Una giornata dedicata a offrire un’esperienza unica a giovani con disturbo dello spettro autistico si è svolta domenica 13 luglio sull’isola di Ventotene. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione culturale MonteCristo grazie ai fondi raccolti con la campagna delle uova solidali realizzata nella Pasqua scorsa. Questa attività ha permesso di devolvere integralmente i ricavati a LiberAutismo, un’associazione che supporta persone con autismo e le loro famiglie.
La raccolta fondi e il ruolo di liberautismo
La campagna pasquale con le uova solidali ha rappresentato il cuore finanziario dell’evento. Nel corso della primavera, MonteCristo ha promosso la vendita di uova per sostenere programmi destinati a persone dello spettro autistico. Le entrate sono state interamente destinate a LiberAutismo, che da anni si occupa di offrire servizi di assistenza, formazione e inclusione a ragazzi e ragazze con questo disturbo.
Interventi di liberautismo
LiberAutismo interviene su più fronti: sostiene famiglie, organizza attività educative e lavorative e collabora con enti pubblici per favorire l’accesso a spazi sociali e ricreativi. Il contributo raccolto ha consentito all’associazione di strutturare nuove iniziative sul territorio, rafforzando la partecipazione attiva e il benessere di chi vive con l’autismo. L’iniziativa di Ventotene è stata quindi l’occasione per mettere in pratica quanto finanziato, offrendo una giornata di svago ma soprattutto di condivisione e crescita personale.
Leggi anche:
Una giornata di scoperta e socializzazione sull’isola di ventotene
Domenica 13 luglio ha visto partire la giornata con un saluto istituzionale che ha sottolineato il valore dell’iniziativa nel contesto locale. I ragazzi di LiberAutismo hanno poi partecipato a un tour guidato dell’isola, un percorso immersivo nella natura incontaminata, nella storia e nella memoria di Ventotene.
Esperienze e attività
Il tour ha offerto a ciascun partecipante la possibilità di vivere momenti di gioco e confronto in un ambiente fuori dalla routine quotidiana. L’esperienza ha permesso di valorizzare tanto l’ambiente naturale quanto il patrimonio culturale isolano, favorendo un approccio inclusivo e stimolante. Per i partecipanti si è trattato di un’occasione per rafforzare relazioni, confrontarsi con nuove realtà e sentirsi parte attiva di una comunità aperta.
Montecristo e la promozione di progetti inclusivi sul territorio
Antonio Costanzo e Marco Di Vasta, che hanno rappresentato l’associazione culturale MonteCristo durante l’evento, hanno espresso la loro soddisfazione per il risultato raggiunto. Hanno ribadito come questa esperienza sia solo una delle tappe di un percorso più ampio rivolto a sostenere l’inclusione sociale e lavorativa di persone con diverse capacità.
Obiettivi di montecristo
MonteCristo punta a creare momenti concreti di aggregazione e integrazione, lavorando in sinergia con enti locali, associazioni e cittadini. L’obiettivo è costruire spazi in cui ogni individuo possa trovare opportunità di crescita reale e riconoscimento. L’evento di Ventotene ha dimostrato che, anche con risorse limitate, è possibile organizzare momenti capaci di incidere positivamente sulla vita di molti, sottolineando l’importanza di sostenere iniziative del genere a livello territoriale.