La circolazione dei treni a Napoli riprende dopo il terremoto ai Campi Flegrei, metro ancora ferma tra Pozzuoli e Gianturco

La circolazione dei treni a Napoli riprende dopo il terremoto ai Campi Flegrei, metro ancora ferma tra Pozzuoli e Gianturco

Dopo il terremoto ai Campi Flegrei, la circolazione ferroviaria a Napoli e sulle linee Roma-Napoli è ripresa con rallentamenti; resta sospesa la metropolitana tra Pozzuoli e Gianturco in attesa di verifiche di Rete Ferroviaria Italiana.
La Circolazione Dei Treni A Na La Circolazione Dei Treni A Na
Un terremoto ai Campi Flegrei ha causato la sospensione temporanea del traffico ferroviario a Napoli, con ripresa graduale dei servizi ma ancora disagi e chiusure, soprattutto sulla metropolitana tra Pozzuoli e Gianturco, in attesa di verifiche di sicurezza. - Gaeta.it

La forte scossa di terremoto registrata nell’area dei Campi Flegrei ha provocato la sospensione temporanea della circolazione ferroviaria a Napoli. Dopo alcune ore di blocco precauzionale per permettere verifiche tecniche, i treni stanno lentamente tornando a circolare nel nodo ferroviario della città e sulle linee principali della regione. Restano però restrizioni e disagi su alcune tratte, in attesa di completare gli accertamenti di sicurezza.

Sospensione e ripresa delle linee ferroviarie dopo il sisma

Subito dopo il terremoto, le autorità hanno disposto la sospensione del traffico sui collegamenti ferroviari per verificare l’integrità delle infrastrutture. La linea alta velocità Roma – Napoli è stata la prima a riprendere la circolazione in modo regolare. Parallelamente, anche le tratte convenzionali Roma – Napoli via Formia e via Cassino hanno visto un riallineamento progressivo dei servizi, sebbene con qualche rallentamento ancora presente. La priorità è stata quella di garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale, evitando rischi legati a eventuali danni strutturali causati dal sisma.

I rallentamenti permangono sui treni alta velocità, intercity e regionali, che possono subire cancellazioni o deviazioni sulla base degli esiti delle ispezioni. Le aziende ferroviarie continuano a monitorare la situazione attraverso i loro canali di infomobilità, aggiornando costantemente i viaggiatori sulle condizioni e le eventuali modifiche ai percorsi.

La linea metropolitana sospesa tra pozzuoli e gianturco

Il servizio della linea metropolitana di Napoli resta sospeso fra Pozzuoli e Gianturco, la tratta più vicina all’epicentro del terremoto. Le verifiche tecniche condotte da Rete Ferroviaria Italiana su gallerie, binari e impianti non hanno ancora permesso il via libera alla ripresa. La sospensione è motivata dalla necessità di una valutazione accurata sui possibili danni che il sisma potrebbe aver provocato al sistema metropolitano, soprattutto perché si tratta di una linea urbana molto frequentata.

Lo stop prosegue finché non sarà completata la mappatura dei problemi tecnici e non saranno installate eventuali misure di sicurezza aggiuntive. Nel frattempo, gli utenti sono invitati a consultare le comunicazioni ufficiali di RFI e delle varie imprese ferroviarie per conoscere le alternative di trasporto e i tempi previsti per la riapertura.

Impatti sui viaggiatori e gestione dell’emergenza

I disagi di viaggio si manifestano soprattutto con ritardi nella partenza e nell’arrivo dei treni, modifiche itinerarie e cancellazioni, soprattutto su tratte ad alta frequentazione come Roma – Napoli. Le aziende del trasporto ferroviario stanno disponendo soluzioni tampone per contenere l’impatto. Sul territorio, è previsto un coordinamento tra operatori, servizi di emergenza e forze dell’ordine per gestire la situazione in modo puntuale.

La rapida azione tecnica e la circolazione graduale dei convogli evidenziano la volontà di mantenere il servizio ferroviario attivo pur in condizioni delicate. Dalle prime ore successive al terremoto, il monitoraggio della stabilità dei binari, dei ponti e delle altre infrastrutture lungo le tratte interessate è costante, per tutelare la sicurezza e minimizzare i tempi di blocco.

Raccomandazioni per i viaggiatori

Le informazioni aggiornate vengono diffuse dai canali ufficiali di RFI e delle compagnie ferroviarie, anche attraverso strumenti digitali e app. Gli utenti sono invitati a verificare frequentemente lo stato dei servizi per non incorrere in disagi imprevedibili. La situazione resterà sotto osservazione fino al completo ripristino di tutte le linee, incluso il tratto metropolitano ancora interrotto.

Change privacy settings
×