La danza contemporanea riporta in scena le mimae di Pompei al teatro Don Peppe Diana di Portici

La danza contemporanea riporta in scena le mimae di Pompei al teatro Don Peppe Diana di Portici

Al teatro Don Peppe Diana di Portici, l’opera “Novella e le altre” di Erminia Sticchi esplora il ruolo delle mimae di Pompei con un cast tutto al femminile, unendo danza e storia.
La Danza Contemporanea Riporta La Danza Contemporanea Riporta
La danza contemporanea riporta in scena le mimae di Pompei al teatro Don Peppe Diana di Portici - Gaeta.it

Al teatro Don Peppe Diana di Portici, in provincia di Napoli, si svolgerà un evento di grande richiamo, previsto per domani e domenica 2 febbraio. La coreografa Erminia Sticchi, a capo della compagnia Art Factory Skaramacay, presenterà un’opera dal titolo “Novella e le altre”, dedicata alle antiche mimae di Pompei. Questo spettacolo offre un’occasione unica per esplorare il mondo delle attrici professioniste in un contesto storico in cui il palcoscenico era dominato solo dai maschi, compresi i ruoli femminili.

Le protagoniste: un cast tutto al femminile

Lo spettacolo metterà in scena un cast di talentuose attrici che daranno vita a personaggi complessi, incarnando le storie di figure femminili emblematiche del passato. Le interpreti sono: Imma Tammaro, Marica Cimmino, Amina Arena, Emanuela Milo, Naomi Balsamo, Amalia Caiazza e Annalisa Limardi. Ciascuna di queste artiste porta una propria sensibilità e un’interpretazione unica, contribuendo a rendere la rappresentazione vibrante e coinvolgente. Le luci e il sonoro, curati da Nestor Aiello, creeranno un’atmosfera suggestiva che arricchirà la narrazione.

La regia e le coreografie sono affidate alla stessa Erminia Sticchi, che ha dedicato tempo e ricerca per approfondire il significato sociale e culturale delle mimae a Pompei. Questo approccio consente di unire la danza contemporanea con riferimenti storici, rendendo la performance accessibile e emozionante per il pubblico di oggi.

Tra arte e storia: il richiamo alle mimae

L’opera “Novella e le altre” trae ispirazione da dediche e iscrizioni rinvenute a Pompei, recuperando il dialogo tra passato e presente. Le mimae rappresentavano un importante aspetto del panorama artistico romano, nonostante le limitazioni cui erano sottoposte. Attraverso la danza, Erminia Sticchi intende riportare alla luce il loro ruolo nella società, unendo elementi di eros, passioni, arte e sensualità. Le donne che avevano vissuto tra il pubblico, ora rinate sul palco, rivivono le loro storie, amplificando la loro voce con gesti e movimenti.

L’idea centrale è quella di far emergere e celebrare figure femminili la cui esistenza è stata, in un certo senso, sepolta dall’eruzione del Vesuvio. Offrendo una riflessione sulla condizione delle donne nel passato, si crea anche un parallelo con le sfide contemporanee. La fusione tra danza, musica e prosa permetterà di esplorare emozioni dimenticate che ora tornano a farsi sentire con forza.

Un evento da non perdere: i dettagli pratici

Per chi desidera assistere a questo spettacolo, i biglietti sono disponibili al costo di 15 euro e possono essere acquistati sul sito di Etes. La rappresentazione non è solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità per riflettere su temi storici e sociali di rilevanza continua. La danza contemporanea, unita a una narrazione incisiva, permette di rivisitare la tradizione in chiave moderna, rendendo “Novella e le altre” un appuntamento significativo per gli amanti della cultura e della storia.

Change privacy settings
×