Intesa Sanpaolo finanzia Beccs Stockholm, impianto per cattura e stoccaggio della co2 da oltre 700 milioni

Intesa Sanpaolo finanzia Beccs Stockholm, impianto per cattura e stoccaggio della co2 da oltre 700 milioni

Intesa Sanpaolo finanzia con oltre 700 milioni di euro il progetto Beccs Stockholm di Stockholm Exergi per catturare 800.000 tonnellate annue di Co2 biogenica, sostenendo la transizione energetica e gli obiettivi climatici europei.
Intesa Sanpaolo Finanzia Beccs Intesa Sanpaolo Finanzia Beccs
Intesa Sanpaolo finanzia con oltre 700 milioni di euro il progetto Beccs Stockholm, un impianto innovativo per la cattura e lo stoccaggio permanente della CO2 biogenica, contribuendo alla transizione energetica e alla lotta contro il cambiamento climatico. - Gaeta.it

La divisione Imi corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo si è impegnata in un finanziamento superiore a 700 milioni di euro per la realizzazione di Beccs Stockholm, uno dei più grandi impianti al mondo dedicati alla cattura e allo stoccaggio permanente della Co2 biogenica. Il progetto, promosso da Stockholm Exergi, punta a ridurre significativamente l’impatto delle emissioni nell’area di Stoccolma e rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica.

Il progetto beccs stockholm e la sua importanza energetica

L’impianto di Beccs Stockholm sorgerà nelle vicinanze di Värtaverket, un’area industriale della capitale svedese. I lavori per la costruzione inizieranno a breve, con obiettivo di completamento fissato entro il 2028. La struttura sarà in grado di catturare fino a 800.000 tonnellate di Co2 ogni anno, una quantità decisiva per gli sforzi di riduzione delle emissioni a livello locale e globale.

Tecnologia beccs e obiettivi climatici

Si tratta di un impianto basato sulla tecnologia BECCS , che permette di trattenere anidride carbonica derivante dalla combustione di biomassa, evitando che finisca in atmosfera. Questo processo rappresenta una delle strade più promettenti per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi e dall’Unione europea.

La scelta di Stoccolma come posizione nasce dalla presenza di infrastrutture già operative e dalla volontà di integrare il sistema di cattura con le reti di stoccaggio geologico, garantendo così la tenuta a lungo termine della Co2 sottratta. I benefici ambientali si accompagneranno a vantaggi sociali e occupazionali, in quanto il cantiere richiederà una serie di lavori specializzati.

Il ruolo di intesa sanpaolo nel finanziamento internazionale

Intesa Sanpaolo ha assunto il ruolo di sole global coordinator e sole bookrunner, incaricata principale dell’organizzazione e gestione del finanziamento. Questo ruolo sottolinea la posizione di leadership della banca nel sostenere progetti di ampio respiro legati alla sostenibilità, guidata dal CEO Carlo Messina.

Il pool di banche partecipanti al finanziamento include istituti internazionali, ma la responsabilità prevalente per la raccolta delle risorse e la pianificazione è stata affidata a Intesa Sanpaolo. Tale operazione rispecchia la strategia adottata dal gruppo bancario per sostenere iniziative che puntano a ridurre l’impatto ambientale nel settore energetico.

Investimenti green e tecnologia pulita

La partecipazione a Beccs Stockholm integra una serie di investimenti della banca in infrastrutture green e tecnologie pulite. Il progetto diventa così un esempio concreto del modo in cui le istituzioni finanziarie si stanno muovendo per facilitare l’adozione di soluzioni energetiche a basso impatto e per favorire una trasformazione del sistema energetico globale.

Dichiarazioni ufficiali e prospettive per la lotta al cambiamento climatico

Nicola Doninelli, responsabile distribution platforms & Gtb della divisione Imi corporate & investment banking, ha sottolineato l’importanza del finanziamento nel contesto globale. “Il progetto Beccs Stockholm infatti rappresenta un’innovazione rilevante nel campo della cattura della Co2 biogenica, un settore cruciale per la riduzione dei gas serra.”

Doninelli ha evidenziato il ruolo di Intesa Sanpaolo come partner strategico in questa iniziativa, in grado di offrire supporto finanziario a progetti che rispondono alle sfide ambientali. “La banca crede nella collaborazione con realtà internazionali per sviluppare impianti avanzati, capaci di incidere concretamente sulla transizione energetica.”

La lotta contro il cambiamento climatico richiede investimenti importanti in tecnologie che, come Beccs, si propongono di rimuovere la Co2 emessa durante i processi industriali e produttivi. Le aspettative su questo progetto includono quindi non solo il contenimento delle emissioni ma la creazione di un modello esportabile in altre aree del mondo.

La costruzione di Beccs Stockholm dimostra come la finanza possa partecipare attivamente alle trasformazioni ambientali, supportando opere capaci di migliorare la qualità dell’aria e contribuire agli impegni climatici a medio e lungo termine. Intesa Sanpaolo conferma così il proprio legame con iniziative che guardano al futuro dell’energia e del pianeta.

Change privacy settings
×