La celebrazione di Luca Ronconi: dieci anni dopo la sua scomparsa

La celebrazione di Luca Ronconi: dieci anni dopo la sua scomparsa

In occasione del decimo anniversario della morte di Luca Ronconi, il Piccolo Teatro di Milano celebra la sua eredità con eventi, mostre e spettacoli che riflettono sul suo impatto nel teatro contemporaneo.
La Celebrazione Di Luca Roncon La Celebrazione Di Luca Roncon
La celebrazione di Luca Ronconi: dieci anni dopo la sua scomparsa - Gaeta.it

Il mondo del teatro ricorda Luca Ronconi, una figura iconica che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano. In occasione del decimo anniversario della sua morte, il Piccolo Teatro di Milano ha dato il via a una serie di appuntamenti per rendere omaggio al maestro, che oltre alla sua arte ha influenzato profondamente generazioni di artisti e amanti del teatro. Queste iniziative, presentate nel retropalco dello Strehler, si pongono l’obiettivo di mantenere viva la sua memoria senza tradire il suo desiderio di riservatezza.

Un progetto dedicato al maestro

Il programma di eventi, intitolato “Prospettiva Ronconi“, prenderà avvio l’8 marzo, data che segna la nascita del regista. In questa giornata, sarà allestita una mostra-installazione che ripercorre il suo operato, con materiali e testimonianze distribuiti nei foyer dei tre teatri del Piccolo. Questo progetto, come sottolineato dal nuovo direttore generale Lanfranco Li Cauli, non si limita alla celebrazione di un artista, ma rappresenta anche una riflessione critica sul ruolo del teatro nella realtà contemporanea. Ronconi ha saputo trasformare ogni spettacolo in una lente attraverso la quale osservare la società, creando un’eredità che resta attuale e incisiva.

La prima rappresentazione collegata a questo omaggio sarà “Ho paura torero“, un’opera diretta da Claudio Longhi, ex assistente di Ronconi. Questo evento non è solo la messa in scena di uno spettacolo, ma un invito a scoprire e riscoprire il pensiero creativo del maestro, fondato su una visione profonda e articolata del teatro e delle sue potenzialità espressive.

Un ricordo che attraversa il tempo

Il momento culminante delle celebrazioni si svolgerà il 17 marzo al Teatro Studio, dove sarà presentato lo spettacolo “Non era così. Un ritratto di Luca Ronconi“. Questo evento coinvolgerà alcuni degli attori più celebri che hanno collaborato con lui nel corso degli anni, come Franco Branciaroli e Galatea Ranzi. Attraverso letture di scene evocative, si ripercorreranno vent’anni di creazioni, dal 1995 al 2015, un periodo ricco di opere che hanno segnato la storia del teatro italiano. In questo modo, il pubblico avrà l’opportunità di rivivere alcune delle emozioni più intense che Ronconi ha saputo infondere nelle sue direttive artistiche.

In concomitanza con le celebrazioni, è previsto l’uscita di un volume intitolato “Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015. Interviste“, edito da Il Saggiatore. Questo libro sarà presentato ufficialmente il 14 maggio, in coincidenza con il 78° anniversario del Piccolo, offrendo al pubblico un ulteriore spunto di riflessione sulla figura del maestro e sul suo impatto nel contesto teatrale milanese e nazionale.

Riflessioni sulla scuola e sul futuro

Oltre agli eventi commemorativi, Luca Ronconi continua a ispirare il presente e il futuro attraverso la scuola che porta il suo nome. Il triennio di formazione dedicato agli allievi si propone di tramandare il suo approccio teatrale e la sua visione artistica, facendo di ogni studente un potenziale erede del suo genio creativo. Questo impegno si riflette anche nell’agenda 2025 del Piccolo, dove ogni progetto e iniziativa è pensato per arricchire il mosaico culturale e artistico legato al teatro.

Le iniziative in onore di Luca Ronconi non sono solo atti di memoria, ma trasmettono un messaggio potente: il teatro è un luogo di confronto, innovazione e riflessione. Riascoltare le parole e le opere di Ronconi significa continuare a dialogare con un pensiero critico che, anche dieci anni dopo la sua scomparsa, continua a guidare le nuove generazioni di artisti e spettatori nel vasto universo teatrale.

Change privacy settings
×