L’ipertensione arteriosa polmonare , una malattia rara e complessa, colpisce un numero considerevole di persone in tutto il mondo. Le nuove soluzioni messe a punto da AOP Health mirano a facilitare la vita quotidiana dei pazienti, migliorando la somministrazione dei farmaci e riducendo il carico organizzativo per le famiglie e il sistema sanitario. Con una lunga stabilità chimico-fisica dei farmaci e il supporto di un servizio di consegna a domicilio, queste innovazioni rappresentano un passo importante verso un trattamento più accessibile e efficiente.
L’iper pressione arteriosa polmonare: una patologia seria e difficile da diagnosticare
L’ipertensione arteriosa polmonare è una condizione medica che influisce sui vasi sanguigni polmonari e può portare a conseguenze gravi, come insufficienza cardiaca e morte prematura. I sintomi principali includono affanno, affaticamento e svenimenti. La malattia, pur essendo rara, ha un’incidenza di 15-50 casi ogni milione di abitanti e colpisce per lo più le donne, con un rapporto di quasi 5 a 1 rispetto agli uomini. In Italia, circa 3.000 persone hanno ricevuto diagnosi di IAP, con una maggiore incidenza nella fascia d’età tra i 30 e i 60 anni. Questo periodo di vita attiva rende complicato il riconoscimento dei sintomi, contribuendo a ritardi significativi nella diagnosi.
La IAP può manifestarsi in forma idiopatica o in associazione con diverse patologie, come malattie autoimmuni, cardiopatie congenite, e altre condizioni sistemiche. Il trattamento tempestivo è fondamentale, soprattutto per i pazienti con rischio intermedio e alto, e i farmaci vasodilatatori, come il treprostinil, sono di cruciale importanza per migliorare la qualità della vita dei malati.
Leggi anche:
Innovazioni terapeutiche: stabilità dei farmaci e somministrazione a domicilio
Grazie ai recenti sviluppi della ricerca medica, il treprostinil ha dimostrato di possedere una stabilità chimico-fisica estesa, ora fino a 14 giorni, permettendo di caricare i dispositivi per la somministrazione subcutanea meno frequentemente. Questo consente ai pazienti di effettuare il refill della pompa solo due volte al mese, un miglioramento notevole rispetto alla precedente esigenza di ricarica ogni 72 ore. Secondo Carmine Dario Vizza, direttore di Cardiologia presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, questa innovazione non solo semplifica la vita quotidiana dei pazienti, ma migliora anche l’aderenza alla terapia.
AOP Health ha introdotto anche un servizio di home delivery per il treprostinil, consentendo ai pazienti di ricevere direttamente a casa i farmaci. Questo nuovo approccio riduce lo stress logistico associato al recarsi presso le farmacie e favorisce una continuità terapeutica. Con un sistema organizzato in collaborazione con le farmacie ospedaliere, i pazienti possono ricevere le cure necessarie senza la complicazione di trasporti difficili.
Un sostegno concreto per pazienti e famiglie
La gestione dell’IAP non si limita alla somministrazione di farmaci, ma coinvolge anche un supporto psicologico e pratico per i pazienti e le loro famiglie. La diagnosi tardiva e la difficoltà di accesso alle cure comportano un notevole impatto sulla qualità della vita dei malati. Le innovazioni nella somministrazione e la disponibilità del servizio a domicilio sono quindi passi fondamentali per alleviare il peso organizzativo e migliorare il benessere quotidiano di chi vive con questa patologia.
Pisana Ferrari, presidente dell’Associazione italiana ipertensione polmonare, sottolinea l’importanza di fornire soluzioni personalizzate che corrispondano alle reali necessità dei pazienti. L’accesso facilitato alle terapie non solo migliora la presa in carico della malattia, ma riduce anche il carico psicologico associato al trattamento.
Il ruolo di AOP Health: un impegno costante per l’innovazione
AOP Health si propone come partner attivo nel settore sanitario, impegnandosi a trovare soluzioni organiche e farmacologiche che rispondano agli unmet needs dei malati. Secondo Emanuele Oro, Country Manager di AOP Health Italy, l’obiettivo è prendersi cura dei pazienti oltre il mero aspetto farmacologico. Ciò significa investire in ricerca e offrire servizi che promuovano un approccio integrato alla cura, favorendo strategie che considerano le esigenze individuali e familiari.
Attraverso l’attenzione alla qualità della vita dei pazienti e agli impegni professionali del personale medico, AOP Health mira a stabilire un modello di assistenza che possa essere replicato in altre situazioni cliniche, contribuendo a un futuro nel quale la gestione delle malattie rare sia sempre più umana e sostenibile.