La germania schiera truppe in lituania per la prima volta dalla seconda guerra mondiale: la nuova brigata corazzata della nato

La germania schiera truppe in lituania per la prima volta dalla seconda guerra mondiale: la nuova brigata corazzata della nato

La Germania invia la 45ª brigata corazzata in Lituania, primo impegno militare permanente all’estero dopo la Seconda guerra mondiale, per rafforzare la difesa della NATO contro le tensioni con Russia nei Paesi Baltici.
La Germania Schiera Truppe In La Germania Schiera Truppe In
La Germania ha inviato la sua prima brigata corazzata permanente all'estero in Lituania dal dopoguerra, rafforzando la difesa NATO nei Paesi baltici in risposta alle tensioni con la Russia. - Gaeta.it

La germania ha deciso di inviare una brigata corazzata in lituania, un evento che segna il primo impegno militare permanente all’estero dopo la seconda guerra mondiale. Questa mossa fa parte di una strategia più ampia per rafforzare il fianco est della nato e rispondere alle crescenti tensioni con la russia nei paesi baltici. Il cancelliere tedesco friedrich merz ha visitato vilnius per partecipare all’insediamento ufficiale della nuova unità, in un momento di forte preoccupazione per la sicurezza regionale.

Il dispiegamento della 45ª brigata corazzata tedesca in lituania

Il 2025 vede un cambiamento significativo nelle politiche militari tedesche dopo decenni di restrizioni post-belliche che tenevano lontana la bundeswehr da missioni durature al di fuori dei confini nazionali. La 45ª brigata carri, denominata anche “brigata lituania“, rappresenta un salto di qualità per l’esercito tedesco. Gradualmente sarà schierata nei prossimi anni, con un contingente di circa 5.000 soldati distribuiti tra le località di rukla e rudninkai. La piena operatività è prevista entro la fine del 2027.

Durante la cerimonia a vilnius, il presidente lituano gitanas nausėda ha sottolineato la rilevanza simbolica e pratica dell’evento, definendolo “un giorno di responsabilità e fiducia verso la sicurezza regionale.” Questo avamposto militare servirà a scoraggiare tentativi di aggressione russa in un’area caratterizzata da crescenti tensioni. La brigata fungerà da deterrente tangibile per la lituania, l’estonia e la lettonia, che temono mosse ostili di mosca.

Risposta diretta a conflitti e attività russe

Il posizionamento di questa forza è una risposta diretta alle preoccupazioni nate dal conflitto in ucraina e dalle attività militari e di intelligence russe nella regione baltica. La presenza tedesca punta a consolidare la capacità difensiva della nato su un fronte particolarmente delicato, rafforzando la coesione tra gli alleati europei e nordamericani.

La svolta per la bundeswehr e il rilancio delle spese per la difesa tedesca

La bundeswehr ha da anni subito problemi di sottofinanziamento e carenze di equipaggiamento, che hanno limitato le sue possibilità operative. L’iniziativa tedesca in lituania si inserisce in un quadro più ampio di rilancio militare e di aumento economico nel campo della difesa. La decisione di schierare una brigata permanente all’estero sottolinea il cambiamento di rotta nel modo in cui la germania intende rispondere alle nuove sfide geopolitiche.

friedrich merz ha spiegato che il governo tedesco sta investendo molto nelle forze armate con l’obiettivo di diventare “l’esercito convenzionale più forte d’europa.” Con questo sforzo, la germania vuole mandare un segnale agli alleati della nato, a partire dagli stati baltici, rafforzando la collaborazione e la sicurezza collettiva. Gli sforzi attuali seguono l’impegno preso nel 2022 dall’allora cancelliere olaf scholz di portare le spese militari tedesche al 2% del pil, in linea con gli standard dell’alleanza atlantica.

Finanziamenti e investimenti per la difesa

Per finanziare questo rilancio, è stato istituito un fondo speciale per modernizzare la bundeswehr, che però scadrà nel 2027. Il nuovo governo di coalizione ha ottenuto il via libera dal parlamento per aumentare ulteriormente gli stanziamenti dedicati alla difesa, anche derogando alle regole ordinarie sul debito pubblico. merz, che ha prestato servizio nella bundeswehr, ha rimarcato che “non mancheranno le risorse per il rafforzamento dell’esercito,” con l’obiettivo di proteggere il territorio della nato da ogni possibile minaccia.

Le tensioni e la guerra ibrida nel mar baltico

La regione baltica resta un punto molto sensibile delle relazioni fra nato e russia. Le autorità hanno registrato un aumento delle attività ostili, specialmente forme di guerra ibrida che combinano operazioni convenzionali con azioni di intelligence e pressione politica. Un recente episodio ha visto la presenza di un aereo spia russo in bielorussia, che monitorava un’esercitazione militare multinazionale svolta in lituania.

Mosca e la strategia di influenza

Questo tipo di operazioni mostra come mosca cerchi di mantenere una spinta di influenza sul mar baltico senza ricorrere a conflitti aperti. L’incremento della presenza militare della nato, e in particolare tedesca, si colloca in questo contesto di allerta altissima. Il rafforzamento della brigata schierata in lituania vuole rispondere all’escalation di tensioni, fornendo un baluardo difensivo che possa proteggere i piccoli stati baltici da possibili attacchi o forme di coercizione.

Dalla crisi ucraina del 2022 la regione ha visto una maggiore militarizzazione, specie attorno ai confini con russia e bielorussia. Il supporto tedesco alla lituania rappresenta un elemento di nuova stabilità per la nato in quell’area, contribuendo a mantenere una presenza credibile lungo un confine considerato strategico.

Change privacy settings
×