Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato un significativo impegno a favore dell’agricoltura attraverso l’assegnazione di 88 milioni di euro per cinque bandi nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027. Questi fondi sono destinati a soddisfare le necessità delle comunità locali, promuovendo una pianificazione strategica e un dialogo aperto con i vari attori del settore.
Focus sui bandi e il Programma di Sviluppo Rurale
Il Programma di Sviluppo Rurale rappresenta un’opportunità fondamentale per il settore agricolo del Lazio. Con i nuovi bandi, l’obiettivo è rendere l’agricoltura più competitiva, sostenibile e attrattiva per i giovani. Questi investimenti sono parte di una strategia più ampia in linea con il decreto agricoltura recentemente emanato dal governo, che mira a dare slancio a un settore spesso trascurato, ma fondamentale per l’economia locale.
L’assegnazione di questi fondi è un passo decisivo per affrontare le criticità legate al passato, dove i bandi regionali erano afflitti da una burocrazia complessa che rendeva il processo di accesso alle risorse difficoltoso. I nuovi bandi sono progettati per semplificare le procedure e garantire che le risorse arrivino dove sono più necessarie. Con una particolare attenzione per le esigenze dei giovani agricoltori, l’iniziativa mira a creare opportunità di lavoro e a incentivare l’innovazione nel settore.
Leggi anche:
Il dialogo con le categorie e il ruolo dell’assessore
Uno degli elementi chiave che ha guidato la creazione di questi bandi è stato il dialogo costante con le varie categorie coinvolte nell’agricoltura. Francesco Rocca ha voluto sottolineare l’importanza di questo ascolto attivo, che ha permesso di identificare le necessità reali delle comunità locali. L’assessore Giancarlo Righini ha avuto un ruolo cruciale in questa fase, lavorando a stretto contatto con i rappresentanti del settore per garantire che le nuove misure di sostegno rispondano adeguatamente alle problematiche esistenti.
Il risultato di questo impegno congiunto è un programma di finanziamenti che tiene conto delle aspettative e delle sfide che gli agricoltori affrontano quotidianamente. Questa attenzione verso il settore primario non solo promuove la dignità degli agricoltori, ma sostiene anche una visione di crescita sostenibile per l’intera regione.
Visione a lungo termine per l’agricoltura laziale
Il presidente Rocca ha espresso il suo ottimismo riguardo al futuro dell’agricoltura nel Lazio, affermando che il settore merita attenzione e rispetto. Il lavoro svolto fino ad ora è solo l’inizio di un percorso che si prevede proseguirà durante tutta la legislatura. L’implementazione dei bandi fa parte di un piano più ampio di sviluppo rurale che si propone di valorizzare le eccellenze del territorio, portando alla ribalta produzioni locali di alta qualità.
Con questo nuovo approccio, la Regione Lazio intende non solo attrarre nuovi investimenti, ma anche sviluppare un’immagine positiva dell’agricoltura come volano di crescita economica. La combinazione di investimenti economici, supporto per i giovani e riduzione della burocrazia rappresenta una strategia proattiva per riconoscere il valore del settore agricolo, sempre più considerato come un elemento chiave della resilienza economica della regione.