Il torneo degli internazionali d’Italia 2025 ha visto jannik sinner conquistare un posto tra i migliori otto del masters 1000 di Roma. Il giovane tennista italiano ha superato l’argentino francisco cerundolo, uno degli specialisti della terra rossa, con un netto 7-6 , 6-3. Con questa vittoria continuerà il cammino verso il titolo affrontando in quarti il vincitore tra casper ruud e jaume munar. La partita si è disputata sotto un cielo incerto, che ha influito sul ritmo di gioco ma non sul tifo del pubblico.
Le condizioni di gioco e l’attesa per il match
La giornata del 13 maggio 2025 al Foro Italico è stata caratterizzata da un clima particolarmente instabile. La pioggia ha più volte ritardato l’inizio della partita tra sinner e cerundolo, creando un’atmosfera di suspense tra gli spettatori presenti. Nonostante ciò, i tifosi italiani hanno riempito gli spalti ostentando grande calore e sostegno per il loro campione. Questa tensione si percepiva nell’aria, poiché sinner, pur mantenendo il profilo di un ragazzo di 23 anni, si è trovato ad affrontare un avversario ostico e una superficie che favoriva più l’argentino. La terra rossa, bagnata dalle precipitazioni, ha reso scivoloso il campo e ha rallentato lo scambio, penalizzando lo stile normalmente rapido e aggressivo dell’azzurro. Quell’attesa lunga, fatta di pause e rimandi, ha messo a dura prova la concentrazione di entrambi i giocatori ma soprattutto la strategia di sinner, da sempre attento a dosare le energie nelle condizioni ambientali più difficili.
Analisi del confronto tra i due giocatori
La partita: un confronto tra stili di gioco sulla terra rossa
jannik sinner si è trovato a fronteggiare francisco cerundolo, numero 18 del ranking mondiale e specialista del rosso proveniente dall’Argentina. cerundolo era il rivale contro cui l’italiano aveva l’ultimo conto aperto a Roma, essendo stato battuto da lui negli ottavi del torneo 2023. Da subito, sinner ha provato a rovesciare quel precedente, con un atteggiamento aggressivo fin dal primo punto. Ha cercato di sfruttare il servizio, che negli ultimi tempi era sembrato meno incisivo, per accelerare gli scambi evitando di allungare i rally. Nonostante le difficoltà del campo, ha mostrato tenacia in risposta, creando numerose palle break nei primi game del set. cerundolo ha resistito bene agli attacchi annullando diverse occasioni cruciali e dimostrando una grande solidità da fondocampo, tipica del giocatore terraiolo. Lo scambio spesso si è protratto con colpi lunghi e profondi, in cui l’esperienza dell’argentino si è fatta sentire. Però un momento chiave si è visto nel tie break, dove sinner ha accelerato nei punti decisivi dominando 7-2 e prendendo il primo set.
Leggi anche:
Il tie-break decisivo e le strategie applicate
Il secondo set e la gestione fisica di sinner tra paure e segnali di forza
All’inizio del secondo set l’equilibrio si è mantenuto, con cerundolo che ha impersonato il ruolo dell’insidioso sfidante capace di mettere pressione nel gioco al servizio dell’azzurro. Ha mostrato subito una discreta agilità e precisione cercando di bucare le difese di sinner. Ma dall’altro lato, il tennista italiano ha aumentato intensità e aggressività sui colpi, infiammando il pubblico con scambi estremamente dinamici. In un momento delicato ha accusato una vescica al piede che lo ha costretto a un medical time out, ma ha subito ripreso il gioco con determinazione. Quest’infortunio lieve non gli ha tolto concentrazione e grinta, nonostante qualche momento di rilassamento mentale che ha permesso a cerundolo di ridurre il distacco. sinner ha sfruttato alcune imprecisioni dell’avversario, in particolare un dritto sbilanciato, per conquistare palle break decisive nel quarto game. Da quel momento ha imposto il suo ritmo, riuscendo a chiudere il set 6-3 con un break nel sesto game e a stancare l’argentino dal punto di vista psicofisico, sempre più incerto nei colpi finali.
La tenacia di sinner nel momento più critico
Prospettive imminenti: i quarti contro ruud o munar
Con la vittoria ottenuta agli ottavi, jannik sinner si prepara ad affrontare la sfida nei quarti di finale del masters 1000 di Roma 2025. Il suo prossimo avversario sarà il vincitore della partita tra casper ruud, norvegese di grande esperienza sulla terra rossa e capace di risultati di rilievo nel circuito maggiore, e jaume munar, giovane talento spagnolo noto per il gioco tecnico e la lentezza delle sue traiettorie. Questa partita rappresenta per sinner un ulteriore banco di prova in una competizione molto agguerrita. Per l’azzurro l’obiettivo iniziale era raggiungere due successi nel torneo ma con questo risultato potrebbe alimentare ambizioni più alte e concrete. Il pubblico italiano seguirà con attenzione il prosieguo di questo suo percorso nel Foro Italico, nella speranza di assistere a un’altra giornata ricca di tennis di alto livello.