La Campania si piazza al terzo posto in Italia per imprese femminili nel settore agricolo

La Campania si piazza al terzo posto in Italia per imprese femminili nel settore agricolo

La Campania si distingue per l’elevata presenza di donne nel settore agricolo, con oltre 12mila giovani imprenditrici che promuovono innovazione e sostenibilità, contribuendo alla valorizzazione del territorio.
La Campania Si Piazza Al Terzo La Campania Si Piazza Al Terzo
La Campania si piazza al terzo posto in Italia per imprese femminili nel settore agricolo - Gaeta.it

In un contesto sempre più attento all’imprenditorialità femminile, la Campania si distingue per la sua elevata presenza di donne nel mondo agricolo. Secondo i dati del Registro delle Imprese, resi noti dalla Coldiretti Campania, la regione si colloca al terzo posto a livello nazionale per il numero di aziende gestite da donne, superata solo da Sicilia e Puglia. Con oltre mezzo milione di donne attive nelle campagne italiane, il contributo femminile è ormai fondamentale per l’economia agricola e per la sostenibilità ambientale.

Un’analisi del contesto imprenditoriale in Campania

Nel giorno dedicato all’8 Marzo, festa della donna, i dati evidenziano non solo una crescente partecipazione femminile, ma anche un’apertura significativa verso il ricambio generazionale. Oltre 12mila aziende sono gestite da giovani imprenditrici under 35, testimonianza di un cambiamento culturale che promuove l’imprenditorialità femminile nel settore agricolo. Questo fenomeno non si limita alla Campania, ma è una tendenza osservabile in tutta Italia, dove le donne si stanno affermando sempre più nei ruoli di leadership.

Dalle fattorie antiviolenza alla coltivazione di piante aromatiche e ortaggi, le imprenditrici campane stanno diversificando le loro attività, contribuendo attivamente alla valorizzazione di prodotti locali. Il settore agricolo, tradizionalmente visto come patrimonio maschile, sta subendo una trasformazione significativa grazie all’apporto femminile, il quale promuove pratiche sostenibili e innovazione.

Innovazione e sostenibilità nelle imprese femminili

Le inattese possibilità che emergono dalla produzione agricola a conduzione femminile includono la creazione di prodotti innovativi e sostenibili. Un esempio emblematico è costituito da Annamaria Cascone, imprenditrice che ha specializzato la sua attività nella coltivazione di fiori edibili, non solo una novità nel panorama gastronomico, ma anche un elemento che esprime l’impegno per la biodiversità. Questi fiori, come la calendula e le viole, non solo arricchiscono le ricette, ma hanno anche un impatto positivo sul consumo ecologico e sulla consapevolezza delle pratiche sostenibili.

In effetti, un’analisi di Coldiretti Donne rivelerebbe che il 60% delle imprese femminili sta puntando su produzioni biologiche o biodinamiche, avviando così una filiera che non solo rispetta le normative ambientali, ma contribuisce alla salvaguardia delle risorse naturali e del paesaggio. Le imprenditrici non sono solo attori economici, ma diventano ambasciatrici di buone pratiche che avvicinano i consumatori all’idea di una produzione più sostenibile e rispettosa del territorio.

Un legame forte con il territorio e le comunità

Oltre alla produzione agroalimentare, le donne nel settore agricolo in Campania si stanno facendo strada anche nei progetti di valorizzazione e conservazione del paesaggio rurale. Questo approccio non solo sostiene la biodiversità, ma promuove anche un rinnovato interesse per le aree rurali, vista la loro importanza per il benessere dell’intera comunità. L’impegno femminile nel settore agricolo diventa quindi un simbolo di resilienza, solidarietà e avanguardia, favorendo legami forti con il territorio che vanno ben oltre il mero aspetto economico.

Le imprenditrici agiscono come sentinelle della biodiversità e custodi delle tradizioni locali, contribuendo a raccontare storie di passione e dedizione legate al mondo dell’agricoltura. La loro presenza non solo arricchisce il tessuto economico della Campania, ma stimola anche un rinnovato senso di appartenenza e rispetto verso l’ambiente, riorientando l’attenzione collettiva verso la qualità dei prodotti e la salute del pianeta.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×