Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si dissocia da relazioni sul Ponte sullo Stretto di Messina

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si dissocia da relazioni sul Ponte sullo Stretto di Messina

L’INGV smentisce legami con le relazioni di Webuild sul Ponte sullo Stretto, sottolineando che le opinioni espresse non rappresentano l’ente e ribadendo la responsabilità esclusiva degli autori.
Istituto Nazionale Di Geofisic Istituto Nazionale Di Geofisic
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si dissocia da relazioni sul Ponte sullo Stretto di Messina - Gaeta.it

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha chiarito la propria posizione riguardo al Ponte sullo Stretto di Messina, affermando di non avere alcun legame con le relazioni tecnico-scientifiche presentate dalla Società Webuild Group S.p.A. Questa dichiarazione, rilasciata in risposta a quanto riportato dalla trasmissione ‘Report‘ del 19 gennaio, pone l’accento su un punto cruciale: le opinioni espresse nella relazione non rappresentano ufficialmente l’ente di ricerca.

La dichiarazione dell’INGV

In una nota ufficiale, l’INGV ha specificato che le recenti affermazioni della Webuild, che sembra suggerire una connessione nell’ambito scientifico, sono fuorvianti. Secondo l’ente, “la relazione tecnico-scientifica esprime solo il pensiero personale degli autori”, facendo riferimento all’Accordo di collaborazione stipulato con la Sapienza Università di Roma. Questo accordo, firmato il 26 settembre 2024, stabilisce che i risultati della ricerca sono di esclusiva pertinenza del personale INGV e che l’istituto non è responsabile per le applicazioni derivanti dai risultati stessi.

Questa precisazione diventa fondamentale, soprattutto in un contesto in cui la comunicazione errata può facilmente influenzare l’opinione pubblica e generare malintesi. Un aspetto da sottolineare è che l’INGV ha esplicitamente evidenziato che eventuali responsabilità derivanti dall’utilizzo dei risultati sono da attribuirsi solo agli autori, i quali, pur lavorando nell’ambito dell’INGV, operano in un contesto che garantisce loro autonomia decisionale e scientifica.

Caratteristiche dell’Accordo di Collaborazione

L’Accordo di collaborazione scientifica fra INGV e Sapienza Università di Roma include un Allegato tecnico che funge da documento operativo. Esso sottolinea che i ricercatori dell’INGV sono gli unici titolari dei risultati delle loro ricerche. Di fatto, ciò accentua l’indipendenza dell’istituto da qualsivoglia impiego delle informazioni pubblicate, affermando dunque l’importanza di una chiara delineazione delle responsabilità.

In questo modo, si crea un contesto di protezione per l’INGV, escludendo l’ente da eventuali diatribe legali o dispute relative all’interpretazione e all’applicazione dei risultati forniti. È significativo ricordare che, secondo l’Accordo, i membri del personale di ricerca possono portare avanti le loro attività senza essere vincolati da applicazioni pratiche da parte dell’istituzione.

Azione legale e richiesta di trasparenza

A fare ulteriore luce sulla situazione, l’INGV ha deciso di attivare il proprio Ufficio legale per dialogare con Webuild Group S.p.A. al fine di condividere l’accordo nella sua interezza. Tale comunicazione mira non solo a chiarire possibili incomprensioni, ma anche a garantire trasparenza nei rapporti con le aziende coinvolte.

L’agenzia ha ribadito la sua disponibilità a procedere con azioni legali qualora si dovessero verificare ulteriori utilizzi impropri dei risultati delle ricerche senza l’adeguata attribuzione agli autori. Ciò evidenzia un forte impegno dell’INGV nel tutelare la propria integrità scientifica e i diritti dei propri ricercatori, essenziali per garantire la reputazione di un ente nazionale che lavora per la sicurezza e l’integrità del territorio.

Il chiarimento dell’INGV rappresenta un importante passo nel mantenere la distinzione tra ricerca scientifica e interessi aziendali, un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico riguardo a progetti di grande impatto come quello del Ponte sullo Stretto.

Change privacy settings
×