La giunta regionale d'Abruzzo approva nuovi interventi con il Fondo "Dopo di Noi 2021"

La giunta regionale d’Abruzzo approva nuovi interventi con il Fondo “Dopo di Noi 2021”

La giunta regionale d’Abruzzo approva misure per il Fondo “Dopo di Noi”, destina 1,8 milioni di euro a persone con disabilità e sostiene iniziative per urbanistica, cultura e terzo settore.
La Giunta Regionale D27Abruzzo 1 La Giunta Regionale D27Abruzzo 1
La giunta regionale d'Abruzzo approva nuovi interventi con il Fondo "Dopo di Noi 2021" - Gaeta.it

La giunta regionale d’Abruzzo si è riunita per approvare importanti misure da attuare con il Fondo “Dopo di Noi 2021”, destinato a sostenere gli interventi per le persone con disabilità e per coloro che si prendono cura di loro. Il programma stabilisce le specifiche modalità di intervento e indica anche una distribuzione delle risorse, per un totale di 1.818.790 euro, suddivise tra i diversi Ambiti Distrettuali Sociali. Questa distribuzione è calcolata in base alla popolazione residente nella fascia d’età 18-64 anni, utilizzando i dati più recenti forniti dall’Istat.

Ripartizione delle risorse per gli Ambiti Distrettuali

Il criterio di ripartizione scelto dalla giunta si basa sulla popolazione residente, un approccio che mira a indirizzare le risorse dove ce n’è maggiore bisogno. Con 1.818.790 euro a disposizione, ciascun Ambito Distrettuale Sociale riceverà una quota proporzionale alla propria popolazione nella fascia di età specificata. Questo permetterà di garantire un sostegno adeguato e capillare ai vari territori, così da rispondere meglio alle esigenze locali delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

L’importanza del Fondo “Dopo di Noi” si riflette nell’obiettivo di promuovere servizi e interventi di supporto. Con tali finanziamenti, si intende anche favorire l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone che vivono situazioni di vulnerabilità, creando al contempo una rete di sostegno efficace basata sulle necessità specifiche dei territori.

Criteri per i contributi ai Comuni

Oltre al programma sul Fondo “Dopo di Noi”, la giunta ha approvato i criteri per la concessione di contributi ai Comuni per la redazione dei piani urbanistici, su proposta del presidente Marco Marsilio. Questi contributi serviranno ad adeguare la pianificazione urbanistica alle nuove normative, garantendo così che i progetti locali siano in linea con le aspettative moderne di sviluppo urbano.

Il provvedimento include l’emissione di un avviso pubblico, che consentirà ai Comuni di avanzare richieste per ottenere finanziamenti specifici. La svolta verso un’urbanistica più attenta alle normative contemporanee rappresenta un passo importante per garantire un futuro più sostenibile e funzionale per i cittadini abruzzesi.

Accordo per la catalogazione di parchi e giardini storici

Un altro punto significativo discusso dalla giunta riguarda la cultura e la valorizzazione del patrimonio verde regionale. È stato deliberato uno schema di accordo tra la Regione Abruzzo e il Ministero della Cultura per effettuare una catalogazione di parchi e giardini storici. Questo intervento, finanziato con 45mila euro nell’ambito del PNRR, prevede attività di digitalizzazione e conoscenza dei vari luoghi verdi.

Il progetto non si limita alla mera catalogazione, ma punta anche a potenziare le competenze della regione nella valorizzazione di questi beni. La catalogazione è vitale per promuovere una gestione consapevole e per favorire il turismo sostenibile, contribuendo al contempo alla conservazione della biodiversità.

Iniziative di sostegno per il terzo settore

La giunta ha dato il via libera anche all’emissione di un avviso pubblico per una somma di 971.080 euro, destinata a sostenere attività di interesse generale svolte da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore. Questa iniziativa scaturisce da un accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali e la Regione Abruzzo, pensato per incentivare il lavoro delle associazioni attive nel sociale.

Le risorse offerte aiuteranno a promuovere progetti che possano migliorare la qualità della vita e rafforzare il tessuto sociale, rispondendo a bisogni emergenti nella comunità. La giunta, riconoscendo il valore delle iniziative del terzo settore, si propone di dare un impulso significativo a questo ambito, fondamentale per il benessere collettivo.

Collaborazione per la Carta Geologica d’Italia

In un’ottica di tutela ambientale, è stata approvata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara per la realizzazione del Foglio Geologico della Carta Geologica d’Italia. L’iniziativa, finanziata da ISPRA per un totale di 415.600 euro, ha come obiettivo quello di dotare la regione di uno strumento fondamentale per la gestione e la protezione del suolo.

I risultati di questo progetto si tradurranno in una maggiore capacità di monitoraggio e gestione delle risorse naturali, oltre a rappresentare un utile strumento per la pianificazione territoriale. La collaborazione tra enti pubblici e istituzioni accademiche è un aspetto chiave in questo processo, arricchendo il livello di intervento e conoscenza scientifica.

Normative sul demanio marittimo

Infine, è stato approvato un progetto di legge regionale che stabilisce disposizioni in materia di spese di istruttoria per i procedimenti amministrativi relativi alla gestione del demanio marittimo nei porti di rilevanza regionale e interregionale. Questo provvedimento si propone di semplificare e snellire le procedure burocratiche, facilitando così l’operatività nei porti abruzzesi.

Il corretto monitoraggio e la gestione del demanio marittimo rivestono un’importanza cruciale, non solo per la regolazione delle attività portuali ma anche per la protezione dell’ambiente marino e costiero, elementi vitali per l’economia e la comunità locale. La Regione si prefigge, dunque, di rendere più efficienti e trasparenti i processi decisionali, favorendo così investimenti e attività economiche legate al mare.

Change privacy settings
×