Kore’eda Hirokazu lancia la sua nuova serie "Asura": debutto su Netflix il 9 gennaio 2025

Kore’eda Hirokazu lancia la sua nuova serie “Asura”: debutto su Netflix il 9 gennaio 2025

Kore’eda Hirokazu debutta nel mondo delle serie TV con “Asura”, in arrivo su Netflix il 9 gennaio 2025, esplorando le complesse dinamiche familiari attraverso la storia di quattro sorelle.
Koree28099Eda Hirokazu Lancia La Su Koree28099Eda Hirokazu Lancia La Su
Kore’eda Hirokazu lancia la sua nuova serie "Asura": debutto su Netflix il 9 gennaio 2025 - Gaeta.it

Il regista giapponese Kore’eda Hirokazu, noto per il suo approccio sensibile ai drammi familiari, si prepara a fare il suo debutto nel mondo delle serie TV con “Asura“. La nuova produzione, disponibile su Netflix dal 9 gennaio 2025, promette di offrire uno sguardo profondo e intenso sulle relazioni familiari attraverso la lente delle emozioni umane. Il primo teaser trailer rilasciato dalla piattaforma ha già suscitato grande attesa tra i fan.

Kore’eda Hirokazu: un maestro del dramma familiare

Kore’eda Hirokazu ha consolidato la sua reputazione come uno dei più influenti registi contemporanei, sia nel panorama cinematografico giapponese che in quello sudcoreano. Tra i suoi lavori più celebri troviamo “L’innocenza” , presentato con successo al Festival di Cannes 2023, “Un affare di famiglia” , vincitore della Palma d’Oro, e “Le buone stelle – Broker” . Le sue opere sono caratterizzate da una narrazione delicata che esplora tematiche come le relazioni, la solitudine e la ricerca di identità.

“Asura”, il suo progetto più recente, si basa su un romanzo di Mukoda Kuniko, autore già noto per la sua capacità di dipingere scene di vita quotidiana intrise di emozione e realismo. Questa serie segna una nuova tappa nel percorso di Kore’eda, portandolo a esplorare il formato seriale e ad approfondire le dinamiche tra personaggi tramite una narrazione episodica.

La trama di Asura: quattro sorelle e le loro sfide

Ambientata nel 1979, “Asura” racconta la storia di quattro sorelle: Tsunako, Makiko, Takiko e Sakiko. Le loro vite prendono direzioni inaspettate quando scoprono le relazioni extra-coniugali del padre. Queste rivelazioni non solo cambiano le loro percezioni della famiglia, ma le costringono a confrontarsi con emozioni complesse che possono scavare profonde fessure nei legami tra di loro.

Il titolo stesso, “Asura“, si riferisce a figure mitologiche nella cosmologia buddista, simboleggiando la dualità delle emozioni umane. Le sorelle rappresentano un delicato equilibrio tra conflitto e connessione, sperimentando tensioni e avversità che mettono alla prova la loro relazione. Il dramma si snoda tra sentimenti di amore e risentimento, offrendo uno spunto riflessivo sulla crescita personale e familiare.

La visione artistica di Kore’eda per Asura

Netflix, in un comunicato, ha descritto la serie come un’opera in cui Kore’eda riesce a infondere la sua visione unica, onorando l’eredità di Mukoda e allo stesso tempo esplorando il ruolo e la complessità delle donne. Il regista ha affermato di aver trovato una grande ispirazione nella narrativa di Mukoda, mettendo in evidenza la dualità di sentimenti presenti nei dialoghi tra i personaggi.

Le attrici prescelte per interpretare le sorelle hanno dimostrato una comprensione profonda del materiale, rendendo le riprese emozionanti e stimolanti. Kore’eda ha sottolineato come il “veleno superficiale” scambiato nei dialoghi sia spesso accompagnato dall’amore che si cela dietro a parole dure. Questa interpretazione complessa delle relazioni tra le sorelle consentirà agli spettatori di immergersi completamente nei canoni e nei valori della famiglia giapponese degli anni ’70.

Se il dialogo è ricco di tensione, il cuore della storia rimane fermamente ancorato al legame tra le sorelle, che dovranno affrontare le sfide della vita con il loro bagaglio emotivo“, ha concluso il regista.

Il pubblico attende con ansia il 9 gennaio 2025, data in cui “Asura” debutterà, offrendo così una nuova opportunità di esplorare il mondo narrativo di Kore’eda Hirokazu sul grande schermo.

Change privacy settings
×