la biennale internazionale d’arte della riviera romana protagonista su rai news 24 con roberto litta

la biennale internazionale d’arte della riviera romana protagonista su rai news 24 con roberto litta

La seconda edizione della Biennale internazionale d’arte della riviera romana, promossa dal comune di Ladispoli e commentata da Roberto Litta su Rai News 24, offre esposizioni e incontri fino al 31 agosto 2025.
La Biennale Internazionale De28099A La Biennale Internazionale De28099A
La seconda edizione della Biennale internazionale d’arte della riviera romana, ospitata tra Roma, Ladispoli e il Castello di Santa Severa, propone una selezione di opere contemporanee e momenti di confronto culturale, con il coinvolgimento di critici come Roberto Litta e un programma ricco di esposizioni ed eventi fino al 31 agosto 2025. - Gaeta.it

La seconda edizione della Biennale internazionale d’arte della riviera romana ha ricevuto una copertura importante da parte di rai news 24, portando l’evento sotto i riflettori del pubblico nazionale. La manifestazione, distribuita su più luoghi tra roma, ladispoli e il castello di santa severa, propone una selezione di opere contemporanee e riflessioni culturali grazie all’intervento diretto di figure come roberto litta, critico e presidente di giuria.

La trasmissione su rai news 24 e il ruolo di roberto litta

Il 12 luglio 2025, durante il programma “filo diretto estate” in onda alle 14:45 su rai news 24, roberto litta ha commentato la biennale dalla sua posizione di presidente di giuria. Il suo intervento è durato circa un quarto d’ora, in diretta, durante il quale ha analizzato vari aspetti dell’organizzazione della rassegna e ha spiegato l’importanza di manifestazioni di questo tipo.

Un dialogo aperto sull’arte contemporanea

Ha messo in luce il contributo concreto che tali eventi offrono al mondo dell’arte contemporanea, sottolineando il dialogo che si crea tra artisti, curatori e pubblico. Litta ha definito la biennale non solo un’esposizione, ma un vero laboratorio di idee in cui si produce creatività e confronto.

Caratteristiche e organizzazione della biennale internazionale d’arte della riviera romana

La biennale è stata inaugurata il 12 luglio e si estende fino al 31 agosto 2025, coinvolgendo otto sedi distribuite tra roma, ladispoli e il castello di santa severa. La promozione dell’evento è affidata all’assessorato alla cultura del comune di ladispoli, su direzione della dottoressa margherita frappa.

La varietà delle sedi e delle opere

L’ampiezza delle location permette di presentare opere di diversi artisti contemporanei, garantendo ai visitatori una panoramica variegata e approfondita delle tendenze attuali. Questa struttura accoglie sia gli appassionati più esperti che un pubblico più ampio, interessato a scoprire nuovi talenti e forme espressive.

Il valore culturale della biennale e l’obiettivo di stimolare il dialogo sull’arte contemporanea

Roberto litta ha posto l’accento sulla rilevanza culturale dell’evento. Per lui, la biennale serve a promuovere un confronto attivo tra chi crea e chi osserva, un passaggio fondamentale per sostenere la vitalità dell’arte contemporanea.

Sostenere la circolazione delle idee

Ha evidenziato quanto sia necessario sostenere iniziative che favoriscano la circolazione delle idee, coinvolgendo non solo gli artisti ma anche i curatori e il pubblico. Questo scambio continuo nutre un ambiente creativo, dove l’arte diventa strumento di riflessione e partecipazione.

La biennale della riviera romana si configura così come un’occasione per instaurare relazioni che vanno oltre la semplice esposizione, trasformando il luogo in un punto di incontro culturale aperto.

Il programma della biennale e le opportunità per il pubblico fino al 31 agosto 2025

La manifestazione si chiuderà il 31 agosto 2025, lasciando aperte diverse possibilità per visitare le esposizioni e partecipare agli eventi collaterali.

Esposizioni e appuntamenti multidisciplinari

Artisti provenienti da varie realtà presentano le loro opere in ambienti unici che vanno dal centro storico di roma alle atmosfere del castello di santa severa fino alle sedi di ladispoli. Il pubblico ha modo di osservare un’ampia varietà di linguaggi artistici, dal figurativo all’astratto, affrontando tematiche contemporanee con modalità diverse.

Questi spazi accolgono anche incontri, workshop e discussioni, per stimolare un dialogo diretto con gli artisti e i curatori, dando valore aggiunto alla semplice visita espositiva. Le occasioni offerte dalla biennale permettono di seguire da vicino l’evoluzione della scena artistica contemporanea italiana e internazionale.

Change privacy settings
×