Nella giornata di ieri, 27 gennaio 2025, la Polizia di Stato di Latina ha intensificato le operazioni di controllo in aree critiche della città , attuando un piano specifico per contrastare fenomeni di degrado. L’intervento ha visto la partecipazione di agenti locali e del Reparto Prevenzione Crimine di Roma, un’azione mirata a garantire la sicurezza dei cittadini e a riportare ordine in spazi dove spesso si registrano problematiche di vario tipo.
Obiettivi e aree controllate
Le operazioni sono state condotte in zone specifiche identificate durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I poliziotti hanno preso di mira il Villaggio Trieste, il quartiere Nicolosi, le aree delle autolinee, la mensa Caritas di Via Cicerone e il dormitorio di Via Bruxelles, nonché Piazza Santa Maria Goretti. Questi luoghi sono stati selezionati per la loro predisposizione a situazioni di degrado e necessitano di un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza degli abitanti e dei passanti.
I controlli non si sono limitati alla sola identificazione di persone, ma sono stati estesi anche alla verifica di veicoli. Complessivamente, sono stati monitorati 43 veicoli e identificate 117 persone, di cui 21 straniere. Fra queste, tre individui sono stati portati in questura per chiarimenti sulla loro permanenza legale nel territorio nazionale, evidenziando l’importanza della regolarità dei documenti per la sicurezza collettiva.
Leggi anche:
Provvedimenti e sanzioni
Un caso particolare è stato quello di un cittadino straniero denunciato per violazione di un provvedimento del Questore di Latina, che gli aveva vietato l’accesso a determinate aree urbane. Questa misura, definita DACUR , ha l’obiettivo di prevenire comportamenti problematici in spazi pubblici dove la sicurezza è a rischio.
La polizia ha intensificato l’attenzione sui luoghi di aggregazione, monitorando con cura individui sospetti, risultando nell’identificazione di 24 persone con precedenti penali. Tali interventi sono volti a creare un ambiente più sicuro per i residenti e a dissuadere il ripetersi di atti illeciti.
Futuri sviluppi e continuità delle operazioni
L’operazione di ieri rappresenta solo un primo passo di un programma più vasto di controlli straordinari, che sarà replicato nei prossimi giorni. La polizia si è dichiarata determinata a mantenere un alto livello di vigilanza per affrontare le problematiche legate al degrado urbano nelle aree più problematiche di Latina. Questi sforzi sono parte di un approccio complessivo per garantire un ambiente urbano sicuro e vivibile per tutti i cittadini.
Le autorità sono pronte a continuare questo lavoro, avvalendosi delle evidenze raccolte in queste operazioni per tarare le future strategie di intervento. Con questo tipo di controlli, si spera di rafforzare la fiducia dei cittadini verso le istituzioni e migliorare la qualità della vita nelle zone più a rischio.