Ismea e Crea protagonisti a Macfrut 2025 con iniziative per promuovere la frutta e verdura nelle scuole

Ismea e Crea protagonisti a Macfrut 2025 con iniziative per promuovere la frutta e verdura nelle scuole

Ismea e Crea promuovono a Macfrut 2025 l’educazione alimentare per bambini con laboratori sensoriali, sostenendo il progetto europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole” e valorizzando l’ortofrutta italiana.
Ismea E Crea Protagonisti A Ma Ismea E Crea Protagonisti A Ma
Ismea partecipa a Macfrut 2025 con attività educative per bambini nel progetto europeo "Frutta e Verdura nelle Scuole", promuovendo abitudini alimentari sane e presentando dati sul settore ortofrutticolo italiano. - Gaeta.it

Ismea sarà presente a Macfrut 2025, che si terrà dal 6 all’8 maggio, con uno spazio espositivo dedicato alle attività educative rivolte ai più giovani. Il progetto “Frutta e Verdura nelle Scuole”, promosso a livello europeo e attuato in Italia dal ministero dell’Agricoltura e da Ismea, mira a diffondere abitudini alimentari sane fin dall’infanzia. L’evento, ospitato a Cesena Fiera, sarà anche l’occasione per presentare dati e analisi sul comparto ortofrutticolo nazionale.

Lo spazio ismea a macfrut e le attività didattiche per i bambini

All’interno del padiglione D5, stand 067, Ismea dedicherà particolare attenzione ai più piccoli con laboratori sensoriali e creativi realizzati in collaborazione con Crea, l’ente scientifico specializzato in alimenti e nutrizione. Sei classi della scuola primaria Maria Pascucci di Santarcangelo di Romagna prenderanno parte a questa iniziativa. I bambini, tra i 7 e i 9 anni, attraverseranno un percorso di scoperta che li metterà a contatto diretto con frutta e verdura di stagione.

Le attività prevedono una mystery box, contenente una selezione di prodotti ortofrutticoli, con cui i piccoli partecipanti giocheranno a riconoscere sapori e profumi. Successivamente, prepareranno insieme una merenda sana, imparando a scegliere alimenti freschi e nutrienti. Il momento creativo li vedrà impegnati a realizzare disegni ispirati a un racconto a tema alimentare. Crea integrerà queste attività con una breve lezione sugli stili di vita alimentari corretti, accompagnata dalla degustazione guidata di frutta e verdura. L’obiettivo è far capire ai bambini l’importanza del consumo regolare di prodotti freschi, in particolare quelli coltivati localmente e raccolti al giusto punto di maturazione.

Il programma europeo “frutta e verdura nelle scuole” e l’impegno italiano

Il progetto europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole” sostiene l’educazione alimentare nelle scuole di tutta Europa per favorire l’adozione di abitudini più salutari fin dall’infanzia. In Italia, il programma è promosso dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e affidato all’attuazione di Ismea. L’iniziativa coinvolge famiglie, istituzioni scolastiche e comunità locali, per creare una rete che rafforzi il consumo di prodotti ortofrutticoli freschi nel percorso quotidiano dei bambini.

Stagionalità e rispetto per il territorio

Il progetto si concentra sulla stagionalità e sulla varietà, spiegando il valore di una dieta ricca di frutta e verdura ma anche il legame con la produzione agricola italiana. I bimbi imparano a conoscere non solo i sapori ma pure il ciclo biologico degli alimenti e il rispetto per il territorio. Attraverso giochi, laboratorio e racconti, questa iniziativa alimenta curiosità e interesse verso l’alimentazione sana, un tema che dalla scuola può estendersi anche a casa.

L’ortofrutta italiana nei dati ismea: un settore cruciale per l’economia agricola

Ismea evidenzia quanto l’ortofrutta rappresenti una colonna portante dell’agricoltura italiana. Nel 2024 il settore ha prodotto un valore di 17 miliardi di euro, pari a quasi un quarto del totale agricolo nazionale. L’Italia emerge tra i leader europei in diverse produzioni, dal kiwi all’uva, passando per le mele e le nocciole. Sono 126 i riconoscimenti di indicazioni geografiche che tutela la qualità e l’origine di questi prodotti.

Le aziende coinvolte nel settore tracciano una rete che sfiora le 258 mila realtà attive, che coltivano oltre un milione di ettari di terreno. Intorno a loro operano più di mille imprese dedicate alla trasformazione di frutta e verdura. Questo complesso sistema sostiene l’export agroalimentare, che nel 2024 ha raggiunto i 12,3 miliardi di euro, mostrando la capacità di competere a livello internazionale.

L’impegno di ismea e crea nel promuovere la filiera e la sana alimentazione

Sergio Marchi, direttore generale di Ismea, sottolinea l’importanza della partecipazione a Macfrut come occasione concreta per valorizzare la filiera ortofrutticola nazionale. Con l’istituto presenti in fiera, si portano dati aggiornati e report di settore, ma anche momenti educativi dedicati alle nuove generazioni. Marchi ha ringraziato gli organizzatori di Macfrut e Cesena Fiera, definendo la manifestazione un punto di riferimento a livello mondiale per chi opera nel comparto ortofrutticolo.

Il ruolo di crea

Dall’altra parte, Maria Chiara Zaganelli, direttore generale di Crea, conferma il legame tra la ricerca applicata e la valorizzazione del comparto. Crea offre un supporto scientifico che si sposa con la dimensione educativa dell’evento, proponendo soluzioni che guardano non solo all’efficienza produttiva ma anche all’alimentazione equilibrata. Il consumo regolare di frutta e verdura resta un cardine fondamentale per la salute, un messaggio che si fa strada grazie a laboratori e strumenti di divulgazione presenti a Macfrut 2025.

Change privacy settings
×