K-WAY: Una celebrazione dei 60 anni con una sfilata e una mostra a Milano

K-WAY: Una celebrazione dei 60 anni con una sfilata e una mostra a Milano

K-WAY celebra 60 anni di storia con una sfilata e una mostra alla Milano Fashion Week, esplorando l’impatto culturale degli oggetti quotidiani e presentando nuove collezioni iconiche.
K Way3A Una Celebrazione Dei 60 K Way3A Una Celebrazione Dei 60
K-WAY: Una celebrazione dei 60 anni con una sfilata e una mostra a Milano - Gaeta.it

La storica azienda K-WAY celebra i suoi sessant’anni di attività nel mondo della moda con un evento straordinario che si svolge durante la Milano Fashion Week. Una sfilata affascinante e una mostra dedicata rendono omaggio alle origini del brand e alla sua celebrazione più iconica, la giacca antipioggia, oggi conosciuta da tutti come K-WAY. L’evento si distingue non solo per l’importanza del marchio ma anche per il suo impatto culturale, sottolineando come alcuni oggetti quotidiani, da cappelli a lecca lecca, possano diventare simboli di riferimento nella vita di tutti i giorni.

L’omaggio al brand e alla sua storia

Il festeggiamento per i 60 anni di K-WAY si concretizza in una mostra intitolata “In Y/Our Life – the hidden side of everyday things“. Questa esposizione si propone di esplorare il potere degli oggetti comuni e il loro impatto nella nostra vita di tutti i giorni. La mostra, allestita al Museo della Permanente di Milano, non rimarrà confinata alla città meneghina, ma si sposterà anche a Londra, Seoul e Parigi, rendendo evidente la diffusione globale del marchio.

In questo contesto, Lorenzo Boglione, vicepresidente del gruppo BasicNet, che ha acquisito K-WAY nel 2004, sottolinea l’intento di riunire prodotti con significato e storia, che siano parte del quotidiano e della cultura. Artisti rinomati come Patricia Urquiola e Olimpia Zagnoli sono stati invitati a reinterpretare i pezzi iconici del brand, creando un ponte tra la tradizione e la creatività contemporanea. La contaminazione tra diversi ambiti del design, per Boglione, rappresenta un’innovazione artistica che stimola il pubblico a riflettere sull’importanza di questi marchi nella vita di tutti i giorni.

Gli artisti e la creazione dell’universo K-WAY

La sfilata di K-WAY non è stata solo un evento di alta moda, ma ha rappresentato anche una vera e propria esperienza sensoriale. Agostino Iacurci ha trasformato gli spazi della Permanente in un viaggio poetico, evocando gli elementi naturali alla base di K-WAY: acqua e vento. La scenografia ha ricreato atmosfere suggestive che rimandano all’essenza stessa del brand e al suo storico primo prodotto, la giacca antipioggia Le Vrai, che dal 1965 è diventato un elemento imprescindibile per generazioni di consumatori.

Quest’anno, la collezione presentata ha voluto rendere omaggio a quel capo iconico, ma ha anche introdotto nuovi capispalla dalle linee moderne. Tra le novità spiccano giacche a guscio, mantelle e una zip tricolore che si fa simbolo di continuità per la stagione autunno-inverno del 2025. Non solo giacche, la proposta include gonne in lana, pantaloni cargo dal taglio elegante e abiti in scuba, con una capsule di borse in PVC realizzate in collaborazione con il brand Cahu.

Una settimana di eventi per celebrare K-WAY

La mostra non rappresenta solo un momento di esposizione, ma si arricchisce di una serie di eventi e attività coinvolgenti che si svolgeranno per un’intera settimana. Boglione anticipa che l’iniziativa sarà aperta al pubblico e prevede workshop, interviste e altri eventi, anche con la partecipazione di studenti e delle istituzioni milanesi, che hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa.

Il coinvolgimento della città di Milano non è solo un segno di riconoscimento per il marchio ma anche un modo per stringere un legame con le comunità locali. Modelli e storie raccontate attraverso la moda diventano quindi strumenti per esplorare e riflettere sul nostro quotidiano. Con un focus sulla formazione e l’interazione, K-WAY si fa portavoce di un messaggio che va oltre la semplice celebrazione di un anniversario: diventa un invito a vivere la moda come parte integrante della vita e della cultura.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×