Il SalernoSounds si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate 2025: il concerto di Irama, uno dei cantautori più apprezzati in Italia. Mercoledì 15 luglio, le note delle sue canzoni risuoneranno in Piazza della Libertà, portando sul palco un’esperienza musicale che promette di essere unica. Con ben 52 dischi di platino e oltre 2,5 miliardi di streaming, l’artista è pronto a incantare il pubblico in una serata che si preannuncia ricca di emozione e intrattenimento.
Le straordinarie conquiste di Irama
Irama, nome d’arte di Filippo Maria Fanti, ha costruito una carriera musicale di grande successo, dimostrando di sapersi muovere con disinvoltura tra diversi generi. Dalla pop al rap, le sue influenze musicali lo rendono un artista poliedrico e versatile. Con 52 dischi di platino e 4 dischi d’oro, Irama ha conquistato il cuore di milioni di italiani, vantando numeri che parlano chiaro: oltre 900 milioni di visualizzazioni sui suoi video. Le sue canzoni, riconoscibili e cariche di significato, toccano temi universali, catalizzando l’attenzione di un pubblico variegato.
Il suo successo non si ferma qui, dato che il cantautore è in continua evoluzione, e ogni suo nuovo progetto musicale è atteso con trepidazione dai fan. La capacità di Irama di collegare emozioni e melodie ha fatto sì che diventasse un vero e proprio punto di riferimento nella musica contemporanea italiana. Con una carriera in forte ascesa, le sue performance dal vivo non sono mai banali e offrono sempre qualcosa di nuovo ai suoi fan.
Leggi anche:
Dettagli sui biglietti e la prevendita
Per chi desidera assistere a questo imperdibile evento, i biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 14 di martedì 18 febbraio attraverso vari canali online, tra cui TicketOne, VivaTicket e Ticketmaster. Inoltre, sarà possibile acquistarli nei punti vendita autorizzati a partire da domenica 23 febbraio, sempre a partire dalle 14. L’entusiasmo per questo concerto è palpabile, e si prevede che i biglietti andranno a ruba, visto l’alto numero di fan che seguiranno l’artista ovunque. È consigliabile agire in fretta per assicurarsi un posto in prima fila nella piazza pronta ad accogliere la magia della musica.
Il tour e le novità artistiche
In preparazione al concerto di Salerno, Irama ha già riscosso un notevole successo nei palasport, dove ha presentato uno show avvincente e reinterpretato. Con una scaletta ricca di sorprese, l’artista porterà sul palco i suoi brani più celebri e, per la prima volta in un festival, suonerà “Lentamente,” la canzone proposta al Festival di Sanremo 2025, scritta da lui insieme a Blanco e Michelangelo. Questo brano si distingue per il suo video evocativo, ambientato in un’epoca medievale, dove l’amore prevale su ogni conflitto.
Ma non è tutto: il concerto di Salerno precederà un altro importante evento per Irama, il suo primo concerto allo Stadio San Siro, previsto per giugno 2026. L’artista ha già annunciato questo traguardo, promettendo un’esperienza memorabile ai suoi fan. Con uno spettacolo che combina performance artistiche eccezionali e un’attenzione maniacale al dettaglio, Irama è pronto a emozionare il pubblico con ogni nota e ogni parola.
Il SalernoSounds e altri concerti
Il concerto di Irama si inserisce in un programma ricco di eventi del SalernoSounds, che quest’anno vedrà anche le esibizioni di altri grandi nomi della musica. Tra gli appuntamenti già confermati, figurano Capo Plaza , Brunori Sas , Lazza e lo Special Event di Massimo Ranieri . Questi artisti contribuiranno a trasformare Salerno in un epicentro di cultura musicale estiva, abbracciando generi vari che spaziano dall’urban all’indie, dal cantautorato ai classici senza tempo.
Organizzato da Anni 60 Produzioni con il supporto del Comune di Salerno, il SalernoSounds si preannuncia come un’occasione unica per vivere la musica dal vivo in un’atmosfera festosa e coinvolgente, con tanti momenti da ricordare. Per ulteriori informazioni su eventi, programmi e biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale delle Anni 60 Produzioni, dove sarà possibile trovare tutti i dettagli necessari per non perdersi nemmeno un attimo della musica dal vivo che anima quest’estate a Salerno.