La asl lanciano vasto chieti avvia un programma per la riabilitazione di pazienti con autismo

La asl lanciano vasto chieti avvia un programma per la riabilitazione di pazienti con autismo

La ASL Lanciano Vasto Chieti avvia un programma di riabilitazione per pazienti autistici in lista d’attesa, potenziando i servizi con un’équipe multidisciplinare e sedi strategiche sul territorio.
La Asl Lanciano Vasto Chieti A La Asl Lanciano Vasto Chieti A
La asl lanciano vasto chieti avvia un programma per la riabilitazione di pazienti con autismo - (Credit: www.ansa.it)

Nel contesto del potenziamento dei servizi per il supporto ai pazienti con autismo, la ASL Lanciano Vasto Chieti ha dato il via a un nuovo programma di riabilitazione dedicato a coloro che si trovano in lista d’attesa. L’iniziativa, frutto di un impegno significativo da parte della direzione sanitaria, è stata implementata per rispondere a una crescente domanda di servizi specializzati, soprattutto dopo l’esaurimento dei budget disponibili nei centri accreditati.

Potenziamento dei servizi di neuropsichiatria infantile

La ASL ha istituito un’unità operativa di neuropsichiatria infantile a valenza dipartimentale ad Atessa, inaugurata dal direttore generale Thomas Schael due anni fa. Questa struttura ha segnato un passo importante per migliorare l’assistenza ai pazienti autistici in attesa di un intervento riabilitativo. Riccardo Alessandrelli, responsabile della Neuropsichiatria infantile, ha confermato che sono già stati arruolati i primi pazienti, con l’obiettivo di ridurre al minimo le liste d’attesa. Attualmente, circa 360 minori stanno già ricevendo trattamenti presso strutture private accreditate, mentre 160 sono in attesa. Per quanto riguarda gli adulti, 59 sono attualmente in trattamento e 4 in lista d’attesa.

Alessandrelli ha sottolineato che la presa in carico dei pazienti è un momento cruciale per il Servizio, il quale fino a poco tempo fa operava senza una struttura così ben definita, rispondendo solo in modo sporadico alle necessità del territorio.

Un team multidisciplinare dedicato

Il programma di riabilitazione è supportato da un’équipe multidisciplinare composta da 6 neuropsichiatri infantili, 12 psicologi , un logopedista, un tecnico di riabilitazione psichiatrica, 5 assistenti sociali e 2 infermieri. Ulteriori unità del comparto sono previste in arrivo. Questa composizione professionale è frutto di una pianificazione strategica da parte della direzione della ASL, per assicurare un’assistenza completa, che vada oltre la sola diagnosi.

Finora, l’unità operativa ha diagnosticato circa 600 pazienti e si è già attivata per iniziare a rispondere alle necessità dei 160 in attesa di interventi. Attualmente, 11 utenti hanno iniziato il trattamento, con l’intenzione di raggiungere la cifra di 40 nel breve periodo.

Strategia territoriale per la riabilitazione

L’obiettivo dell’ASL è quello di fornire interventi riabilitivi in tre sedi strategicamente dislocate nei territori di Chieti-Guardiagrele, Lanciano-Atessa e Vasto-San Salvo. Ogni zona avrà l’incarico di gestire circa 100 pazienti, con l’aspirazione di soddisfare completamente le richieste e azzerare le liste d’attesa.

Per ogni paziente, viene elaborato un piano educativo-abilitativo personalizzato, che considera sia i punti di forza che le specifiche difficoltà, facendo attenzione agli interessi e alle abitudini individuali. Anche se c’è ancora molto lavoro da fare in provincia di Chieti per garantire un supporto ottimale alle persone con autismo, l’impegno della ASL è totale, come dimostrano i servizi e le prestazioni già offerte a questa fascia della popolazione.

Change privacy settings
×