La fiera dell'epifania torna all'aquila: un evento atteso con 253 ambulanti e ricco di tradizione

La fiera dell’epifania torna all’aquila: un evento atteso con 253 ambulanti e ricco di tradizione

Il 5 gennaio, l’Aquila ospiterà la 75/a Fiera dell’Epifania, con 253 ambulanti e una vasta selezione di prodotti tipici, promettendo un’affluenza di circa 15mila visitatori.
La Fiera Dell27Epifania Torna A La Fiera Dell27Epifania Torna A
La fiera dell'epifania torna all'aquila: un evento atteso con 253 ambulanti e ricco di tradizione - Gaeta.it

Il 5 gennaio prossimo, la città dell’Aquila si prepara ad accogliere la storica Fiera dell’Epifania, arrivata quest’anno alla sua 75/a edizione. Organizzata dalla Fiva – Confcommercio in collaborazione con l’amministrazione comunale, la manifestazione promette di attrarre migliaia di visitatori, offrendo una ricca selezione di prodotti tipici e novità commerciali. Con la partecipazione di 253 ambulanti provenienti da diverse regioni italiane, l’evento si preannuncia come una delle manifestazioni più significative nel panorama fieristico nazionale.

Dettagli organizzativi e sicurezza dell’evento

Oggi si è svolta in Prefettura una riunione presieduta dal prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, per definire i dettagli organizzativi e i protocolli di sicurezza della fiera. Gli organizzatori si aspettano un’affluenza che potrebbe raggiungere le 15mila presenze, in gran parte costituite da turisti. Grazie a un attento piano di sicurezza, l’area della fiera sarà sorvegliata da 45 steward e saranno disponibili 5 ambulanze e mezzi Aeb per garantire la prontezza nell’assistenza. Inoltre, per il comfort dei visitatori, verranno installati bagni chimici.

Quest’anno una novità rilevante è il ritorno dei banchi di vendita in piazza Duomo, una location simbolica per il capoluogo abruzzese. Gli ambulanti si disporranno lungo strade come corso tra la piazza e i Quattro Cantoni, San Bernardino, via Panfilo Tedeschi e altri tratti del centro storico, il che contribuirà a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, particolarmente apprezzata dai turisti.

Prodotti e offerte in mostra

La Fiera dell’Epifania non è solo un evento commerciale, ma anche un’esperienza culturale, che valorizza le tradizioni culinarie e artigianali del nostro paese. Quest’anno, i visitatori potranno trovare una varietà di prodotti tipici: dai dolci tradizionali come gli struffoli e i cannoli siciliani al pane fresco, dalle olive ascolane alla piadina romagnola. Non mancheranno anche ceramiche tipiche e artigianato proveniente da diverse regioni, come i battitori veneti e piemontesi che apporteranno novità nel settore casa.

Accanto ai prodotti alimentari, i banchi offriranno casalinghi, abbigliamento e calzature, soddisfacendo così una vasta gamma di gusti e necessità. Queste proposte commerciali rendono la fiera un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire e acquistare articoli di qualità, spesso non reperibili nei negozi tradizionali.

Aspettative per l’edizione di quest’anno

Le aspettative per la nuova edizione della Fiera dell’Epifania sono alte. Alberto Capretti, presidente regionale Fiva – Confcommercio e presidente vicario Confcommercio Abruzzo, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo una delle manifestazioni più significative per l’Abruzzo e un avvio della stagione fieristica annuale.

Capretti ha dichiarato che la fiera non solo agirà come un magnete per il turismo, ma garantirà anche un considerevole movimento economico per gli operatori locali e i commercianti. Con un’offerta diversificata e attrattiva, l’evento si pone come un’opportunità per valorizzare il territorio e le sue tradizioni, rendendo l’Aquila un punto di riferimento importante per eventi culturali e fieristici.

Questa edizione della Fiera dell’Epifania si preannuncia come un’ottima occasione per immersiarsi nella cultura locale e godere di un’ampia gamma di prodotti di qualità, in un clima festoso e accogliente.

Change privacy settings
×