Il prossimo evento Euroflora, in programma dal 24 aprile al 4 maggio 2025, rappresenta un’importante occasione per celebrare la bellezza naturale di Genova. Quest’anno, la storica manifestazione floreale si svolgerà nel rinnovato Palasport, in un’area fieristica che promette di incantare visitatori con stand curati e creativi. In questo contesto, A.Se.F., l’ente di onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova, ha progettato un allestimento che unisce tradizione e innovazione, utilizzando piante aromatiche e fiori autoctoni. L’iniziativa mira a rimarcare la lunga storia della pubblica partecipata, profondamente radicata nella cultura genovese.
Un allestimento che celebra la città
Il progetto di A.Se.F. si sviluppa su una superficie espositiva di 140 metri quadri, dove la protagonista è la Lanterna di Genova, simbolo indiscusso della città. Questa replica, costruita in scala 1:20, farà da fulcro all’intero allestimento. Le facciate della Lanterna saranno ricoperte di muschio verde, mentre lo stemma della croce di San Giorgio sarà creato con fiori rossi e bianchi, evocando così la bandiera genoana. Attorno al basamento, gli ospiti troveranno un’area adornata con sabbia e piastre di pietra, un omaggio alle tradizioni marittime e portuali della città. Questo spazio sarà concepito per permettere ai visitatori di ammirare da vicino i dettagli della realizzazione del faro di San Benigno, che richiama l’attenzione sulle radici storiche di Genova.
Le aree tematiche: natura e tradizione
L’esposizione non si limita alla Lanterna. Vi sarà infatti una seconda area circolare che ospiterà una grande aiuola. Qui saranno messe in mostra fiori e piante aromatiche tipici della Liguria, riflettendo i colori delle palazzate che si affacciano sul mare. Questa scelta di piante non è solo estetica, ma rappresenta anche un forte tributo alla biodiversità locale e alle tradizioni florovivaistiche della regione. L’armonizzazione dei colori e dei profumi condurrà i visitatori in un viaggio sensoriale, evidenziando l’importanza che la natura ricopre nella vita quotidiana e nella cultura genovese.
Leggi anche:
Accoglienza e collaborazione con il territorio
Un aspetto chiave dell’allestimento sarà lo spazio dedicato all’accoglienza, pensato per rendere l’esperienza dei visitatori il più coinvolgente possibile. Gli ospiti potranno rilassarsi su poltrone disposte in modo strategico e troveranno personale a disposizione per fornire informazioni sull’azienda e sul progetto. A.Se.F. ha collaborato con quattro eccellenze genovesi nel campo del florovivaismo, per realizzare un progetto ideato dall’architetto Alice Beraldo. Questa sinergia tra diverse realtà locali sottolinea l’impegno dell’azienda e il suo desiderio di dare visibilità alla ricchezza floreale della Liguria.
La presenza a Euroflora rappresenta per A.Se.F. un’opportunità unica di riaffermare il proprio ruolo e i valori legati alla tradizione genovese, all’interno di un contesto internazionale. La scelta del luogo, progettato dal famoso architetto Renzo Piano, conferisce all’evento un valore aggiunto, rendendolo un palcoscenico ideal per mostrare la bellezza del patrimonio florovivaistico locale.