La celebre corsa automobilistica 1000 miglia riporta al centro dell’attenzione la tradizione motoristica e culturale italiana, con un evento che unisce storia, tecnica e paesaggi unici. La manifestazione si è presentata nel cuore di roma, alla biblioteca della marina militare, confermando il ruolo di simbolo dell’ingegno e dello stile nazionale. L’edizione prevista per il 2025 si snoderà su un itinerario di quasi duemila chilometri, toccando oltre 200 località tra borghi e città, tra cui alcune tappe di rilievo come siena, arezzo e livorno.
Presentazione ufficiale della 1000 miglia 2025 a roma
L’evento ha avuto luogo il 15 gennaio 2025 nella sede della biblioteca della marina militare a roma, alla presenza di autorità di rilievo. Tra i partecipanti si segnalano l’ammiraglio di squadra giuseppe berutti bergotto, sottocapo di stato maggiore della marina militare, e beatrice saottini, presidente di 1000 miglia srl. Ha preso parte anche il contrammiraglio jacopo rollo, capo ufficio comunicazione dello stato maggiore della marina militare. Durante la presentazione, è stata sottolineata la rilevanza storica della gara, definita “museo viaggiante unico al mondo” da enzo ferrari.
Parole dei protagonisti e significato della manifestazione
Le parole dei protagonisti hanno rimarcato come la manifestazione rappresenti molto più di una competizione sportiva. Essa è un’occasione per mostrare la maestria italiana nella meccanica e l’eleganza delle vetture d’epoca, proiettando allo stesso tempo una valorizzazione dei territori attraversati. La scelta di roma come cornice per la presentazione non è casuale: la capitale ospiterà infatti alcune delle fasi più suggestive della gara storica, contribuendo a far rivivere la tradizione dell’automobilismo italiano.
Leggi anche:
La sinergia con la marina militare è stata ufficializzata in quella sede, sancendo un legame tra due simboli importanti di italianità. Insieme si intendono promuovere valori come il senso di orgoglio nazionale, la passione per la sfida e la qualità tecnica. Saranno annunciate prossimamente iniziative legate a questa collaborazione.
Il tracciato e le tappe più significative della 1000 miglia 2025
Dal 17 al 21 giugno 2025 la 1000 miglia tornerà a regalare emozioni attraverso un percorso lungo 1900 chilometri che partirà da brescia e raggiungerà roma per poi tornare al punto di partenza. Il percorso riprende la tipica forma a otto, ispirandosi alle edizioni anteguerra della gara. I veicoli storici e i loro equipaggi attraverseranno oltre 200 centri abitati, toccando località di grande valore storico e culturale.
Tappe da non perdere
Tra le città principali che ospiteranno il passaggio si ricordano desenzano e sirmione, sulle rive del lago di garda, e verona, nota per la sua arena e il centro storico ben conservato. Proseguendo si arriverà a ferrara, prato e siena, quest’ultima celebre per la sua piazza del campo e la tradizione del palio. Orvieto e arezzo saranno altre tappe pregiate, seguite da sansepolcro e dalla repubblica di san marino, piccolo stato con grande fascino. L’itinerario toccherà poi la costa toscana con la suggestiva tappa a livorno, presso l’accademia navale della marina militare, e poi parma prima del ritorno a brescia.
Il percorso non è scelto solo per la qualità paesaggistica o simbolica, ma offre una continuità tra la storia della gara e le bellezze dell’Italia centrale e settentrionale. Ogni giorno i partecipanti dovranno coprire tratti impegnativi, inclusi tratti in centro città e tratti extraurbani, per mantenere il clima di sfida e la spettacolarità dell’evento.
Il passaggio della carovana a roma e la presenza di vetture storiche ed elettriche
Il 18 giugno, alle 19:00, la carovana della 1000 miglia entrerà nella capitale da via cassia veientana. La sfilata coinvolgerà 400 vetture storiche che percorreranno strade famose della città. Precedute dalle 120 ferrari del tribute 1000 miglia e dalle auto elettriche della 1000 miglia green, le auto attraverseranno corso francia, piazza euclide e viale delle belle arti fino a raggiungere villa borghese, traguardo sportivo della tappa romana.
Dopo questa fase ci sarà la tradizionale passerella in via veneto, strada simbolo del dolce vita degli anni ’60 a roma. Le vetture proseguiranno poi in una serie di tappe urbane rilevanti: piazza barberini, via degli annibaldi, piazza del colosseo, viale delle terme di caracalla fino a via cristoforo colombo. La mattina seguente la partenza avverrà da via rebecchini alle ore 8:00, con destinazione verso nord e la ripresa del lungo percorso verso brescia.
La coesistenza di tradizione e innovazione
Sulla scena romana spicca la convivenza di diversi tipi di vetture: storiche, ferrari moderne e auto elettriche che segnano un tentativo di aggiornare la competizione sotto il profilo ambientale. Questa presenza testimonia come 1000 miglia interpreti il passato senza rinunciare a una visione verso il futuro.
Collaborazione tra 1000 miglia e la marina militare: un legame tra tradizione e valori nazionali
Nella presentazione si è resa nota anche la nuova collaborazione tra 1000 miglia e marina militare italiana. Questo accordo nasce dall’incontro tra due realtà che sono simboli riconosciuti dell’Italia nel mondo. La marina militare porta con sé una lunga storia di presenza sul mare e di difesa nazionale, mentre la 1000 miglia rappresenta la creatività motoristica e l’eleganza storica su quattro ruote.
L’intesa mira a promuovere valori condivisi, quali l’orgoglio per le radici nazionali, la capacità di affrontare sfide impegnative e il rispetto per la tecnica e la disciplina. La marina garantirà infatti supporto in alcune tappe della corsa, tra cui quella di livorno presso la sua accademia navale. Saranno organizzate iniziative comuni che saranno annunciate in seguito, coinvolgendo pubblico e appassionati.
Questa collaborazione si pone in linea con un’esigenza crescente di valorizzare gli elementi storici italiani e di coinvolgere le istituzioni militari in eventi culturali e sportivi. La sinergia non è solo un fatto organizzativo, ma rappresenta un modo concreto per rinsaldare legami con la società civile attraverso una manifestazione di prestigio nazionale e internazionale.