Itabus potenzia i collegamenti estivi verso le destinazioni balneari più richieste d'Italia

Itabus potenzia i collegamenti estivi verso le destinazioni balneari più richieste d’Italia

Itabus potenzia i collegamenti estivi verso località balneari italiane, Club del Sole rinnova villaggi in Friuli-Venezia Giulia, HeyLight facilita pagamenti rateali per viaggi e Tap Air Portugal avvia la privatizzazione parziale.
Itabus Potenzia I Collegamenti Itabus Potenzia I Collegamenti
Itabus potenzia i collegamenti estivi verso le principali località balneari italiane, ampliando servizi e integrazioni con treni e navi per rispondere alla crescente domanda turistica. - Gaeta.it

Itabus aumenta i collegamenti verso le mete estive più gettonate, concentrandosi sulle località balneari. L’azienda punta a facilitare gli spostamenti verso le destinazioni preferite dai turisti italiani e stranieri con una serie di nuove corse e potenziamenti.

Nuovi collegamenti da e per le località balneari

Tra le novità principali ci sono sei nuovi collegamenti dedicati a Gallipoli, che sarà raggiungibile direttamente da Roma, Napoli e Salerno. La città pugliese si conferma uno snodo strategico per il traffico turistico estivo. Inoltre, Itabus ha aumentato i servizi verso le località calabresi di Sibari e Crotone, a conferma dell’interesse crescente per le coste meridionali. I collegamenti diretti per Messina e Catania, due importanti centri siciliani, sono passati da quattro a sei corse giornaliere.

Lato Adriatico, sono stati introdotti due viaggi al giorno lungo la costa, con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini. Questa scelta si traduce in un’offerta più efficiente per chi desidera raggiungere le località della Riviera romagnola. Sul fronte campano, partono due servizi quotidiani per Pompei e Sorrento dalle principali città italiane tra cui Torino, Milano, Bologna e Roma.

Queste iniziative sono pensate per rispondere alla domanda turistica che cresce con l’approssimarsi della stagione calda, offrendo una rete di trasporti più articolata e frequentata.

Flotta, servizi e connessioni di Itabus sul territorio nazionale ed europeo

Itabus, che fa parte del Gruppo Italo, ha a disposizione una flotta di circa 100 autobus e gestisce 80 servizi al giorno, coprendo 126 località dal nord al sud Italia. La rete copre anche alcune destinazioni europee, integrando così la mobilità nazionale con quella internazionale.

Confermati anche i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa, punti chiave per il traffico aereo del Paese. Non mancano i collegamenti marittimi in collaborazione con Italo, che associano le tratte degli autobus ai porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia, in particolare in sinergia con le navi di Msc Crociere.

La struttura integrata permette di collegare con facilità i vari mezzi di trasporto, offrendo ai viaggiatori una rete capillare e capace di servire esigenze diverse.

Commento dell’ad su strategie e crescita

Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus, ha evidenziato come l’estate 2025 mostri una forte domanda di turismo in Italia, con turisti da tutto il mondo interessati a visitare città e località balneari. Ha sottolineato che l’azienda ha ampliato la propria offerta per collegare le mete più richieste, integrando i servizi con treni ad alta velocità e navi da crociera.

“L’obiettivo è offrire soluzioni di mobilità efficienti e complete, mantenendo un collegamento stretto con le principali infrastrutture aeroportuali e porto-marittime.” Fiore ha inoltre lasciato intendere che Itabus vuole rafforzare la propria presenza in Italia e in Europa, adattandosi alle esigenze in continuo cambiamento dei passeggeri.

Questa impostazione conferma la volontà del Gruppo Italo di consolidare Itabus come attore rilevante nel trasporto terrestre di lunga percorrenza, puntando su sinergie intermodali e un’offerta ampia e diversificata.

Club del Sole in Friuli-Venezia Giulia, novità estive tra natura e divertimento per le famiglie

Il gruppo Club del Sole rinnova la propria offerta turistica nei villaggi di Grado e Monfalcone, località affacciate sul mare del Friuli-Venezia Giulia. Questo investimento si traduce in due novità rilevanti per l’estate 2025, con un approccio mirato alle vacanze in famiglia.

Tenuta primero grado: un parco giochi sull’acqua per tutte le età

La Tenuta Primero Grado propone il Primero Splash Bay, un parco giochi galleggiante dotato di percorsi con ostacoli gonfiabili. È una struttura progettata per dare un’esperienza divertente e inclusiva, adatta a ospiti di tutte le età. Il villaggio ha anche aggiornato il pontile e rinnovato il ristorante Kite Bar con vista mare.

Completa l’offerta un campo da padel con scuola annessa e un Mini Club con spazi interni per i più piccoli. L’insieme crea un ambiente capace di soddisfare esigenze differenti, creando spazi di svago e relax per l’intera famiglia.

Marina julia family collection: avventura tra gli alberi e ospitalità green

Il villaggio Marina Julia Family Collection ha inaugurato Julia Adventures, un parco avventura con 11 percorsi di varia difficoltà immersi nel verde della pineta. La struttura punta sulla sostenibilità, con materiali eco-compatibili, ed è nata in collaborazione con Top Adventure Park, specialista nel settore.

Il potenziamento dell’offerta ha interessato pure l’ospitalità: sono stati ristrutturati 51 bungalow Comfort Dog e creato un nuovo campo da basket. Anche gli amici a quattro zampe trovano così spazi adeguati per vivere la vacanza insieme alla famiglia.

Valorizzazione del territorio e attenzione alle esigenze delle famiglie

Club del Sole evidenzia come questi interventi nascano dal desiderio di offrire vacanze dinamiche, sicure e rilassanti. Inseriti all’interno della Family Collection, mirano a facilitare esperienze di qualità all’interno dei contesti naturali del territorio.

Questa strategia conferma l’attenzione verso il turismo all’aria aperta e la valorizzazione di luoghi dove la natura è protagonista, mantenendo sempre un occhio attento al comfort degli ospiti e alle esigenze familiari. La trasformazione degli spazi unisce innovazione e rispetto per l’ambiente.

HeyLight di Compass, una soluzione digitale per pagamenti rateali nelle agenzie di viaggio

Nell’estate 2025 cresce la richiesta di pagamenti dilazionati per le vacanze. HeyLight, il sistema di Buy Now Pay Later di Compass, risponde a questa esigenza offrendo agli utenti la possibilità di suddividere il costo di un viaggio in rate.

Caratteristiche del servizio HeyLight per i clienti e le agenzie

HeyLight consente di dilazionare l’importo in un massimo di 12 rate e fino a 5.000 euro, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Il sistema è completamente digitale e permette pagamenti con carta di credito, debito o addebito diretto. Le agenzie ricevono l’accredito dell’intera somma entro 48 ore.

Il servizio si adatta alle politiche commerciali, proponendo sia finanziamenti che dilazioni senza interessi. Rimane invariata la cancellation policy stabilita dal tour operator. HeyLight supporta vendite in presenza con smartPOS o webapp, ma anche vendite online e a distanza grazie al sistema PayByLink.

Benefici per le agenzie di viaggio e impatti sul mercato

Per le agenzie, HeyLight va oltre il semplice metodo di pagamento. È uno strumento che migliora la capacità di vendere, aumentando il valore medio delle prenotazioni. Permette di ridurre i ripensamenti, favorire upgrade e aumentare le conversioni.

La piattaforma offre un controllo digitale centralizzato dei pagamenti e un supporto costante da parte della rete di filiali Compass, che garantisce assistenza formativa e operativa. Questo permette alle agenzie di concentrarsi sull’organizzazione dei viaggi senza preoccuparsi della gestione finanziaria.

La sua diffusione rappresenta una risposta pratica alla domanda di accessibilità economica, in particolare in un periodo di inflazione e costi crescenti associati alle vacanze.

Tap Air Portugal: il governo portoghese riavvia la privatizzazione con la messa in vendita di una quota vicina al 50%

Il governo del Portogallo ha formalmente dato avvio alla privatizzazione parziale di Tap Air Portugal, la compagnia di bandiera. È prevista la vendita fino al 49,9% delle azioni, mantenendo quote significative sotto controllo statale.

Dettagli della procedura di privatizzazione e coinvolgimento dei dipendenti

Durante una seduta del Consiglio dei Ministri, il primo ministro Luís Montenegro ha definito la vendita come un impegno cruciale per il governo. Dei titoli azionari, il 44,9% sarà aperto a investitori strategici mentre un 5% sarà riservato ai dipendenti, in linea con la normativa vigente.

L’intento è salvaguardare l’hub di Lisbona e valorizzare tutte le infrastrutture aeroportuali, comprese quelle di Porto, Faro e delle regioni autonome. L’obiettivo è rendere la compagnia redditizia, ben gestita, e allineata con gli interessi strategici nazionali.

Asset strategici e interesse dei grandi gruppi europei

Tra le risorse più attrattive di Tap ci sono gli slot strategici per voli verso Brasile, paesi africani di lingua portoghese e Stati Uniti, gestiti dall’hub di Lisbona. L’idea è mantenerli e, se possibile, rafforzarli.

Grandi gruppi aerei europei come Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm sono pronti a presentare offerte, spinti dal desiderio di ampliare la propria presenza nel mercato dell’Atlantico meridionale, ormai sempre più competitivo.

Turismo toscano nel 2024 e primi mesi 2025: recupero internazionale tra segnali di incertezza

Il 2024 ha mostrato una ripresa positiva del turismo in Toscana, con una crescita sia degli arrivi che delle presenze rispetto all’anno precedente. Il bilancio si basa su dati forniti dall’Irpet e riflette tendenze nazionali e internazionali.

Andamento dei flussi e divari tra turismo interno ed estero

Gli arrivi sono aumentati del 5,9%, mentre le presenze del 4,1%, segnando il ritorno ai livelli pre-pandemia. La crescita è trainata dagli stranieri, cresciuti del 10,3%, con una forte spinta da mercati extra-europei e europei .

Al contrario, la domanda interna è in calo , penalizzata dalla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, prolungata dalla crisi economica degli ultimi anni. Anche i turisti provenienti dalle regioni italiane tradizionalmente più affezionate alla Toscana, come il Sud e il Nord, registrano una diminuzione.

Primi mesi del 2025: stagnazione e alcuni segnali di difficoltà

Nei primi quattro mesi del 2025, si nota una leggera stagnazione delle presenze , dato che sembra confermato anche a maggio. La flessione è particolarmente marcata nelle aree balneari , mentre le città d’arte tengono con un aumento del 4%. Le zone di campagna restano stabili, e le aree montane mostrano un leggero calo.

La componente internazionale continua a spingere, soprattutto quella extra-europea . Però il turismo nazionale registra un’ulteriore diminuzione , e il calo degli europei nelle località costiere interessa soprattutto i turisti di lingua tedesca.

Riflessioni istituzionali e nuovi strumenti per il settore

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, sottolinea il ruolo fondamentale del turismo nell’economia toscana. Nonostante la congiuntura negativa per il mercato interno, il settore ha mostrato vitalità grazie alla collaborazione tra operatori, istituzioni e cittadini.

L’assessore Leonardo Marras evidenzia come la Toscana si trovi in una fase di equilibrio fragile, influenzata da fattori esterni e dalla riduzione delle risorse economiche degli italiani. Si auspica un ripensamento dell’offerta per renderla più accessibile e sostenibile per i turisti nazionali, oltre a sfruttare la riapertura dei mercati asiatici.

Il nuovo “testo unico” approvato a livello regionale mira a migliorare accessibilità, sostenibilità, e collaborazione territoriale, elementi considerati essenziali per affrontare sfide come la congestione in alcune aree turistiche. Il 2025 sarà un anno chiave per valutare questi interventi.

Wizz Air introduce due nuove rotte per Bucarest da Brindisi e Pescara a partire da ottobre 2025

Wizz Air ha annunciato l’attivazione di due nuove tratte verso Bucarest, entrambe con frequenza regolare ma con giorni diversi. Da fine ottobre 2025 sarà possibile volare direttamente dall’aeroporto di Brindisi e da quello di Pescara verso la capitale romena.

Dettagli delle nuove rotte e frequenze di volo

La rotta da Brindisi sarà operata ogni mercoledì e domenica, con inizio il 26 ottobre 2025. Da Pescara i voli partiranno ogni martedì, giovedì e sabato a partire dal 28 ottobre. Su entrambe le rotte saranno impiegati aeromobili Airbus A321neo, noti per il loro efficienza.

Queste aggiunte portano a 47 il numero dei collegamenti attivi tra l’Italia e la Romania serviti da Wizz Air, consolidando ulteriormente il rapporto tra i due Paesi.

Strategie di espansione e commenti aziendali

Salvatore Gabriele Imperiale, manager della comunicazione corporate di Wizz Air, ha spiegato che l’espansione nel Centro e Sud Italia riflette un potenziale crescente in termini di connettività. L’Italia è il mercato più rilevante per la compagnia in Europa, sia in termini di passeggeri che di rotte.

“Il rafforzamento dei collegamenti offre più opportunità di viaggio e aiuta a consolidare i legami culturali ed economici tra Italia e Romania, contribuendo allo sviluppo dei flussi turistici e degli scambi.”

Air France-Klm e Qantas potenziano la partnership per migliorare i collegamenti tra Europa e Australia

Le compagnie aeree Air France-Klm e Qantas hanno ampliato la loro collaborazione per potenziare i voli tra Europa e Australia. Questa estensione migliorerà la connettività e l’esperienza dei viaggiatori su tratte strategiche.

Nuovo code share sul volo diretto Parigi-Perth e punti di connessione aggiuntivi

In particolare, Air France inserisce i propri codici sul servizio diretto di Qantas tra Parigi Charles de Gaulle e Perth, volo non stop che opera da un anno e che rappresenta il primo collegamento di questo tipo tra i due Paesi. La rotta riduce di circa tre ore il tempo di volo rispetto alle soluzioni precedenti.

Dal 1º luglio, viene inoltre istituito un nuovo punto di connessione per i voli combinati Air France e Qantas all’aeroporto di Tokyo Haneda, integrandosi con gli scali già operativi di Singapore e Hong Kong. Questi hub permettono ai passeggeri di proseguire verso diverse città australiane come Sydney, Brisbane, Melbourne, Darwin e Perth con voli Qantas.

Miglioramenti nei programmi fedeltà e opportunità per i viaggiatori

La collaborazione estesa consente ai passeggeri di guadagnare e utilizzare punti Qantas anche durante i voli Air France e Klm, con un miglioramento dell’integrazione tra i programmi fedeltà. Per la prima volta, i membri Flying Blue potranno riscattare miglia per voli in prima classe Qantas.

Chi ha status “Ultimate” nel programma potrà accedere alle lounge aeroportuali di prima classe di Qantas. L’accordo favorisce inoltre i viaggiatori australiani, offrendo un più ampio ventaglio di destinazioni in tutta Francia e in Europa, grazie alle reti domestiche delle compagnie franco-olandesi.

Civitatis supporta le agenzie di viaggio con una piattaforma per attività last minute e assistenza h24

Civitatis propone una piattaforma che cambia il modo in cui le agenzie di viaggio affrontano la vendita di attività e servizi, con particolare attenzione alla clientela last minute e non pianificata.

Disponibilità in tempo reale e riduzione dei costi operativi

La piattaforma offre accesso a più di 94.000 attività da un unico interlocutore, eliminando la necessità di cercare singoli fornitori o gestire prenotazioni separate. La disponibilità in tempo reale permette agli agenti di confermare subito i servizi, velocizzando le vendite e migliorando l’esperienza del cliente.

La riduzione dei costi operativi si ottiene anche tramite integrazione Api, che consente di combinare volo, hotel e attività in un unico flusso. In entrambi i casi, le agenzie riducono i tempi burocratici e possono offrire tariffe competitive.

Assistenza continua e impatto sulle prenotazioni

Civitatis assicura assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un servizio molto apprezzato dalle agenzie che così possono contare su un supporto costante in ogni fase del processo di vendita.

Grazie a queste caratteristiche, le agenzie che utilizzano la piattaforma hanno registrato un incremento nelle prenotazioni superiore al 40%, grazie all’insieme di prezzi competitivi, ampiezza dell’offerta e servizio di assistenza. Questo sistema aiuta le agenzie a concentrarsi sulle vendite offrendo maggior valore ai propri clienti.

Volotea inaugura il collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, quarta tratta verso la Grecia nel 2025

Volotea ha aperto una nuova rotta diretta tra Bari e Cefalonia, operativa ogni giovedì e confermata come servizio esclusivo dalla compagnia. L’iniziativa rientra nella programmazione estiva dell’anno e rafforza il ruolo di Bari come base strategica per Volotea nel Sud Italia.

Sviluppo della rete e attenzione alla clientela pugliese

L’obiettivo è garantire collegamenti diretti e comodi verso mete europee molto richieste, con la Grecia che rimane al centro della strategia, grazie al suo fascino senza tempo. La nuova tratta per Cefalonia amplia l’offerta dopo…

Change privacy settings
×