano il piatto in chiave moderna e creativa.
Nuove declinazioni e varianti regionali
La lasagna fritta è una delle proposte più richieste nelle città, mentre la versione vegetariana raccoglie sempre più consensi per chi segue una dieta senza carne. C’è chi osa mescolando ingredienti insoliti come pistacchio o zucca, oppure chi unisce la lasagna a preparazioni tipiche come i supplì, creando accostamenti come le lasaball. L’introduzione di versioni senza glutine testimonia la capacità del piatto di adattarsi a diverse esigenze alimentari, rendendo accessibile questo classico a molti.
Leggi anche:
Anche le declinazioni regionali giocano un ruolo importante. La lasagna napoletana, più ricca e con sughi differenti, o quella all’abruzzese rappresentano una riscoperta di sapori locali rivisitati, che conquistano i clienti anche fuori dalle loro zone di origine. In sintesi, la lasagna si dimostra una ricetta versatile, in grado di rispondere a gusti e stili diversi, senza perdere la sua identità.
Come i ristoranti hanno portato la lasagna a casa
I ristoranti associati a Just Eat raccontano come la lasagna sia riuscita a imporsi nel mercato del food delivery, superando ostacoli pratici legati alla preparazione e al trasporto. Riccardo Russo e Riccardo Dispinseri di Lasaway spiegano che trasformare un piatto tradizionale, pensato per essere consumato a tavola, in un’offerta comoda per il domicilio è stato impegnativo. “Hanno dovuto studiare porzioni pratiche e un packaging speciale, capace di conservare sapore e consistenza del piatto durante la consegna.”
Collaborazione e innovazione nel delivery
Partita dall’idea di rendere la lasagna un prodotto pronto da mangiare ovunque, questa iniziativa ha trovato terreno fertile anche grazie alla collaborazione con Just Eat. Le consegne effettuate attraverso la piattaforma hanno permesso di portare la lasagna a una più ampia clientela, facendola uscire dalla ritualità della domenica e trasformandola in comfort food quotidiano. La varietà di formati, dalla classica al ragù fino a esperimenti come la lasaball e la stecca, testimonia la volontà di innovare pur mantenendo attenzione alla qualità.
Nicola Ballarini di Ktchn Lab Group sottolinea l’importanza di una rete di rider assunti, che ha migliorato la puntualità e l’affidabilità nella consegna, garantendo un servizio migliore sia per i clienti che per i lavoratori. La lasagna rimane stabile tra i piatti più ordinati in città come Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze, a conferma del valore di una proposta costruita con cura attorno al delivery.
Ordini record e momenti preferiti per gustare la lasagna a domicilio
Nel 2025 un ordine straordinario è arrivato da Catania, dove un cliente ha richiesto 20 porzioni di lasagna per un totale di oltre 117 euro. Il ristorante Paci Artigiani Pastai ha consegnato varie versioni, dalla classica al pistacchio, fino alla più originale con zucca, mandorle e mozzarella. Questo episodio riflette la versatilità del piatto e il ruolo del food delivery come veicolo di convivialità, adatto a cene numerose, feste o riunioni di famiglia.
Dall’analisi degli orari di maggior richiesta emergono due fasce principali: la prima tra le 11 e le 13, quando la lasagna diventa una pausa pranzo sostanziosa; la seconda tra le 19 e le 21, l’orario prediletto per una cena gustosa e calda. La diffusione nelle diverse ore del giorno dimostra che il piatto si adatta a molte occasioni e preferenze di consumo.
La presenza consolidata della lasagna nelle piattaforme di food delivery non solo conferma il valore di un piatto storico della cucina italiana, ma illustra come tradizione e tecnologie digitali sappiano coesistere per soddisfare esigenze attuali, offrendo un prodotto familiare e allo stesso tempo accessibile ovunque.