La formazione per il supporto ai pazienti di SLA: un passo verso la dignità e la solidarietà

La formazione per il supporto ai pazienti di SLA: un passo verso la dignità e la solidarietà

Inaugurato a Catanzaro il progetto ‘Familiar-mente’, che forma familiari e caregiver per migliorare l’assistenza ai malati di SLA, promuovendo dignità e supporto nella comunità.
La Formazione Per Il Supporto La Formazione Per Il Supporto
La formazione per il supporto ai pazienti di SLA: un passo verso la dignità e la solidarietà - Gaeta.it

Un nuovo capitolo per il supporto ai malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica è stato inaugurato oggi a Catanzaro, dove si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi del progetto ‘Familiar-mente‘. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica di Reggio Calabria in collaborazione con la Regione Calabria, ha come obiettivo principale quello di formare familiari e caregiver, essenziali nel percorso assistenziale ai malati. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella lotta per garantire dignità e supporto ai pazienti e alle loro famiglie.

L’impegno di Aisla per i pazienti e le famiglie

Francesca Genovese, presidente dell’Aisla Reggio Calabria, ha sottolineato l’importanza di questo percorso formativo, dichiarando che non si tratta di chiudere un ciclo, ma di inaugurarne uno nuovo. L’associazione è da anni attivamente impegnata nella difesa dei diritti e della dignità delle persone affette da SLA. La creazione di una rete di supporto, insieme alle istituzioni, è considerata fondamentale per garantire un’adeguata assistenza. Genovese ha annunciato che il contenuto formativo sviluppato durante questa iniziativa verrà reso disponibile su una piattaforma digitale, permettendo così l’accesso a conoscenze e risorse anche in contesti diversi. «Siamo decisi a continuare a progettare e migliorare il supporto per le famiglie», ha affermato Genovese, ribadendo l’impegno dell’associazione per chi è in difficoltà.

La complessità della SLA e la necessità di un approccio multidisciplinare

La SLA è una patologia rara con una prognosi decisamente negativa e un decorso devastante, come evidenziato da Amelia Conte, neurologa presso il centro clinico Nemo di Roma. Le persone affette da SLA affrontano una paralisi muscolare progressiva che richiede un’attenzione medica costante e specifica. Non basta quindi un professionista sanitario qualsiasi; è essenziale avere esperti formati per prendersi cura dei bisogni di chi vive con questa malattia. Conte ha messo in guardia dall’idea di applicare modelli di cure di altre patologie a questa malattia, ribadendo l’importanza di una formazione specifica.

Durante il corso, l’expertise della dottoressa Conte è stata focalizzata sull’importanza di un approccio multidisciplinare, che tiene conto di vari aspetti della cura. «Ascolto e accoglienza sono le parole chiave», ha dichiarato, sottolineando che, per affrontare una malattia così complessa, è necessario davvero comprendere le esigenze del paziente e delle sue famiglie. La formazione impartita ha l’intento di coltivare queste competenze, affinché i partecipanti possano diventare riferimenti sicuri per chi affronta ogni giorno la durezza della SLA.

L’importanza del supporto e della ricerca continua

Il progetto ‘Familiar-mente‘ si configura non solo come un insieme di sessioni didattiche, ma anche come un’opportunità per costruire legami solidi nella comunità. I partecipanti, diventando maggiormente consapevoli delle peculiarità della SLA, possono offrire un supporto migliore e più mirato nel contesto familiare. Questo approccio è cruciale, poiché le famiglie spesso si trovano a dover gestire non solo le difficoltà legate alla malattia, ma anche l’impatto emotivo e sociale che essa comporta. Le formazioni pratiche e teoriche quindi, sono vitali per fornire agli operatori e ai familiari gli strumenti necessari per affrontare questi problemi.

L’impegno di Aisla non si esaurisce con questo progetto. La previsione di futuri sviluppi assicura che si continuerà a lavorare per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro cari. L’auspicio è che la sensibilizzazione su queste tematiche possa crescere sempre di più, rendendo il sostegno disponibile a un numero maggiore di persone in difficoltà.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×