Intensificati i controlli sui prodotti ittici in Campania: 6 tonnellate di pesce sequestrate

Intensificati i controlli sui prodotti ittici in Campania: 6 tonnellate di pesce sequestrate

La Capitaneria di Porto della Campania intensifica i controlli sui prodotti ittici, sequestrando 6 tonnellate di pesce e irrogando sanzioni per 150mila euro in vista delle festività natalizie.
Intensificati I Controlli Sui 1 Intensificati I Controlli Sui 1
Intensificati i controlli sui prodotti ittici in Campania: 6 tonnellate di pesce sequestrate - Gaeta.it

Nella regione Campania, la Capitaneria di Porto ha avviato un’operazione di vigilanza approfondita sui prodotti ittici in vista delle festività natalizie. Recentemente, sono stati sequestrati ben 6 tonnellate di pesce e sono state elevate sanzioni per un ammontare di 150mila euro. La crescente attenzione verso la qualità e la sicurezza alimentare è un’iniziativa fondamentale per garantire il benessere dei consumatori, specialmente in un periodo dell’anno caratterizzato da un aumento della domanda di prodotti ittici.

Operazione e-fishing: la strategia di controlli online

Un aspetto innovativo dell’operazione è rappresentato dall’adozione di una strategia mirata a monitorare anche le vendite online di prodotti ittici, un’area in rapida espansione grazie alle piattaforme di e-commerce e ai social media. Sotto il piano chiamato “e-fishing”, i militari della Capitaneria di Porto hanno intensificato i controlli sui canali digitali, registrando un numero significativo di ispezioni e rilevando violazioni di norme già in vigore.

Tra i nodi critici emersi durante questi controlli, si è messo in luce un noto pescivendolo situato nel centro di Napoli. In questo caso specifico, i controlli hanno portato al sequestro di 1.500 chili di pesce. Le irregolarità riscontrate hanno comportato l’emissione di tre verbali amministrativi per violazioni relative a norme igienico-sanitarie, etichettatura e tracciabilità dei prodotti. La Capitaneria ha sottolineato l’importanza di garantire non solo la freschezza dei prodotti, ma anche la loro originabilità e conformità alle normative vigenti.

Statistica dei controlli e sanzioni

L’operazione condotta rientra nel contesto di controlli nazionali che hanno dimostrato un impegno costante nel tutelare la salute pubblica. Complessivamente, in Campania, sono stati effettuati circa mille interventi che hanno portato a 93 sequestri e alla contestazione di 115 illeciti. Queste violazioni comprendono pratiche pericolose ed illegali, come la pesca in aree non autorizzate e frodi nell’etichettatura, che possono avere effetti diretti sulla salute dei consumatori.

Le sanzioni irrogate, per un totale di 150mila euro, sono parte del protocollo di sicurezza alimentare e rispecchiano la determinazione delle autorità nel combattere l’illegalità nel settore ittico. Attraverso questi interventi, la Capitaneria di Porto evidenzia l’importanza di rispettare le legislazioni esistenti, non solo per proteggere i consumatori, ma anche per preservare le tradizioni culinarie e l’economia locale legata alla pesca.

L’importanza della vigilanza sulla salute pubblica

L’operazione di controllo intensificato sui prodotti ittici in Campania rappresenta un passo cruciale nella salvaguardia della salute pubblica. Le festività natalizie sono un periodo caratterizzato da un incremento delle vendite di pesce, rendendo fondamentale un monitoraggio attento e rigoroso. I consumatori devono essere messi in condizione di acquistare prodotti freschi e di qualità, rispettando le normative di igiene e sicurezza.

La Capitaneria di Porto sta quindi avviando un messaggio chiaro: il controllo e la vigilanza saranno sempre più attivi per garantire trasparenza e sicurezza nel settore della pesca. L’impegno delle autorità è determinante non solo per la tutela della salute dei cittadini, ma anche per preservare un settore vitale per l’economia locale, come quello della pesca in Campania.

Change privacy settings
×