Dal 2 all’8 novembre 2024, la Polizia Ferroviaria del Lazio ha attuato una serie di operazioni di sicurezza nelle stazioni e sui treni della regione, con l’intento di proteggere i viaggiatori. L’iniziativa ha visto l’impiego di numerosi agenti e pattuglie nei principali nodi ferroviari, in particolare nella stazione di Roma Termini, dimostrando un impegno costante per il monitoraggio e la prevenzione dei reati.
Operazioni di controllo e risultati
Nel corso della settimana, sono state identificate quasi 11.000 persone, un chiaro segno dell’intensificazione dei controlli. In particolare, 6.959 di queste nell’ambito provinciale hanno messo in evidenza un’azione mirata per garantire un ambiente più sicuro per gli utenti della rete ferroviaria. I pattugliamenti sono stati elevati a 686 nei diversi scali, con un’attenzione particolare alla stazione centrale di Roma.
Le operazioni hanno portato a 5 arresti e 11 denunce in stato di libertà , mostrando l’efficacia delle misure di sicurezza. Sono state elevate anche 10 contravvenzioni amministrative, ribadendo l’importanza di un controllo attivo per tutelare la legalità e il benessere dei passeggeri.
Leggi anche:
Operazione “Alto impatto” a Roma Termini
Una delle azioni di punta di questa settimana è stata l’Operazione “Alto impatto”, svoltasi il 5 e il 6 novembre con la partecipazione congiunta di agenti della Questura di Roma e della Polizia Ferroviaria. L’obiettivo centrale era quello di aumentare la sicurezza sia all’interno della stazione di Roma Termini che nei suoi dintorni.
Durante queste operazioni, sono state identificate 284 persone, con l’arresto di un soggetto e la denuncia di due individui. Uno dei punti focali riguardava la verifica dei bagagli, in modo da contrastare il fenomeno dello spaccio e altre attività illecite che potrebbero minacciare l’ordine pubblico.
Controlli straordinari sui treni
Il 6 novembre, un’ulteriore iniziativa ha portato i controlli all’interno dei treni lungo la tratta Roma Termini-Caserta. Questo servizio ha permesso di identificare 187 passeggeri, contribuendo così alla prevenzione di potenziali reati durante il viaggio. L’attenzione si è focalizzata non solo sui bagagli, ma anche sull’assicurare un monitoraggio globale della situazione a bordo.
Tali controlli hanno come obiettivo primario quello di rendere il trasporto ferroviario più sicuro, rassicurando i viaggiatori riguardo le misure adottate per contrastare crimini e comportamenti sospetti.
Azioni contro il furto
Un aspetto significativo delle operazioni svolte riguarda la prevenzione dei furti. Agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale hanno arrestato numerosi individui colti sul fatto nei tentativi di rubare presso la stazione di Roma Termini.
Il 4 novembre, due individui sono stati arrestati dopo che hanno cercato di rubare lo zaino di una turista. Gli agenti, prontamente intervenuti, hanno recuperato il bagaglio e restituito alla proprietaria. Ulteriore arresto il giorno successivo ha coinvolto una donna sorpresa a rubare un trolley presso le fermate delle navette aeroportuali, la quale è stata fermata e arrestata.
Con queste operazioni, la Polizia Ferroviaria del Lazio mira a far sentire i passeggeri al sicuro e protetti durante i loro spostamenti, confermando la propria presenza attiva nell’ambito della sorveglianza e della sicurezza pubblica.