Lotta aperta per la conquista del quarto posto in Serie A a due giornate dalla fine del campionato 2024-2025. Le squadre coinvolte sono molte e vicine in termini di punti. Lo scenario di parità, complicato da regole articolate, potrebbe spingere la classifica verso un esito raro: la decisione tramite sorteggio. Il campionato italiano vive momenti di equilibrata competizione nella zona Champions, dove ogni punto sarà fondamentale.
Situazione attuale in serie a verso la fine del campionato
Nel campionato di Serie A 2024-2025, le posizioni per la qualificazione alla Champions League sono molto ravvicinate. L’Atalanta guida tra le candidate con 68 punti, seguita dalla Juventus e Lazio, entrambe a quota 64. La Roma segue da vicino con 63 punti, il Bologna a 62, il Milan a 60 e la Fiorentina a 59. Mancano due giornate al termine, e alcune partite chiave come Atalanta-Roma e Venezia-Fiorentina possono ribaltare la classifica o confermare l’equilibrio.
Questa situazione rende possibile una conclusione a pari punti, anche con tre squadre appaiate per il quarto posto in classifica. La competitività si concentra soprattutto su Juve, Lazio, Roma e Bologna, tutte pronte a giocarsi l’accesso alla Champions. La lotta è serrata e ogni risultato può cambiare le sorti delle candidate.
Leggi anche:
Criteri per decidere il quarto posto con due squadre a pari punti
Nel caso due squadre terminassero appaiate al quarto posto, il regolamento Serie A 2025 non prevede uno spareggio diretto, a differenza di quanto succede per lo scudetto. La prima discriminante resta lo scontro diretto, quindi i punti raccolti nei confronti diretti tra le due squadre. Se risultasse un perfetto equilibrio anche in questo scontro, si passa alla differenza reti sempre riferita ai match testa a testa.
Se la parità persiste, si guarda la differenza reti su tutto il campionato, seguita dal numero totale di gol segnati in iride Serie A. L’ultimo passo, nel caso nessuno riuscisse a prevalere sulla base di questi parametri, sarà un sorteggio. Sì, un lancio di monetina potrebbe decidere chi andrà in Champions. Questa eventualità, seppur rara, è prevista dal regolamento e potrebbe concretizzarsi in questo finale di stagione così combattuto.
Cosa succede con tre squadre o più in parità per il quarto posto
Lo scenario più complicato si presenta se a pari punti fossero tre o più squadre. Il caso non è improbabile considerando le distanze strette tra diverse formazioni a due turni dal traguardo. In questo caso si applica la cosiddetta “classifica avulsa”, che considera solo i risultati degli scontri diretti tra le squadre coinvolte nel pareggio multiplo.
La valutazione procede con i punti conquistati negli scontri diretti tra le tre o più squadre a pari punti. Successivamente entra in gioco la differenza reti limitata agli incontri fra i contendenti, poi la differenza reti totale e infine il numero di gol segnati in tutte le partite di Serie A. Se il pareggio tra più team persiste, si ricorre all’estrazione a sorte per stabilire la posizione finale.
Questa soluzione ha fatto discutere, essendo l’unica alternativa possibile in situazioni di estrema parità matematica. Con diversi club così vicini, l’ipotesi che la nuova stagione vedrà qualche esito deciso dal caso non va scartata.
Calendario e partite decisive nelle ultime due giornate
A due giornate dal termine del campionato 2024-2025, il calendario prevede gare con forte peso specifico nella corsa al quarto posto. Il match tra Atalanta e Roma si preannuncia tattico e delicato, viste le due squadre coinvolte nell’alta classifica. Allo stesso momento, Venezia affronterà la Fiorentina, altra partita con riflessi sulla graduatoria.
Questi scontri diretti potrebbero modificare in modo significativo la situazione. La rete di differenza, i gol segnati e i risultati testa a testa potrebbero cambiare l’ordine delle squadre immediatamente dietro la capolista Atalanta. Ogni gol e punto ottenuto o perso saranno seguiti con attenzione da tifosi, club e addetti ai lavori nel prossimo fine settimana.
In attesa delle ultime due giornate, l’interesse si concentra sulla possibile parità complessa tra più squadre nella corsa alla Champions. Occasioni e rischi si mischiano in questa stretta lotta, dove ogni dettaglio tecnico o arbitrale avrà pesi decisivi per la classifica finale.