Istituito il premio Barbara Repetto per promuovere i valori europei tra i giovani

Istituito il premio Barbara Repetto per promuovere i valori europei tra i giovani

Inaugurato il “Premio Barbara Repetto”, un’iniziativa annuale da 3.000 euro per promuovere i valori europei tra i giovani, onorando l’eredità dell’ex assessora provinciale scomparsa.
Istituito Il Premio Barbara Re Istituito Il Premio Barbara Re
Istituito il premio Barbara Repetto per promuovere i valori europei tra i giovani - Gaeta.it

In memoria di Barbara Repetto, l’ex assessora provinciale scomparsa nel giugno scorso, è stato lanciato il “Premio Barbara Repetto: l’Europa siamo noi”. Questa iniziativa, sostenuta dai familiari e dal Forum Democratico, mira a onorare il suo impegno e a promuovere i valori europei, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. Con una dotazione annuale di 3.000 euro, il premio sarà assegnato ogni anno a opere di vario tipo incentrate sui principi europei, contribuendo così a mantenere viva l’eredità di Repetto.

La figura di Barbara Repetto e il suo impatto

Barbara Repetto è stata una figura influente nel panorama politico e sociale, non solo per la sua carriera come assessora provinciale, ma anche per il suo costante attivismo a favore dei giovani e dell’Europa. Durante il funerale, l’ex governatore Luis Durnwalder ha descritto Repetto come “una grande europea”, sottolineando il suo fervente desiderio di integrare i valori europei nelle comunità locali e di garantire che le future generazioni potessero beneficiare di queste ideologie.

Repetto ha lasciato un segno indelebile nella vita di molti, contribuendo a formare una coscienza collettiva riguardo all’importanza dell’unità e della cooperazione tra i popoli d’Europa. La sua dedizione allo sviluppo della gioventù ha ispirato molte persone a seguirne le orme, e l’istituzione del premio rappresenta un modo per continuare il suo lavoro ed espandere il suo messaggio.

Il premio, come dichiarato da Alberto Stenico, uno dei promotori, non solo celebra la vita di Barbara ma rappresenta anche un’opportunità per i partecipanti di esprimere le loro visioni sul futuro dell’Europa. Attraverso opere artistiche e creative, i giovani hanno la possibilità di riflettere e comunicare i loro sentire rispetto alla realtà europea.

Dettagli e modalità di partecipazione al premio

Il “Premio Barbara Repetto” sarà assegnato annualmente il 16 maggio, giorno di nascita della politica. Per partecipare, i candidati devono essere sotto i 25 anni alla data della premiazione e presentare le loro opere entro il primo marzo di ogni anno. Le opere possono assumere diverse forme, come testi, filmati, immagini o altre creazioni artistiche, offrendo una vasta gamma di possibilità per l’espressione creativa.

L’importo di 3.000 euro verrà conferito all’autore o all’autrice dell’opera ritenuta più significativa da una giuria composta da esperti e membri del Forum Democratico. Presieduta da Alberto Stenico, la giuria includerà nomi noti come Veronika Gröber, Anna Michelotti, Lia Nadalet, Francesco Palermo, Günther Pallaver e Arnold Tribus, tutti selezionati per la loro esperienza e competenza nei temi europei e giovanili.

Attraverso questa iniziativa, Repetto ispirerà nuove generazioni a impegnarsi per la costruzione dell’Europa e per un futuro migliore, incoraggiando i giovani a esprimere le proprie idee e sogni attraverso arte e parole.

L’eredità di Repetto e la vision per il futuro

Il “Premio Barbara Repetto” si propone non solo di omaggiare la figura della politica scomparsa, ma anche di affrontare questioni fondamentali come il rapporto dei giovani con l’Europa e il loro futuro. Conduzioni come quella dell’ex marito Toni Visentini, che ha richiamato l’idea di una scuola europea a Bolzano, evidenziano il sogno di una continua apertura verso l’esterno. Questa visione potrebbe portare a un arricchimento culturale e professionale per i giovani, facilitando l’accesso a opportunità internazionali.

La premiazione annuale, dunque, si prospetta come un momento significativo per riflettere sui passi da compiere verso un’Europa coesa e inclusiva, proponendo innovazioni che non confliggano con la varietà culturale e le autonomie locali. La creazione di un forum in cui i giovani possano discutere e sviluppare le proprie idee aiuterà a cementare una struttura in cui il dialogo e il confronto possano prosperare.

Barbara Repetto ha sognato un futuro in cui l’impegno per i giovani e per la causa europea continuasse a vivere. Grazie a questo premio, quel sogno ha la possibilità di connettere le aspirazioni di molti giovani con l’eredità di una donna che ha dedicato la vita a promuovere una società più giusta e collaborativa.

Change privacy settings
×