Investimenti da 900.000 euro per promuovere il lago di Garda nel mercato nordamericano

Investimenti da 900.000 euro per promuovere il lago di Garda nel mercato nordamericano

Tre regioni italiane lanciano il progetto “Garda Unico” con un investimento di 900.000 euro per promuovere il lago di Garda, puntando sul mercato nordamericano e migliorando l’attrattività turistica.
Investimenti Da 900.000 Euro P Investimenti Da 900.000 Euro P
Investimenti da 900.000 euro per promuovere il lago di Garda nel mercato nordamericano - Gaeta.it

Le tre regioni italiane, Trentino, Veneto e Lombardia, si sono unite per lanciare un ambizioso progetto di promozione turistica del lago di Garda, attualmente uno dei principali poli attrattivi in Italia. Con un investimento totale di 900.000 euro, il progetto denominato “Garda Unico” mira ad aumentare la visibilità della regione, con un focus particolare sul mercato nordamericano, considerato uno dei principali bacini di crescita per il turismo.

Presentazione del progetto

Il progetto è stato presentato a Verona, alla presenza di rappresentanti istituzionali delle tre regioni coinvolte. Tra questi, il sottosegretario al turismo della provincia di Trento, Roberto Failoni, e gli assessori al turismo di Veneto e Lombardia, Barbara Mazzali e Federico Caner. Insieme a loro, Paolo Artelio, presidente di VisitGarda-Garda Unico Scrl, ha illustrato i dettagli dell’iniziativa. I fondi, suddivisi equamente tra le province e le regioni partecipanti, andranno a finanziare una serie di attività coordinate che hanno come obiettivo principale quello di aumentare l’attrattività del lago di Garda, investendo anche nella creazione di opportunità per i turisti nordamericani.

Il progetto non solo mira a migliorare la comunicazione e promozione turistica, ma prevede anche iniziative specifiche per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più internazionale. Gli assessori hanno sottolineato l’importanza di questo mercato, che mostra segnali promettenti di crescita, accanto ad altre aree, come i paesi del Golfo e l’Estremo Oriente. La gestione operativa sarà affidata a Trentino Marketing Spa, un ente regionale, esperto nella promozione dei prodotti e delle attrazioni locali.

Un territorio da scoprire

Il lago di Garda è una delle aree turistiche più significative d’Italia, con ben 50 comuni, una popolazione di circa 300.000 abitanti e una superficie che supera i 1.800 chilometri quadrati. È stato definito come una vera e propria gemma del turismo italiano ed europeo. La capacità ricettiva della zona è notevole, con oltre 240.000 posti letto distribuiti tra 1.150 strutture alberghiere e 7.549 strutture extralberghiere. Nel 2024, la sola area trentina ha registrato 4.142.000 presenze, con un incremento del 1,7% rispetto all’anno precedente, accompagnato da 1.085.000 arrivi .

Questi numeri evidenziano come il lago di Garda non rappresenti solo una destinazione popolare per gli italiani ma anche una scelta ambita da turisti internazionali. L’indotto economico generato dai flussi turistici nei comuni che si affacciano sul lago ha raggiunto nel 2023 oltre 4 miliardi di euro. Se fosse una regione autonoma, il lago di Garda sarebbe tra le prime sette aree italiane per arrivi turistici e presenze. Il progetto mira anche a migliorare i servizi di trasporto, in particolare attraverso l’uso di battelli per il trasporto di passeggeri e mezzi.

Obiettivi del progetto “Garda Unico”

Il progetto “Garda Unico” rappresenta un nuovo passo strategico per la valorizzazione del lago di Garda come meta turistica internazionale. Il sostegno all’accessibilità e alla fruizione delle bellezze naturali del lago è fondamentale. Failoni ha affermato che il lago di Garda ha tutte le potenzialità per diventare una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Questo rafforza l’impegno verso il mercato nordamericano, che presenta margini di sviluppo significativi.

Mazzali, parlando della questione, ha evidenziato il turismo come una leva fondamentale per l’economia locale e ha sottolineato l’importanza di promuovere le bellezze naturali e culturali della regione. Caner ha concluso enfatizzando la necessità di un lavoro di squadra per raggiungere obiettivi ambiziosi e di lungo periodo.

Il progetto rappresenta una grande opportunità per rinnovare l’interesse verso una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Europa, migliorando e diversificando l’offerta per attirare un pubblico sempre più ampio.

Change privacy settings
×